Esaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: sr:Есак
 
(53 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Personaggio
'''Esaco''' ('''''Aesacus''''' o '''''Aisakos''''') è un personaggio della [[mitologia greca]], figlio di [[Priamo]] re di Troia e [[Arisbe]], sua prima moglie.
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = Esaco
[[el:|nome = Αίσακος]]
|immagine = Krauss - Aesacus Hesperia.jpg
|didascalia = Esaco e Sterope in un'incisione
|epiteto =
|sesso = Maschio
|luogo di nascita = [[Troia]]
|prima apparizione =
|professione =
|razza =
}}
'''Esaco''' ('''''{{lang-grc|Αἴσακος|Áisakos}}; {{latino|Aesacus''''' o '''''Aisakos'''''}}) è un personaggio della [[mitologia greca]], figlio di [[Priamo]] re di [[Troia]] e [[Arisbe]], sua prima moglie<ref name="ovid"/>.
 
Secondo [[Pseudo-Apollodoro| Apollodoro]], eEsaco altri(come Esacoi erafratellastri anche[[Eleno]] une veggente[[Cassandra che(mitologia)|Cassandra]]) aveva appresoil dono della veggenza, in particolare era noto per l'interpretazione dei sogni che aveva ereditato dal nonno materno [[Merope (Iliade)|Merope]]<ref>[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'']], libro III, 12, 5.</ref>.
 
== Mitologia ==
[[Immagine:Krauss - Aesacus Hesperia.jpg|288px|right|thumb|Esaco e Asterope]]
{{Vedi anche|Elenco dei figliFigli di Priamo}}
 
NellaPer la maggior parte delle fonti, tra cui le ''[[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]'' di [[Ovidio]], Esaco èera il primogenito del re Priamo e dellal'unico figlio che il re ebbe dalla sua prima moglie [[Arisbe]]<ref name="ovid">[[Ovidio]], ''[[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]''</ref>, secondo altri la madre di Esaco sarebbe stata la ninfa [[AlexirhoeAlessiroe]] figlia del fiume [[Granico]].
== Nel mito ==
{{Vedi anche|Elenco dei figli di Priamo}}
Nella metamorfosi di Ovidio, Esaco è il primogenito del re Priamo e della sua prima moglie [[Arisbe]], secondo altri la madre di Esaco sarebbe stata la ninfa [[Alexirhoe]] figlia del fiume [[Granico]].
Si innamora di [[Sterope (Pleiadi)|Asterope]] figlia del fiume [[Cebreno]]; dopo la morte di questa non riesce a darsi pace, cercando più volte la morte, mai trovandola, gettandosi in mare da un'erta rupe.
Alla fine, mossi a compassione gli dei lo tramutano in un uccello pescatore; in tal modo può abbandonarsi alla sua ossessione, senza offendere il creato.
 
=== Prima della guerra di Troia ===
Prima della nascita di [[Paride]], [[Ecuba]] sognò di generare una fascina di legna piena di serpenti, di svegliarsi e gridare che Troia era in fiamme. Priamo subito consultò Esaco per comprendere quel sogno, egli esclamò: "Il bimbo che sta per nascere sarà la rovina della nostra patria! Ti supplico di liberartene!".
 
Prima della nascita di [[Paride]], [[Ecuba (mitologia)|Ecuba]] sognò di generare una fascina di legna piena di serpenti, di svegliarsi e gridare che Troia era in fiamme. Priamo subito consultò Esaco per comprendere quel sogno, egli esclamò: "Il bimbo che sta per nascere sarà la rovina della nostra patria! Ti supplico di liberartene!" Pochi giorni a seguiredopo Esaco fece una nuova profezia: "Le principesse troiane che partoriranno oggi dovranno essere uccise, e così i loro figli!". Infattie Priamo uccise così sua sorella [[Cilla]] e il figlio di lei Munippo, nato quella mattina. Anche Ecuba partorì quel giorno ma Priamo non li uccise
 
Anche Ecuba partorì quel giorno suo figlio ma Priamo non li uccise.
Secondo alcune tradizioni, Esaco fu partecipe alla [[guerra di Troia]], ma dopo essersi distinto in battaglia, venne ucciso per mano di [[Agamennone]].<ref>Ditti Cretese, libro III, 7.</ref>
 
=== La fine di Esaco ===
SiEsaco innamoraera perdutamente innamorato di [[Sterope (Pleiadi)|Asterope]], figlia del fiume [[Cebreno (fiume)|fiume Cebreno]]; dopoche lamorì mortemorsa dida un serpente. questaEsaco non riesceriuscì a darsi pace, cercandoe cercò più volte la morte, maisenza trovandolatrovarla, gettandosi in mare da un'erta rupe.
 
Alla fine, mossi a compassione gli dei lo tramutanotramutarono in ununo [[Mergus|smergo]], uccello pescatore; in tal modoche può abbandonarsi alla sua ossessione, senza offendere il creato.
 
Secondo alcunealtre tradizioni, Esaco fu partecipepartecipò alla [[guerra di Troia]],: maebbe dopomodo essersidi distintodistinguersi in battaglia, ma venne ucciso per mano di [[Agamennone]].<ref>[[Ditti Cretese]], ''[[Ephemeris Belli Troiani]]'', libro III, 7.</ref><ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'' 91</ref>.
 
== Note ==
{{references|3Note strette}}
 
==Bibliografia==
;Fonti secondarie
* [[Robert Graves]], ''[[iI miti greci]]''
 
==Voci correlate==
 
* [[Priamo]]
* [[Guerra di Troia]]
 
== Fonti==
* [[Robert Graves]], [[i miti greci]]
* [[Ovidio]], metamorfosi
* [[Pseudo-Apollodoro]], III 12 5
* [[Igino Astronomo|Igino]], ''Fabulae'' 91
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Aesacus}}
 
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
 
{{Portaleportale|mitologia greca}}
[[ca:Èsac]]
[[Categoria:Personaggi della guerra di Troia]]
[[cs:Aisakos]]
[[Categoria:Partecipanti alla guerra di Troia]]
[[de:Aisakos]]
[[Categoria:PersonaggiPrincipi della mitologia greca]]
[[el:Αίσακος]]
[[enCategoria:AesacusTroiani]]
[[Categoria:Veggenti della mitologia greca]]
[[es:Esaco]]
[[fr:Ésaque]]
[[id:Aisakos]]
[[ja:アイサコス]]
[[lt:Aisakas]]
[[nl:Aesacus]]
[[pt:Esaco]]
[[ru:Эсак]]
[[sr:Есак]]
[[sv:Aisakos]]