Post Office Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
HRoestBot (discussione | contributi)
m r2.6.5) (Bot: Aggiungo: mhr:POP3
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite
 
(43 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Post Office Protocol''' (detto anche '''POP''') è un [[Protocollo di rete|protocollo]] di [[livello applicazioni|livello applicativo]] di tipo [[client-server]] che ha il compito di permettere, mediante [[autenticazione]], l'accesso da parte del [[client]] ad un [[account]] di [[posta elettronica]] presente su di un [[host]] per[[server]] e [[download|scaricare]] le [[e-mail]] deldell'account relativostesso. accountIl protocollo per inviare posta è invece il protocollo [[SMTP]].
{{IPstack}}
 
Il '''Post Office Protocol''' (detto anche '''POP''') è un [[Protocollo di rete|protocollo]] che ha il compito di permettere, mediante [[autenticazione]], l'accesso ad un account di posta elettronica presente su di un [[host]] per scaricare le [[e-mail]] del relativo account.
== Descrizione ==
Il popPOP (nella versione 3) rimane in attesa sulla [[porta (reti)|porta]] 110 dell'[[host]] (di default, ma può anche essere diversa) per una [[connessione (informatica)|connessione]] [[Transmission Control Protocol|TCP]] da parte di un [[client]].
I messaggi di posta elettronica, per essere letti, devono essere scaricati sul computer (questa è una notevole differenza rispetto all'[[Internet Message Access Protocol|IMAP]]), anche se è possibile lasciarne una copia sull'host.
 
Il protocollo POP3 non prevede alcun tipo di cifratura, quindi le password utilizzate per l'autenticazione fra server e client passano '''in chiaro'''. Per risolvere questo possibile problema è stata sviluppata l'estensione '''APOP''' che utilizza [[MD5]].
I messaggi di posta elettronica, per essere letti, devono essere scaricati sul [[computer]] (questa è una notevole differenza rispetto all'[[Internet Message Access Protocol|IMAP]]), anche se è possibile lasciarne una copia sull'[[host]]. In pratica, il client, attraverso un account configurato POP, accede al server remoto e salva in locale i messaggi (definitivamente e non, come fa il protocollo IMAP, in una sorta di cache).
IlAnche con il protocollo POP3 nonsi prevedepuò alcunimpostare tipo dila [[cifratura]], quindiper evitare che le [[password]] utilizzate per l'autenticazione fra [[server]] e client passanopassino '''"in chiaro'''". Per risolvere questo possibile problema è stata sviluppata lL'estensione '''APOP''' che utilizza [[MD5]] come framework.
 
Oltre che con un classico client, un account di posta in entrata con protocollo POP può essere configurato in qualsiasi applicazione software che possa ricevere posta elettronica.
 
== Esempio di comunicazione POP3 ==
Dopo aver stabilito una connessione tra il mittente (il client) e il destinatario (il server), ciò che accade è l'apertura di una [[sessione]] POP3. Nella successiva conversazione, qualsiasi cosa inviata dal client è preceduta con "C:", mentre qualsiasi cosa inviata dal server è preceduta da "S:". Su molti computer si può stabilire una connessione mediante il comando [[telnet]]:
 
telnet www.example.com 110
Line 37 ⟶ 42:
C:QUIT
S:+OK
 
== Bibliografia ==
[[bg:* {{IETF|918|Post Office Protocol]]}}
[[cs:* {{IETF|937|Post Office Protocol: versionVersion 3]]2}}
[[id:* {{IETF|1939|Post Office Protocol: versiVersion 3]]}}
* {{IETF|1957|Some Observations on Implementations of the Post Office Protocol (POP3)}}
* {{IETF|3206|The SYS and AUTH POP Response Codes}}
 
== Voci correlate ==
* [[IMAP]]
 
* [[Internet Message Access Protocol|IMAP]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
* {{cita web|url=http://www.rfc.altervista.org/rfctradotte/rfc1939_tradotta.txt|titolo=Post Office Protocol - Versione 3 (protocollo POP3)|mese=aprile|anno=2003}}
* {{cita web|url=https://aiuto.libero.it/articolo/mail/differenze-tra-pop3-e-imap4/|titolo=POP e IMAP: differenze e passaggio|editore=Italiaonline}}
 
{{IPstack}}
* RFC 937 POP versione 2
* RFC 1939 POP versione 3 ([http://www.rfc.altervista.org/rfctradotte/rfc1939_tradotta.txt traduzione in italiano])
* RFC 1734 Il comando POP3 AUTH ([http://www.rfc.altervista.org/rfctradotte/rfc1734_tradotta.txt traduzione in italiano])
* RFC 1957 Osservazioni aggiuntive sull'implementazione di POP3 ([http://www.rfc.altervista.org/rfctradotte/rfc1957_tradotta.txt traduzione in italiano])
* RFC 3206 I codici di risposta POP SYS e AUTH ([http://www.rfc.altervista.org/rfctradotte/rfc3206_tradotta.txt traduzione in italiano])
{{Client di posta}}
{{portale|Telematicatelematica}}
 
[[Categoria:Protocolli di Internet]]
[[Categoria:Protocolli livello applicazione]]
[[Categoria:Posta elettronica]]
 
[[ar:بروتوكول مكتب البريد]]
[[az:POP3]]
[[bg:Post Office Protocol]]
[[bs:Post Office Protocol]]
[[ca:Post Office Protocol]]
[[cs:Post Office Protocol version 3]]
[[cv:Post Office Protocol]]
[[da:POP3]]
[[de:Post Office Protocol]]
[[el:Post Office Protocol]]
[[en:Post Office Protocol]]
[[eo:POP3]]
[[es:Post Office Protocol]]
[[et:Postkontoriprotokoll]]
[[eu:POP]]
[[fa:پاپ (پروتکل)]]
[[fi:POP3]]
[[fr:Post Office Protocol]]
[[gl:POP3]]
[[he:Post Office Protocol]]
[[hr:POP3]]
[[hu:POP3]]
[[id:Post Office Protocol versi 3]]
[[ja:Post Office Protocol]]
[[ko:POP3]]
[[ku:POP3]]
[[lt:POP3]]
[[lv:Post Office Protocol]]
[[mhr:POP3]]
[[mk:Post Office Protocol]]
[[ml:പോപ്പ് 3]]
[[ms:Protokol Pejabat Pos]]
[[nl:POP3]]
[[nn:POP3]]
[[no:POP3]]
[[pl:POP3]]
[[pt:Post Office Protocol]]
[[ro:POP3]]
[[ru:POP3]]
[[simple:Post Office Protocol]]
[[sk:Post Office Protocol]]
[[sl:POP3]]
[[sv:POP3]]
[[th:Post Office Protocol]]
[[tr:POP3]]
[[uk:POP3]]
[[vi:POP3]]
[[yo:Post Office Protocol]]
[[zh:POP3]]