Endoscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m Miglioramento voce “L'endoscopio” - cambiamento della preposizione (correzione grammaticale) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{F|procedure diagnostiche|maggio 2008}}
{{procedura medica
|nome = Endoscopia
|tipo = Procedura diagnostica-interventistica
|immagine = Flexibles_Endoskop.jpg
|didascalia = Un tipo di [[endoscopio]] flessibile
}}
L{{'}}'''endoscopia''' (dal [[Lingua greca|greco]] {{polytonic|
Per questo esame viene utilizzato un [[endoscopio]], un particolare strumento dotato di un tubo da inserire nel paziente (guaina introduttiva) sulla cui testa sono presenti una telecamera, delle lentine luminose (fasci di luce a fibra ottica) e dei canali, all’interno della guaina introduttiva oltre ai cavi della telecamera e i fasci luminosi possono essere presenti anche dei canali, i più comuni in un colonscopio flessibile standard sono: canale operatore (o canale bioptico) utilizzato per aspirazione e al cui interno possono scorrere gli strumenti utilizzati per le piccole operazioni o prelievi, canali a/w (air: aria per insufflazione e dilatazione permettendo allo strumento di avanzare, water: acqua per il lavaggio della lente telecamera), canale di lavaggio mirato (per lavare un’area esposta alla visione), la testa di uno strumento flessibile si può orientare, in base al tipo di strumento, in quasi tutte le posizioni (Up-Down-Left-Right per i gastroscopi, colonscopi, duodenoscopi, enteroscopi e Up-Down per i broncoscopi) dall’utilizzatore, alcuni endoscopi, più comunemente i gastroscopi, possono orientare la testa di 210 gradi (retroversione).
L'endoscopia può essere utilizzata sia per la [[diagnostica]], sia per l'esecuzione di interventi terapeutici (endoscopia operativa), sia ancora come strumento di supporto durante un intervento chirurgico.
Riga 13 ⟶ 17:
Gli endoscopi si inseriscono quando è possibile per via naturale, di solito per via orale. A volte invece è necessario un intervento per creare un'adeguata via d'accesso allo strumento, come nel caso della [[toracoscopia]], della [[laparoscopia]] o della [[epiduroscopia]] (in questo caso si parla di endoscopia chirurgica).
Una tecnica meno invasiva consiste nell'assunzione di una piccola capsula, che contiene una microtelecamera e memoria flash, e viene normalmente espulsa attraverso le feci. La capsula fornisce al medico immagini tridimensionali ad alta risoluzione, che può avanzare per singolo fotogramma
== L'endoscopio ==
{{Vedi anche|endoscopio|fibroscopio}}
L'[[endoscopio]], cioè lo strumento ottico utilizzato per eseguire l'endoscopia, è costituito da un [[tubo]] rigido e flessibile; serve ad osservare cavità non visibili normalmente.
== Usi ==
===
Effettuata sotto anestesia generale, la laringoscopia diretta permette di visualizzare la [[laringe]] e le [[corde vocali]]. La rinofibroscopia permette l'esame delle fosse nasali, della [[laringe]] e della [[faringe]]. Infine la sinuscopia, con un'anestesia locale, permette di osservare lo
===
La fibroscopia dei bronchi permette d'osservare la [[trachea]] e i [[bronchi]]. L'esame si fa sotto anestesia locale o generale. La pleuroscopia esplora la cavità pleurale (lo spazio tra 2 strati di [[pleura]]), sotto anestesia locale o generale.
===
[[File:Laprascopy-Roentgen.jpg|thumb|Laparoscopia.]]
L'anoscopia (che permette di osservare l'ano) e la rettoscopia (per le mucose del retto) si fanno senza anestesia
La Rettosigmoidoscopia non richiede una preparazione troppo disagevole, si fa con uno strumento flessibile e a volte senza sedazione e senza anestesia consente di visualizzare tutto il retto e una parte o la totalità del sigma.
La colonscopia richiede preferibilmente sedazione-analgesia e talvolta va prudentemente eseguita in anestesia; può essere parziale o completa, e comportare o meno l'esame dell'ultimo tratto dell'ileo, ma certamente prevede una adeguata preparazione e pulizia dell'intestino, e di visualizzare tutto il [[colon]] e il [[retto]].
Tramite laparoscopia si esplora la membrana che riveste la cavità addominale, la superficie del [[fegato]], la [[cistifellea]] ed è effettuata in anestesia generale. Tramite [[toracoscopia]] si esplora la cavità toracica, con particolare riguardo alla pleura, ai polmoni, all'esofago, al mediastino ed al diaframma.
Tutte le procedure endoscopiche relative all'apparato digerente sopra - accennate si sono ampiamente evolute negli ultimi 30 anni, risultano in continua evoluzione tecnologica, e consentono oggi sia procedure invasive parachirurgiche sia veri e propri interventi che si avvalgono sempre più spesso anche di tecnologie robotiche (chirurgia robotica per via laparoscopica).
=== [[Ginecologia]]/[[Ostetricia]] ===▼
L'amnioscopia, la quale non necessita di alcuna anestesia, è l'esame del liquido amniotico nel quale è immerso il feto.
La fetoscopia (esame del feto), rara, avviene sotto anestesia generale.
L'isteroscopia è l'esame della cavità uterina. Permette di evidenziare setti, sinechie, polipi, miomi. Utilizzando appositi isteroscopi dotati di minuscoli strumenti è possibile rimuovere alcune di queste patologie, talora anche ambulatorialmente, senza ricorso all'anestesia.
===
La [[cistoscopia]] è l'esame della [[vescica]]. Si pratica senza anestesia nella donna e con anestesia locale nell'uomo.
===
L'[[artroscopia]] osserva le articolazioni, e viene fatta di solito in anestesia generale.
== Voci correlate ==
Riga 53 ⟶ 61:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Endoscopia| ]]
|