Joseph Addison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: biografie. Tolgo: Biografie.
Wikifico e fonti
 
(54 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 7:
|AnnoNascita = 1672
|LuogoMorte = Kensington
|LuogoMorteLink = Kensington (Londra)
|GiornoMeseMorte = 17 giugno
|AnnoMorte = 1719
|Epoca = 1700
|Attività = politico
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = drammaturgo
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =
|Immagine = Joseph Addison (1672-1719).jpg
}}
}}Il suo nome è solitamente ricordato per essere stato il fondatore del giornale ''The Spectator'', o anche assieme a quello "dell'amico" [[Richard Steele]], che invece fondò il ''The Tatler''.
== Biografia ==
}}Il suo nome è solitamente ricordato per essere stato il fondatore del giornale ''[[The Spectator (quotidiano)|The Spectator]]'', o anche assieme a quello "dell'amico"di [[Richard Steele]], che invece fondò il ''[[The Tatler]]'' (Il chiacchierone). È passato alla storia con la definizione di "padre del [[giornalismo]] inglese".<ref name="M">"Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol. I, pag.52</ref>
 
Addison nacque nel [[Wiltshire]]. Suo padre, [[Lancelot Addison]], era decano della cattedrale di [[Lichfield]]. Addison studiò alla [[Charterhouse School|scuola Charterhouse]], dove incontrò per la prima volta Steele, ed in seguito a [[Università di Oxford|Oxford]], presso il [[The Queen's College|Queen's College]], mettendosi in luce nello studio dei classici. Nel [[1693]] dedicò un poema a [[John Dryden]], poeta laureato, e la sua prima opera, pubblicata nel [[1694]], fu un libro riguardante le vite dei poeti inglesi. Nello stesso anno tradusse le [[Georgiche (Virgilio)|Georgiche]] di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]].
 
Nel [[1699]] cominciò la sua carriera di diplomatico e viaggiò molto in tutta l'[[Europa]], scrivendo e studiando politica. Al suo soggiorno in [[Italia]] dedicò ben due testi, uno del [[1701]] intitolato ''Letter from Italy to the Right Hon. Charles Lord Halifaz'', l'altro del [[1705]] intitolato ''Remarks on Several Parts of Italy''. Il suo poema ''The Campaign'', che celebrava la battaglia di Blenheim, gli valse una promozione e nel [[1705]] diventò sotto-segretario di stato nel governo di [[Charles Montagu]], primo conte di Halifax. Nel [[1708]] fu membro del parlamento per [[Malmesbury (Wiltshire)|Malmesbury]] e subito dopo fu mandato in [[Irlanda]], dove incontrò [[Jonathan Swift]]. In seguito aiutò a fondare il [[Club Kitcat]] e rinnovò la sua associazione con l'amico Steele. Con lui fondò ''The Spectator'' nel [[1711]], e cominciò una seconda carriera come [[drammaturgo]].
 
Nel [[1716]] sposò la contessa di [[Warwick]], e la sua carriera politica conobbe un periodo di splendore: servì il Segretario di Stato dal [[1717]] al [[1718]]. Nonostante ciò, il suo giornale politico, ''The Freeholder'', fu ampiamente criticato, e [[Alexander Pope]] fu uno dei tanti che lo derisero nominandolo ''Atticus''. Nel [[1718]] gli furono imposte le dimissionedimissioni dalla carica di Segretario di Stato a causa delle sue condizioni di salute, ma rimase un parlamentare fino alla morte. Fu sepolto all'[[Abbazia di Westminster]].
 
Oltre ai due testi dedicati al suo soggiorno italiano, le altre opere principali di Addison furono: ''Dialogues upon the Usefulness of Ancient Medals'', pubblicato nel [[1721]], nel quale l'autore evidenzia una certa erudizione nel settore della [[numismatica]], disciplina necessaria come chiave di accesso verso il mondo antico; ''The Campaign'', del [[1705]], poemetto richiesto dal ministro inglese per celebrare la vittoria della [[battaglia di Blenheim]] e la [[tragedia]] ''Cato'', del [[1713]] che riscosse un buon successo. Un suo impegno infruttuoso fu invece quello di rinnovare il [[teatro]] inglese di costume, visto il fallimento di ''The Drummer''.
==Altri progetti==
 
{{interprogetto|q}}
== Opere ==
*{{Cita libro|lingua=en
|editore=Printed for J. Tonson, at Shakespear's Head overagainst Catherine-Street in the Strand
[[ca:|cognome=Joseph Addison]]
|titolo=Cato
|città=London
|data=1713
|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=2852204&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL11&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=en
|editore=printed by John Baskerville : for J. and R. Tonson, at Shakespeare's Head in the Strand, London
[[cs:|cognome=Joseph Addison]]
|titolo=[Opere]. 1
|città=Birmingham
|data= 1761
|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4240473&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL7&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=en
|editore=printed by John Baskerville : for J. and R. Tonson, at Shakespeare's Head in the Strand, London
[[da:|cognome=Joseph Addison]]
|titolo=[Opere]. 3
|città=Birmingham
|data= 1761
|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=2854598&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=en
|editore=printed by John Baskerville : for J. and R. Tonson, at Shakespeare's Head in the Strand, London
[[de:|cognome=Joseph Addison]]
|titolo=Remarks on several parts of Italy, and c. in the years 1701, 1702, 1703
|città=Birmingham
|data= 1761
|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=2852849&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=AAVV|curatore=Redazioni Garzanti|titolo=Enciclopedia Garzanti di Filosofia|editore=[[Garzanti Editore]]|città=Milano|anno=1994|cid=Garzanti|isbn=88-11-50460-0}}
* P.Smithers, ''The Life of J.Addison'', Oxford, 1954
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|s = Autore:Joseph Addison}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Letteratura|teatro}}
 
[[Categoria:Membri del Consiglio privato di Gran Bretagna]]
[[bg:Джоузеф Адисън]]
[[Categoria:Nati nel Wiltshire]]
[[ca:Joseph Addison]]
[[Categoria:Fondatori di riviste britanniche]]
[[cs:Joseph Addison]]
[[da:Joseph Addison]]
[[de:Joseph Addison]]
[[en:Joseph Addison]]
[[es:Joseph Addison]]
[[fi:Joseph Addison]]
[[fr:Joseph Addison]]
[[gl:Joseph Addison]]
[[hu:Joseph Addison]]
[[ja:ジョセフ・アジソン]]
[[la:Iosephus Addison]]
[[nl:Joseph Addison]]
[[no:Joseph Addison]]
[[pl:Joseph Addison]]
[[pt:Joseph Addison]]
[[ro:Joseph Addison]]
[[ru:Аддисон, Джозеф]]
[[simple:Joseph Addison]]
[[uk:Еддісон Джозеф]]
[[zh:约瑟夫·艾迪生]]