Esaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 19:
== Mitologia ==
{{Vedi anche|Figli di Priamo}}
Per la maggior parte delle fonti, tra cui le ''[[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]'' di [[Ovidio]], Esaco era il primogenito del re Priamo e l'unico figlio che il re ebbe dalla sua prima moglie [[Arisbe]]<ref name="ovid">[[Ovidio]], ''[[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]''</ref>, mentre secondo le [[Metamorfosi]] di [[Ovidio]] (libro XI, 762-763)altri la madre di Esaco sarebbe stata la ninfa [[Alessiroe]] figlia del fiume [[Granico]].
 
=== Prima della guerra di Troia ===
Riga 29:
 
=== La fine di Esaco ===
Esaco era perdutamente innamorato di Sterope, figlia del [[Cebreno (fiume)|fiume Cebreno]] che morì morsa da un serpente. Esaco non riuscì a darsi pace e cercò più volte la morte, maisenza trovandolatrovarla, gettandosi in mare da un'erta rupe.
 
Alla fine, mossi a compassione gli dei lo tramutarono in uno [[Mergus|smergo]], uccello che può abbandonarsi alla sua ossessione, senza offendere il creato.