Mathilde Ludendorff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tradotto da en.wikipedia |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Mathilde Friederike Karoline
|PreData = nata '''Mathilde Spiess'''▼
|Cognome = Ludendorff
▲|PreData = nata '''Mathilde Spiess'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Wiesbaden
|GiornoMeseNascita = 4 ottobre
|AnnoNascita = 1877
|LuogoMorte = Tutzing
|GiornoMeseMorte = 24 giugno
|AnnoMorte = 1966
|Epoca = 1900
|Attività = psichiatra
|Nazionalità = tedesca
|PostNazionalità = , figura chiave del [[movimento völkisch]], nota per le sue idee [[esoterismo|esoteriche]] e [[cospirazionismo|cospirazioniste]]
|Immagine = Ada von Pagenhardt - Porträt Mathilde Ludendorff, 1933.jpg
}}
▲[[File:Ada von Pagenhardt - Porträt Mathilde Ludendorff, 1933.jpg|thumb|right|200px|Ritratto di Mathilde Ludendorff (opera di Ada von Pagenhardt, 1933)]]
Insieme al generale [[Erich Ludendorff]], suo terzo e ultimo marito, fondò la ''Bund für Gotteserkenntnis'' ("Società per la conoscenza di Dio"),
== Biografia ==
Figlia del ministro luterano Bernhard Spiess<ref name="Poewe82">Karla Poewe, ''New religions and the Nazis'', London: Routledge, 2006,
Sposato il suo professore di [[anatomia]] Gustav Adolf von Kemnitz nel 1904, l'anno successivo si trasferì a Monaco, dove diede ala luce una figlia, Ingeborg von Kemnitz (1906-1970) e due gemelli, Asko (1909–1992) e Hanno (1909–1990). Nel 1911, riprese per un anno gli studi medici che aveva interrotto, seguito da un periodo di praticantato part-time nel dipartimento di ginecologia della clinica universitaria di [[Università di Bonn|Bonn]], seguito dall'abilitazione professionale nel 1913.
Dal 1913 al 1914 prestò servizio come assistente volontaria dello psichiatra [[Emil Kraepelin]], gestendo il suo ufficio per un breve periodo. Ancora convalescente da una tubercolosi polmonare, nel 1915 fu assunta come direttore medico di un "Offiziersgenesungsheim" (luogo di recupero/riabilitazione per ufficiali militari) a [[Partenkirchen]] e [[Garmisch]], avviandosi alla libera professione di neurologa. Il
Nel 1919 sposò Edmund Georg Kleine, un maggiore in pensione, dal quale divorziò due anni dopo. Aprì un'attività a Monaco per sopravvivere<ref name="dhm.de"/> e, per tramite di [[Gottfried Feder]], fu presentata al generale Erich Ludendorff, capo delle attività militari tedesche durante la prima metà della [[
Dopo questi eventi biografici, Mathilde divenne fortemente critica nei confronti di tutte le confessioni presenti nella Germania del suo tempo, abbandonando ufficialmente il [[luteranesimo]] nel 1913.<ref name="Blamires393">C.P. Blamires, ''World Fascism: A Historical Encyclopedia'', ABC-CLIO, 2006,
== Filosofia e scienza ==
Con ''Triumph des Unsterblichkeitwillens'' (Trionfo del desiderio dell'immortalità"), pubblicato nel 1921, esaminò il desiderio di immortalità connaturato nel genere umano, tentando una sintesi fra filosofia e scienza che avrebbe ispirato gran parte del suo lavoro successivo, a partire da ''The Origin and Nature of the Soul'', opera in tre volumi:
* ''History of Creation'', del 1923, che ripercorre l'origine dell'anima e la nascita dell'universo;
*''Soul of Man'', de 1925, che descrive l'anima in termini di [[libero arbitrio|volontà]] e una [[coscienza (psichiatria)|coscienza]];
*''Self Creation'', del 1927, che suggerisce possibili vie per plasmare nuovamente l'anima.<ref>Mathilde Ludendorff (translated by W. Grossinger), ''The Origin and Nature of the Soul'' (3 volumes), Verlag Hohe Warte, 1954, repr. 1977, OCLC 164640064.</ref>
Seguì la
* ''The Soul of the Child and the Parent's Duty'', del 1930, studio a carattere pedagogico;
* ''The Soul of the Nation and the Molders of its Power'', risalente al 1933, che sosteneva che il ''Volk'' fosse un'unità indivisibile modellato dal leader,
* ''The God-Story of the Nations'', dato alle stampe nel '35, nel quale asseriva che per qualsiasi popolo la cultura era più importante della [[civiltà]] e che, piuttosto che alle radici storiche, essa fosse in primo luogo legata alla volontà collettiva di creazione culturale.{{
Mathilda Ludendorff sostenne anche i [[diritti delle donne]] e l'[[uguaglianza di genere]], sebbene queste tematiche non occupassero un ruolo centrale nella sua già ampia e articolata agenda politica.<ref name=Blamires393/>
== Opposizione alle religioni e all'occultismo ==
Nel corso dei suoi studi di psichiatria sviluppò una forte opposizione all'occultismo. Criticò il lavoro del parapsicologo [[Albert von Schrenck-Notzing]], sostenendo che le pratiche occulte avevano generato malattie mentali in molti dei suoi pazienti.<ref name=Treitel219>Corinna Treitel, ''A Science for the Soul: Occultism and the Genesis of the German Modern'', Johns Hopkins, 2004, isbn 0-8018-7812-8, p. 219.</ref> Questo tema fu diffusamente esposto nel trattato ''Insanity Induced Through Occult Teachings'', edito nel 1933.
