Mathilde Ludendorff: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 24 giugno
|AnnoMorte = 1966
|Epoca = 1900
|Attività = psichiatra
|Nazionalità = tedesca
Riga 20 ⟶ 21:
 
== Biografia ==
Figlia del ministro luterano Bernhard Spiess<ref name="Poewe82">Karla Poewe, ''New religions and the Nazis'', London: Routledge, 2006, ISBN 0415290252, p. 82.</ref>, di modeste origini, dopo aver frequentato una scuola pubblica e una privata femminili, ricevette una formazione professionale, riservata anche alle sorelle e poco comune a quell'epoca. Dopo un biennio propedeutico, nel 1886 iniziò ad insegnare in una scuola femminile di [[Biebrich (Wiesbaden)|Biebrich]], a [[Wiesbaden]], e, coi risparmi raccolti poté iscriversi alla scuola serale del Ginnasio Liceo di [[Karlsruhe]] Weststadt, iniziando a studiare medicina all'[[Università di Friburgo]] nel semestre invernale del 1901, dove ebbe modo di ascoltare le [[lettorato (università)|letture]] di [[August Weismann]].<ref name="dhm.de">{{cita web | url = http://www.dhm.de/lemo/html/biografien/LudendorffMathilde/index.html|titolo = Mathilde Ludendorff Schriftstellerin|sito= dhm.de}}</ref>
 
Sposato il suo professore di [[anatomia]] Gustav Adolf von Kemnitz nel 1904, l'anno successivo si trasferì a Monaco, dove diede ala luce una figlia, Ingeborg von Kemnitz (1906-1970) e due gemelli, Asko (1909–1992) e Hanno (1909–1990). Nel 1911, riprese per un anno gli studi medici che aveva interrotto, seguito da un periodo di praticantato part-time nel dipartimento di ginecologia della clinica universitaria di [[Università di Bonn|Bonn]], seguito dall'abilitazione professionale nel 1913. Lo stesso anno conseguì un [[dottorato di ricerca|dottorato]] in neurologia con una tesi che prendeva in esame la natura ereditaria delle differenze mentali tra i ''gender''.<ref name="dhm.de"/>
Riga 28 ⟶ 29:
Nel 1919 sposò Edmund Georg Kleine, un maggiore in pensione, dal quale divorziò due anni dopo. Aprì un'attività a Monaco per sopravvivere<ref name="dhm.de"/> e, per tramite di [[Gottfried Feder]], fu presentata al generale Erich Ludendorff, capo delle attività militari tedesche durante la prima metà della [[prima guerra mondiale]], che affidò la moglie alle sue cure psichiatriche, prima di divorziare nel 1925 e sposare Mathilde a [[Tutzing]].<ref name="dhm.de"/>
 
Dopo questi eventi biografici, Mathilde divenne fortemente critica nei confronti di tutte le confessioni presenti nella Germania del suo tempo, abbandonando ufficialmente il [[luteranesimo]] nel 1913.<ref name="Blamires393">C.P. Blamires, ''World Fascism: A Historical Encyclopedia'', ABC-CLIO, 2006, ISBN 1576079406, p. 393.</ref>
 
== Filosofia e scienza ==
Riga 56 ⟶ 57:
 
== Attività politico-religiosa ==
Come parte del suo duplice assalto al cristianesimo e all'occulto, la Ludendorff interpretò la scienza per sviluppare la fede, intesa come conoscenza di dio (''Gotterkenntnis''), ponendo l'enfasi sui concetti di eredità razziale, cultura, economia e giustizia. Nel 1925 fu fondata la ''[[Tannenbergbund]]'', un'organizzazione del movimento '''völkisch'', nemica delle correnti note come ''[[Sturmabteilung]]'' e ''[[Stahlhelm, Bund der Frontsoldaten|Der Stahlhelm]]'' del partito nazionalsocialista. Raggiunti i 100.000 iscritti, il ''Tannenbergbund'' fu infine bandito dallo NSDAP, nel 1933.<ref name=Poewe82/>
 
Le posizioni della Ludendorff erano distanti anche dal [[Cristianesimo positivo]], persuasa che la fede cristiana fosse inconciliabile con le proprie idee ariane. In ''Erlösung von Jesu Christo'' ("Redenzione da parte di Gesù Cristo)<ref name=Gall89>Steigmann-Gall, p. 89.</ref> asserì che il predicatore ebreo Gesù il quale non era morto sulla croce, che la Bibbia era una frode, che doveva essere sostituita da un [[panteismo]] radicato nella retorica del [[Blut und Boden|sangue e del suolo]], in cui "l'[[anima#Il concetto di anima presso i popoli primitivi|anima]] di Dio" avrebbe permeato la terra nel suo insieme.<ref name=Gall89/>
Riga 81 ⟶ 82:
{{controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Grande Guerra|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:antisemitismo in Germania]]