Discoring: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(38 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Programma
|titolo originale = Discoring |lingua originale =
|produttore = Antonello Caprino }}
'''''Discoring'''''
Ideata da [[Gianni Boncompagni]], riprendeva a grosse linee lo schema del [[regno Unito|britannico]] ''[[Top of the Pops]]'', vale a dire presentare in diretta televisiva i gruppi musicali, sia italiani che internazionali, in classifica in quel momento; tuttavia la trasmissione non disdegnò anche la presentazione di artisti emergenti.
Riga 17 ⟶ 18:
Alla conduzione del programma figurava in genere un mix di conduttori esperti, come lo stesso Boncompagni, [[Claudio Cecchetto]], [[Awanagana]], e giovani promesse del mondo della conduzione e del giornalismo musicale come per esempio [[Anna Pettinelli]], [[Emanuela Falcetti]] o [[Sergio Mancinelli]].
Originariamente inserita all'interno del [[Programma contenitore|contenitore]] ''[[Domenica in]]''
== Storia ==
Riga 25 ⟶ 26:
La scenografia del programma era essenziale, ambientata in uno studio con poche luci, un'attrezzatura per disc-jockey e un pubblico di giovanissimi seduto vicino al conduttore, con diffusori acustici sullo sfondo a fare da quinta scenica<ref>{{Cita web | url = https://www.teche.rai.it/2016/02/il-20-febbraio-77-partiva-discoring-la-grande-musica-targata-rai/ | titolo = Il 20 febbraio '77 partiva "Discoring", la grande musica targata Rai | editore = Rai Teche | data = 2016-02-20 | accesso = 2022-03-04 | sito = rai.it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160311153343/https://www.teche.rai.it/2016/02/il-20-febbraio-77-partiva-discoring-la-grande-musica-targata-rai/}}</ref>.
A esibirsi nella prima puntata furono [[Amedeo Minghi]] insieme ai [[Pandemonium (gruppo musicale)|Pandemonium]] e il gruppo statunitense delle [[The Ritchie Family|Ritchie Family]]; [[Mogol]] fu ospite in studio per un'intervista<ref name="Ascione">{{cita news | url = https://www.corriere.it/spettacoli/cards/discoring-45-anni-fa-prima-puntata-che-fine-hanno-fatto-tutti-protagonisti/programma_principale.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220221120456/https://www.corriere.it/spettacoli/cards/discoring-45-anni-fa-prima-puntata-che-fine-hanno-fatto-tutti-protagonisti/programma_principale.shtml | accesso = 2022-03-05 | data = 2022-02-20 | autore = Arianna Ascione | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | titolo = «Discoring», 45 anni fa la prima puntata: che fine hanno fatto tutti i protagonisti? }}</ref>.
La produzione era ancora in bianco e nero; solo nel 1978 il programma iniziò la trasmissione a colori.
Nei primi tre anni ''Discoring'' fu condotto dal suo ideatore Boncompagni cui si affiancarono collaboratrici in video, mentre il primo cambio nella conduzione si ebbe nel 1979 con la coppia [[Awanagana]]/[[Claudio Cecchetto]]<ref name="Ascione" />; dopo un intermezzo con [[Jocelyn Hattab|Jocelyn]]<ref name="Ascione" /> affiancato da diversi conduttori, fu la volta nel 1982 del trio al femminile composto da [[Anna Pettinelli]], [[Emanuela Falcetti]] e [[Isabel Russinova]], che caratterizzò uno dei periodi più fortunati della trasmissione, coincidente con l'avvento dei [[Video musicale|
La stessa Pettinelli fu poi di nuovo alla guida della trasmissione negli anni successivi.
