Wikipedia:VisualEditor/Manuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Protetto "Wikipedia:VisualEditor/Manuale": pagina di servizio ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito))
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{VisualEditor}}
{{sandbox}}{{protetta}}<!-- Scrivi SOTTO questa riga senza cancellarla. Grazie.-->{{sandbox}}{{protetta}}<!-- Scrivi SOTTO questa riga senza cancellarla. Grazie. -->'''Taglio alla Ambrosini'''
 
Il taglio alla Ambrosini è una pratica calcistica le cui origini sembrano provenire dalla zona dell'alto Lazio. Largamente diffuso verso la fine dello scorso secolo, attualmente solo pochi possono annoverare questo talento e tramandarne la tradizione. Si racconta che in alcune località Svizzere la leggenda del taglio alla Ambrosini sia diventata oggetto di culto da parte degli intenditori di calcio locali. Lo storico critico calcistico Righetti, che ha riportato l'attenzione dei media su questa evoluzione calcistica, ha scritto numerosi saggi ed ha tenuto infinite conferenze per esaltarne l'autore attraverso i suoi famosi pagelloni.
{{Avviso| tipo = contenuto| immagine = [[File:Emblem-important.svg|40px|Avviso]]| testo =VisualEditor è in continuo aggiornamento, alcune immagini potrebbero non corrispondere a VisualEditor attuale. In caso di problemi puoi chiedere in [[Wikipedia:VisualEditor/Commenti]].}}
<div style="max-width:70em; margin:auto;">
 
<div style="margin:auto; padding: 2em; background:#ECECEC; box-shadow: 7px 7px 5px #CCC; -moz-border-radius: 15px; border-radius: 15px; ">
 
;Cos'è VisualEditor?
:VisualEditor è un'iniziativa della Wikimedia Foundation per permettere a chiunque di modificare pagine MediaWiki senza che sia necessario imparare la cosiddetta [[Aiuto:Markup|wikisintassi]] (ovvero il codice di wikipedia). Grazie ad esso le pagine saranno modificabili in un modo simile a quello di un programma di videoscrittura, nel senso che il testo visualizzato e quello salvato in seguito avranno un aspetto pressoché identico. Questa pagina ti permetterà di imparare velocemente cosa usare al posto delle parentesi quadre e graffe, ad esempio! '''[[Utente:Elitre (WMF)/Pagina delle prove VE|All'interno della Pagina delle prove dedicata]]''' puoi inoltre sperimentare liberamente le nuove funzionalità.
</div>
__TOC__
{{abbreviazioni|Aiuto:VE|Aiuto:VisualEditor}}
 
<div style="margin:auto; padding: 2em; background:#ECECEC; box-shadow: 7px 7px 5px #CCC; -moz-border-radius: 15px; border-radius: 15px; ">
== Accedere a VisualEditor ==
</div>
 
 
{| cellpadding="20" style="clear: both"
|-
| Per modificare una pagina usando VisualEditor, clicca sulla linguetta "{{int:vector-view-edit}}" in alto nella pagina.
 
L'apertura della pagina per effettuare modifiche può richiedere alcuni secondi, o anche di più se la pagina è molto lunga.
 
Cliccando sulla linguetta "{{int:visualeditor-ca-editsource}}" comparirà l'editor normale di wikitesto.
| [[File:VisualEditor - it - Linguette di Modifica.png|border|center]]
|-
| colspan=2 | <hr />
|-
| Si può anche aprire VisualEditor cliccando sul link "{{int:editsection}}" in ogni sezione.
| [[File:VisualEditor modifica paragrafo.png|border|center]]
|-
|}
 
 
<div style="margin:auto; padding: 2em; background:#ECECEC; box-shadow: 7px 7px 5px #CCC; -moz-border-radius: 15px; border-radius: 15px; ">
 
== Introduzione: la barra degli strumenti di VisualEditor ==