''Fraud of Astrology'' mosse una critica serrata e succinta all'[[astrologia]], definita come una storica perversione ebraica dell'[[astronomia]] finalizzata a schiavizzare i tedeschi, attraverso l'indebolimento deliberato delle loro facoltà razionali.<ref name=Treitel219/>
''The Miracle of Marne'' prese di mira l'antroposofia di [[Rudolph Steiner]], sostenne che il generale [[Helmuth Johann Ludwig von Moltke|Helmuth von Moltke il
Avversò le opere di Jakob Wilhelm Hauer, un indologo che, pur non sconfessando le teorie del ''Völkisch'', aveva puntualizzato le origini [[
Sposò l'ideologia ''[[Völkischer Beobachter|Völkischer]]'' per la fondazione di una nuova religione nazionale germanica, alternativa sia al cattolicesimo che alle pratiche esoteriche, ritenute entrambe parimenti estranee alla reale identità storica tedesca.<ref>Treitel, p. 220.</ref> <br />
Tuttavia, in realtà il movimento ''Völkisch'' integrava le pratiche occulte al proprio interno, mediante società semisegrete ed elitarie come la [[ariosofia|Edda Society]] di [[Rudolf John Gorsleben]], alla quale Mathilde stessa era affiliata con Otto Sigfried Reuter e Friedrich Schaefer, un seguace di [[Karl Maria Wiligut]].<ref>Nicholas Goodrick-Clarke, ''The Occult Roots of Nazism'', London: I.B. Tauris, 2005,
== Attività politico-religiosa
Come parte del suo duplice assalto al cristianesimo e all'occulto, la Ludendorff interpretò la scienza per sviluppare la fede, intesa come conoscenza di dio (''Gotterkenntnis''), ponendo l'enfasi sui concetti di eredità razziale, cultura, economia e giustizia. Nel 1925 fu fondata la ''[[Tannenbergbund]]'', un'organizzazione del movimento '''völkisch'', nemica delle correnti note come ''[[Sturmabteilung]]'' e ''[[Stahlhelm, Bund der Frontsoldaten|Der Stahlhelm]]'' del partito nazionalsocialista. Raggiunti i 100.000 iscritti, il ''Tannenbergbund'' fu infine bandito dallo NSDAP, nel 1933.<ref name=Poewe82/>
Le posizioni della Ludendorff erano distanti anche dal [[
Contrariamente a Mathilde, Erich, anche la conversione in ''Gotterkenntnis'', conservò un forte senso della natura germanica del [[Protestantesimo]], sostenendo che la Chiesa cattolica romana rappresentava un pericolo molto più concreto per l'ideologia ''völkisch'' della coppia; anche se dichiaratamente non cristiano, fu visto come un "crociato protestante" sia dagli ultraconservatori della Lega protestante che dai loro avversari del movimento cattolico.<ref>Steigmann-Gall, pp. 89–90.</ref>
Riga 66 ⟶ 68:
Nonostante ciò, fondò un ''Bund für Gotterkenntnis'', probabilmente nato già nel 1951 con una base di ben 12.000 membri, al quale nel '55 seguì la creazione di una ''Schule für Gotterkenntnis''.<ref name="dhm.de" /> Dopo dieci anni di attività, il ''Bund'' fu dichiarato incostituzionale dal tribunale amministrativo bavarese. Mathilde morì a Tutzing nel 1966, cinque anni dopo la sentenza.
Nel 1977, furono rilevati vizi procedurali che rendevano [[nullità (diritto)|nullo]] il provvedimento di messa al bando del ''Bund für Gotterkenntnis'', che nel 2010
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{controllo di autorità}}
[[Categoria:antisemitismo in Germania]]
▲{{Portale|Biografie|Prima guerra mondiale|Seconda guerra mondiale}}
| |||