Comodo Internet Security: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix formato data |
|||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Sviluppatore = [[Comodo (azienda)|Comodo]]
|UltimaVersione = 8.0.0.4344
|DataUltimaVersione = {{data e tempo|11|12|2014}}<ref>{{collegamento interrotto|1=[
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
Riga 24:
* i due nodi comunicanti non vengono visti come computer locale (il proprio PC) e remoto (il PC a cui ci si collega/il quale si collega) ma come sorgente (l'emittente dei dati) e destinazione (il ricevente);
* la possibilità di definire regole ad un livello superiore rispetto a quelle per le applicazioni. Se una qualsiasi regola per un programma andava in conflitto con una globale, quest'ultima impediva il funzionamento della prima. La logica di queste regole globali assomiglia vagamente al comportamento di un [[router]] [[hardware]].
La versione 3 vede un restyling decisivo rispetto alle precedenti, oltre ad una sostanziale revisione per quanto riguarda la disposizione delle funzioni e l'introduzione di un modulo HIPS più potente, ma decisamente invasivo. Altre caratteristiche nuove sono la possibilità di definire regole predefinite per le applicazioni, set di porte, ed è stata reintrodotta la caratteristica (rimossa per motivi ignoti da una delle ultime versioni 2.x.xx.xxx) di poter terminare le singole connessioni per ogni applicazione. Le prime edizioni della versione 3 includevano uno scanner basilare basato sull'engine e sulle definizioni di Comodo Antivirus (Defense+>Common Tasks>Scan My System).
Riga 37 ⟶ 35:
Dal 3 marzo 2010 è disponibile la versione 4, con una nuova veste grafica e con la Sandbox integrata nel Defense+.
Dall'11 novembre 2010 è disponibile la versione 5, con una veste grafica nuovamente migliorata (per la prima volta ci sono dei temi fra cui scegliere), un motore antivirus, [[antispyware]] e antirootkit potenziati anche grazie alla tecnologia cloud (con la quale il software, in presenza di connessione attiva, comunica con i [[server]] dell'azienda per intercettare nuove minacce). Una novità per il firewall riguarda il pieno supporto al protocollo [[IPv6]]. La versione 5 inoltre è stata premiata dal gruppo di ricercatori Matousec come la migliore suite antivirus esistente, con il 100 per cento delle minacce sventate.<ref>{{cita web|url=http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php|titolo=Proactive Security Challenge|accesso=7 gennaio 2010}}</ref> L'interfaccia è cambiata ulteriormente dalla versione 5.8, nell'installazione della quale è stato integrato anche [[Comodo Dragon]], una versione di [[Chromium]] sviluppata dal [[Comodo (azienda)|gruppo Comodo]].
==Note==
Riga 45 ⟶ 43:
*[[Firewall]]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://personalfirewall.comodo.com/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|https://forums.comodo.com/|Forum ufficiale}}
* {{cita web | 1 = https://forums.comodo.com/italiano-italian/cis-5x-configurazione-del-firewall-t68830.0.html | 2 = Configurazione del firewall per CIS 5 | accesso = 27 novembre 2012 | dataarchivio = 26 gennaio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130126151134/http://forums.comodo.com/italiano-italian/cis-5x-configurazione-del-firewall-t68830.0.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.matousec.com/|Test anti-leak sui personal firewall}}
{{Portale|
[[Categoria:Software Firewall]]
| |||