Post Office Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Tolgo mk:Post Office Protocol (deleted) |
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite |
||
(32 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''Post Office Protocol''' (detto anche '''POP''') è un [[Protocollo di rete|protocollo]] di [[livello applicazioni|livello applicativo]] di tipo [[client-server]] che ha il compito di permettere, mediante [[autenticazione]], l'accesso da parte del [[client]] ad un [[account]] di [[posta elettronica]] presente su
{{IPstack}}▼
▲Il '''Post Office Protocol''' (detto anche '''POP''') è un [[Protocollo di rete|protocollo]] di [[livello applicazioni|livello applicativo]] di tipo [[client-server]] che ha il compito di permettere, mediante [[autenticazione]], l'accesso da parte del [[client]] ad un [[account]] di [[posta elettronica]] presente su di un [[host]] [[server]] e [[download|scaricare]] le [[e-mail]] dell'account stesso.
== Descrizione ==▼
▲==Descrizione==
Il POP (nella versione 3) rimane in attesa sulla [[porta (reti)|porta]] 110 dell'[[host]] (di default, ma può anche essere diversa) per una [[connessione (informatica)|connessione]] [[Transmission Control Protocol|TCP]] da parte di un [[client]].
I messaggi di posta elettronica, per essere letti, devono essere scaricati sul [[computer]] (questa è una notevole differenza rispetto all'[[Internet Message Access Protocol|IMAP]]), anche se è possibile lasciarne una copia sull'[[host]]. In pratica, il client, attraverso un account configurato POP, accede al server remoto e salva in locale i messaggi (definitivamente e non, come fa il protocollo IMAP, in una sorta di cache).
Oltre che con un classico client, un account di posta in entrata con protocollo POP può essere configurato in qualsiasi applicazione software che possa ricevere posta elettronica.
== Esempio di comunicazione POP3 ==
Riga 44 ⟶ 43:
S:+OK
==
* {{IETF|1957|Some Observations on Implementations of the Post Office Protocol (POP3)}}
* {{IETF|3206|The SYS and AUTH POP Response Codes}}
== Voci correlate ==
* [[IMAP]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
* {{cita web|url=http://www.rfc.altervista.org/rfctradotte/rfc1939_tradotta.txt|titolo=Post Office Protocol - Versione 3 (protocollo POP3)|mese=aprile|anno=2003}}
* {{cita web|url=https://aiuto.libero.it/articolo/mail/differenze-tra-pop3-e-imap4/|titolo=POP e IMAP: differenze e passaggio|editore=Italiaonline}}
▲{{IPstack}}
{{Client di posta}}
{{portale|
[[Categoria:Protocolli di Internet]]
[[Categoria:Protocolli livello applicazione]]
[[Categoria:Posta elettronica]]
▲[[ast:Post Office Protocol]]
▲[[bg:Post Office Protocol]]
▲[[id:Post Office Protocol versi 3]]
|