Nel 1986 ''Discoring'' fu slegato da ''[[Domenica in]]'' e
Già comunque nelle stagioni finali ''Discoring'' era ritenuto nulla più che una rassegna promozionale dei dischi proposti dalle case discografiche che ricopiava il gusto degli ascoltatori sulla base della classifica dei singoli più venduti, senza lanciare più artisti esordienti<ref>{{Cita news | url = https://archivio.unita.news/assets/main/1988/01/30/page_022.pdf | pubblicazione = l'Unità | titolo = Torna «Discoring», il rock formato classifica | autore1 = Roberto Giallo | data = 1988-01-30 | accesso = 2022-03-04 | p = 22 }}</ref>; fu la statunitense [[Kay Rush]] ad accompagnare la trasmissione verso il suo congedo televisivo:
Nella stagione 1988-89 si tentò di introdurre l'innovazione dello spazio di esecuzione dal vivo, dopo che per 11 anni gli artisti si erano sempre esibiti in ''play-back''<ref>{{Cita news | url = https://archivio.unita.news/assets/main/1988/11/11/page_022.pdf | p = 22 | data = 1988-11-11 | pubblicazione = l'Unità | accesso = 2022-03-04 | titolo = Discoring: si parte con Collins }}</ref>; nonostante la trasmissione in [[stereofonia]] e la presenza di ospiti di successo quali, tra gli altri, [[Phil Collins]], [[Howard Jones (musicista 1955)|Howard Jones]] e i [[Depeche Mode]]<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,1314_02_1989_0094_0023_19346746/ | titolo = Pop, rock & c.: è Discoring | pubblicazione = Stampa Sera | data = 1989-04-07 | p = 23 | accesso = 2022-03-05 }}</ref>, il programma non sopravvisse e dopo la fine stagione a maggio 1989 non fu più riproposto, lasciando aperta la questione se rimpiazzarlo o meno, nella stessa fascia oraria, con un'altra rubrica di musica leggera<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,0945_01_1989_0212_0034_12845548/ | titolo = Amanda sospirerà il giovedì | data = 1989-09-17 | pubblicazione = La Stampa | p = 34 | accesso = 2022-03-05 }}</ref>.
== Edizioni e conduttori ==
{| class="wikitable" style="width:auto;font-size:90%;text-align:
! Edizione
! Date di trasmissione
Riga 45 ⟶ 46:
! Note
|-
| align="center" | {{Data|20|02|}} -<br />{{Data|20|05|1977}}<ref name="Teche Rai 1" />
| align="center" | 15
|
▲| align="left" |
|-
| align="center" | 2
| align="center" | {{Data|
| align="center" | 18
|
|-
| align="center" | 3
| align="center" | {{Data|
| align="center" | 22
|
|-
| align="center" | 4
| align="center" | {{Data|
| align="center" | 36
|
|-
| align="center" | 5
| align="center" | {{Data|
| align="center" | 35
|-
| align="center" | 6
| align="center" | {{Data|04|10|1981}} -<br />{{Data|21|06|1982}}<ref name = "Teche Rai 6">{{Cita web | sito = rai.it | editore = Teche Rai | url = http://www.teche.rai.it/storia/varieta/varieta22.html | titolo = Varietà 1981-1982 | accesso = 22 febbraio 2011 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120409024717/http://www.teche.rai.it/storia/varieta/varieta22.html }}</ref>
| align="center" | 38
|
|-
| align="center" | 7
| align="center" | {{Data|
|
| align="center" | 40
| align="left" rowspan="2" | Gianni Vaiano
|
|-
| align="center" | 8
| align="center" | {{Data|
| align="center" | 38
|
|-
| align="center" | 9
| align="center" | {{Data|
Carlo Conti<br />Mauro Micheloni<br />[[Sergio Mancinelli]]<br />[[Flavia Fortunato]]<ref name = "Teche Rai 9" /> | align="center" | 38
| align="left" rowspan="3" | {{TA|Francisco Boserman}}
|
|-
| align="center" | 10
| align="center" | {{Data|
| align="center" | 35
|-
| align="center" | 11
| align="center" | {{Data|
| align="center" | 37
|-
| align="center" | 12
| align="center" | {{data|
| align="left" rowspan="2" | [[Kay Rush]]<br />Patrizia Zani
| align="center" | 21
| align="left" rowspan="3" | Ruggero Montingelli
|
|
|-
| align="center" | 13
| align="center" | {{Data|
| align="center" | 10
|
|-
| align="center" | 14
| align="center" | {{Data|
| align="center" | 28
|}
Riga 150 ⟶ 153:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Portale|Musica|Televisione}}
|