CSNET: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''CSNET''' ('''Computer Science Network)''') è stata una [[rete di calcolatori]] sviluppata negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nei primi [[anni 1980|anni ottanta]] che collegava i dipartimenti di [[informatica]] di varie università.
È stata finanziata dal [[National Science Foundation]], ente governativo statunitense, con un contratto iniziale per il triennio 1981-1984. A capo del progetto c'erano [[Peter Denning]] ([[Purdue University]]), [[David Farber]] ([[Università del Delaware]]), [[Anthony Hearn]] ([[RAND Corporation]]) e [[Larry Landweber]] ([[Università del Wisconsin]]).
 
==Componenti==
 
Il progetto CSNET era costituito da tre componenti principali: il sistema di posta basato su [[PhoneNet]] (Delaware), un [[name server]] (Wisconsin), e un [[Tunneling|tunnel]] [[TCP/IP]]-over-[[X.25]] (Purdue). La rete CSNET era pensata come una estensione di [[Arpanet]], alla quale molti dipartimenti di informatica non avevano possibilità di accedere. CSNET si collegava ad Arpanet implementando TCP/IP sopra il protocollo X.25, ma supportava, tramite [[dial-up]], anche dipartimenti privi di connessioni sofisticate.
PhoneNet consentiva ai dipartimenti collegati di avere servizi di [[posta elettronica]] su sistema Unix con un meccanismo di trasporto sottostante basato solo su una connessione telefonica.
Il name server consentiva di effettuare la ricerca, manuale o automatica, di indirizzi e-mail basata su una serie di attributi degli un utenti (ad esempio: nome, titolo, ente, ecc.)
Il tunneling del protocollo X.25 consentiva a un dipartimento di connettersi direttamente ad Arpanet tramite un servizio commerciale X.25 (ad esempio Telenet), il traffico TCP/IP del dipartimento veniva indirizzato ad una macchina CSNET che faceva da tramite tra Arpanet e la rete commerciale X.25.
CSNET è stata sviluppata su macchine [[Digital Equipment Corporation|DEC]] [[VAX]] 11/750 e 11/780 con [[BSD|BSD Unix]], ma in seguito ha supportato anche altre piattaforme hardware e sistemi operativi.
 
==NSFNet==
 
CSNET è stata un precursore di [[NSFNet]], la rete del [[National Science Foundation]], che poi divenne la principale [[Dorsale (informatica)|dorsale]] di [[Internet]] nel 1988. CSNET fu gestita in modo autonomo fino al [[1989]], quando si fuse con [[Bitnet]] per formare il [[CREN]] (Corporation for Research and Educational Networking). A partire dal [[1991]] la crescita di Internet rese obsoleta la rete CSNET, e il CREN ne terminò il progetto.
 
==Riconoscimenti==
Il [[29 luglio]] [[2009]], durante il 75esimo75º meeting dell'[[IETF]] svoltosi a [[Stoccolma]], l'[[ISOC]] ha assegnato a CSNET il [[premio Jonathan B. Postel Service]], riconoscendone il contributo pionieristico nel passaggio da Arpanet alla moderna Internet.<ref>{{en}}{{cita web|lingua=en|url=http://isoc.org/wp/newsletter/?p=1098|titolo=Trailblazing CSNET Network Receives 2009 Jonathan B. Postel Service Award|accesso=62009-909-200906|urlmorto=sì|dataarchivio=13 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111013040739/http://isoc.org/wp/newsletter/?p=1098}}</ref>
 
== Note ==
Il [[29 luglio]] [[2009]], durante il 75esimo meeting dell'[[IETF]] svoltosi a [[Stoccolma]], l'[[ISOC]] ha assegnato a CSNET il [[premio Jonathan B. Postel Service]], riconoscendone il contributo pionieristico nel passaggio da Arpanet alla moderna Internet.<ref>{{en}}{{cita web|url=http://isoc.org/wp/newsletter/?p=1098|titolo=Trailblazing CSNET Network Receives 2009 Jonathan B. Postel Service Award|accesso=6-9-2009}}</ref>
<references />
 
==Note Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|nome=Peter J.|cognome=Denning|nome2=Anthony|cognome2=Hearn|nome3=C. William|cognome3=Kern|mese=ottobre|anno=1983|titolo=History and overview of CSNET|rivista=Proceedings of the symposium on Communications Architectures & Protocols|editore=ACM Press|pp=138-145|lingua=en|accesso=2024-03-02|doi=10.1145/1035237.1035267|url=http://portal.acm.org/citation.cfm?doid=1035237.1035267}}
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[.csnetStoria di Internet]]
*[[Storia di Internet]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{en}}[http://www.livinginternet.com/i/ii_csnet.htm CSNET su Living Internet]
*{{cita web|1=http://www.livinginternet.com/i/ii_csnet.htm|2=CSNET su Living Internet|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=5 settembre 2009|dataarchivio=18 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100518171724/http://www.livinginternet.com/i/ii_csnet.htm}}
*{{en}}[cita web|http://museum.media.org/eti/RoundThree08.html |Exploring the Internet: Round Three, Madison]|lingua=en}}
*{{en}} [httphttps://portal.acm.org/citation.cfm?id=1035268 Architettura del name server di CSNET], Larry Landweber, ACM SIGCOMM, 1983
 
[[Categoria:Storia di Internet]]