Modello E-R: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m →Generalità: Corretto wikilink |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|informatica|novembre 2013}}
[[File:ER Diagram MMORPG.
In [[informatica]], nell'ambito della [[Progettazione di basi di dati|progettazione dei database]], il '''modello entità-relazione'''<ref group="N">La locuzione è [[calco (linguistica)|calco]] dell'[[Lingua inglese|inglese]] ''entity-relationship model''.</ref> (o ''modello entità-associazione''; più comunemente '''modello E-R''') è un modello teorico per la rappresentazione concettuale e grafica dei [[dati]] a un alto livello di [[Astrazione (informatica)|astrazione]], formalizzato da
Il modello entità-relazione viene spesso utilizzato nella prima fase della [[progettazione]] di una base di dati, nella quale è necessario tradurre le informazioni risultanti dall'[[analisi del dominio|analisi di un determinato dominio]] in uno schema concettuale, detto '''diagramma entità-relazione''' (o '''diagramma E-R''').<ref group="N">
Nell'ambito della [[progettazione]] ingegneristica delle basi di dati si distinguono tre livelli indipendenti e consecutivi di progettazione: progettazione concettuale, progettazione logica, progettazione fisica. Propriamente, il modello E-R è la tecnica-principe per la fase di progettazione concettuale, il modello relazionale per quella di progettazione logica. Solamente nell'ultima fase di progettazione fisica, si prendono in considerazione i ''software'' e ''hardware'' applicativi, proprietari e non, esistenti sul mercato.
Riga 9:
Il modello E-R si basa su un insieme di concetti molto vicini alla [[realtà di interesse]]: quindi facilmente intuibili dai progettisti (e in genere considerati sufficientemente comprensibili e significativi anche per i non-tecnici), ma non implementabili sugli [[computer|elaboratori]]. Infatti, pur essendo orientato alla progettazione di basi di dati, il modello [[Astrazione (informatica)|prescinde]] dai criteri specifici di organizzazione fisica dei dati persistenti nei [[sistema informatico|sistemi informatici]]. Esistono tecniche per la traduzione dei concetti ad alto livello (meglio comprensibili per gli umani) in concetti di più basso livello tipici dei vari modelli logici (ad esempio il [[modello relazionale]]) implementati nei diversi [[DBMS]] esistenti.
Il modello E-R ha rappresentato per lungo tempo (e forse ancora oggi) uno degli approcci più solidi per la modellazione di [[dominio applicativo|domini applicativi]] in ambito informatico; per questo motivo, è stato spesso usato anche al di fuori del contesto della progettazione di database, ed è stato utilizzato come modello di riferimento per numerose altre notazioni per la modellazione. Al modello E-R era ispirata, tra l'altro, la notazione [[Object Modeling
Tramite una superchiave identificativa (campi: ID_codice padre, ID_codice figlio), lo schema Entità-Associazione rappresenta un [[Albero (grafo)|grafo ad albero]] su un numero di livelli a piacere (in particolare anche una [[distinta base]]), assai diffusa nel mondo informatico.
Riga 25:
È possibile legare un'entità con se stessa (attraverso un'associazione ad anello), nonché legare le stesse entità con più associazioni.
Di norma viene rappresentata graficamente da un rombo contenente il nome dell'associazione. Il nome può essere un verbo in modo da fornire una direzione di lettura, oppure può essere un [[sostantivo]] in modo da non dare una direzione di lettura. L'orientamento accademico e professionale più recente propende per l'utilizzo del sostantivo proprio per evitare di dare un verso all'associazione.
=== Attributi ===
Riga 55:
Costituiscono un sottoinsieme degli attributi di un'entità che identificano in maniera univoca ogni occorrenza della stessa entità.
Un esempio può essere costituito dall'attributo CodiceFiscale dell'entità CittadinoItaliano. È infatti noto che ogni occorrenza dell'entità CittadinoItaliano, ossia ogni cittadino residente nel territorio della Repubblica Italiana, può essere inequivocabilmente identificato dal suo [[codice fiscale]]. Questo significa che non possono esistere due cittadini italiani aventi lo stesso codice fiscale (a meno che non si verifichi un caso di [[omocodia]]).
=== Generalizzazioni ===
Riga 102:
* una derivazione ovvero un concetto che può essere ottenuto attraverso un'inferenza o un calcolo aritmetico da altri concetti dello schema.
Per le regole del primo tipo è chiaramente impossibile definire una [[sintassi]] precisa e si fa in genere ricorso a frasi in linguaggio naturale. Queste regole vengono tipicamente rappresentate tramite forma di glossari, raggruppando le descrizioni in maniera opportuna.
Le regole che descrivono vincoli di integrità e derivazioni sono invece più adatte a definizioni formali con sintassi più o meno complesse. Dato però che non esistono standardizzazioni e che ogni formalismo scelto rischia di non essere sufficientemente espressivo faremo ricorso ancora a definizioni in linguaggio naturale avendo però cura di strutturare in maniera adeguata tali definizioni.
Riga 147:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|entity-relationship model|entity-relationship model}}
|