Driver: San Francisco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
|serie = [[Driver (videogioco)|Driver]]
|anno = 2011
|data = {{Uscita videogioco|PlayStation 3, Xbox 360, Wii|JP=10 novembre [[2011]] <small>(PS3, X360)</small>|NA=30 agosto 2011|PAL=
{{Uscita videogioco|
{{Uscita videogioco|
|genere = [[Avventura dinamica]]
|genere 2 = [[Simulatore di guida]]
Riga 34 ⟶ 33:
|piattaforma 4 = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 5 = [[macOS]]
|distribuzione digitale = [[PlayStation Network]]
|distribuzione digitale 2 = [[Steam (informatica)|Steam]]
|distribuzione digitale 3 = [[Xbox Live]]
|tipo media = [[Blu-ray Disc]], [[DVD]], [[Nintendo Optical Disc]], [[download]]
|requisiti = {{Requisiti videogioco|titolo=m|so=[[Windows XP]] (32/64 bit), [[Windows Vista|Vista]] (32/64 bit) o [[Windows 7|7]] (32/64 bit)|cpu=Intel Pentium D 3.0 GHz o AMD Athlon64 X2 4400+ 2.2 GHz|ram=1 GB (XP), 2 GB (Vista, 7)|video=compatibile DirectX 9.0c 256 MB, Shader 4.0|audio=compatibile DirectX 9.0c|hd=10 GB}}
{{Requisiti videogioco|titolo=c|so=[[Windows XP]] (32/64 bit), [[Windows Vista|Vista]] (32/64 bit) o [[Windows 7|7]] (32/64 bit)|cpu=Intel Core2Quad Q6600 2.4 GHz o Athlon II X4 620 2.6 GHz|ram=2 GB|video=compatibile DirectX 9.0c 512 MB, Shader 4.0|audio=compatibile PCI 5.1|hd=10 GB}}
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=B|ESRB=T|OFLCA=PG|PEGI=12|USK=12}}
|periferiche = [[Sixaxis]] o [[DualShock 3]], controller wireless, [[Wii Remote]], [[Nunchuk]], [[gamepad]], [[mouse]] e [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
|preceduto = [[
}}
'''''Driver: San Francisco''''' è un [[videogioco]] della serie ''Driver'', sviluppato dalla [[Ubisoft Reflections]] e pubblicato,
== Sviluppo ==
Il nuovo capitolo di ''Driver'' venne annunciato nell'agosto [[2006]], quando l'[[Ubisoft]] acquisì i diritti del gioco da [[Atari]].<ref>[http://www.vnunet.com/vnunet/news/2161804/atari-sells-reflections Atari sells Reflections] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090404091700/http://www.vnunet.com/vnunet/news/2161804/atari-sells-reflections |data=4 aprile 2009 }}</ref>. [[Sony]] ha confermato al [[Tokyo Game Show]] [[2006]] che il nuovo Driver sarà sviluppato in esclusiva [[PlayStation 3]].<ref>[http://neocrisis.com/content/view/848/ PlayStation 3 Exclusives: The List 150+ Confirmed] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071228151038/http://neocrisis.com/content/view/848/ |
Il 13 gennaio [[2010]], Ubisoft annuncia ufficialmente il nuovo ''Driver'' e la data del gioco è prevista nel corso del [[2011]].<ref>[http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/116455/un-nuovo-driver-nel-2011.aspx Un nuovo Driver nel 2011?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100119000524/http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/116455/un-nuovo-driver-nel-2011.aspx |data=19 gennaio 2010 }}</ref> Il 23 aprile 2010, Ubisoft registra il dominio ''Driver: San Francisco''.<ref>[http://multiplayer.it/notizie/76635-assassins-creed-iii-ubisoft-regisrra-nuovi-domini-per-assassins-creed-e-driver.html Ubisoft registra nuovi domini per Assassin's Creed e Driver]</ref> Il 27 maggio 2010, Ubisoft conferma che il nuovo ''Driver'' sarà presente all'[[Electronic Entertainment Expo|E³]] [[2010]].<ref>[http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=248677 Driver heads up Ubisoft E3 conference]</ref> Il 7 giugno 2010, Ubisoft apre il sito di ''Driver'' con un teaser trailer.<ref>[http://multiplayer.it/notizie/77889-driver-titolo-provvisorio-il-teaser-trailer-del-nuovo-driver.html Il teaser trailer del nuovo Driver]</ref>
All'[[E3 2010]], Ubisoft pubblica un video e diverse immagini di ''Driver''. Il 15 luglio [[2011]], Ubisoft annunciò che il gioco avrebbe fatto utilizzo del [[pass online]] per [[Uplay]], rendendolo il primo titolo a fare uso di tale caratteristica, tuttavia molte copie del gioco all'uscita presentavano un codice Uplay illeggibile e così l'azienda decise di rendere il pass totalmente gratuito per evitare polemiche<ref>{{RivistaVG|pg|72|67|11|2011|titolo=Il pass online di Drive diventa gratis}}</ref>. Il 10 agosto 2011 viene distribuita la [[demo]] scaricabile da [[PlayStation Network]] (PSN) e [[Xbox Live]]<ref>{{RivistaVG|pg|71|76|10|2011|titolo=DRIVER San Francisco}}</ref>. Infine Sony afferma che il gioco uscirà il 2 settembre 2011 anche per console [[Wii]] e che sarà completamente diverso da quello per [[personal computer|PC]], [[PlayStation 3|PS3]], e [[Xbox 360]]<ref>{{RivistaVG|pg|70|12|9|2011|titolo=Driver San Francisco}}</ref>.
== Trama ==
Il gioco è ambientato nella città di [[San Francisco]] e si svolge interamente in un "sogno" di Tanner. Il protagonista infatti, dopo aver avuto un incidente insieme al compagno Tobias Jones durante l'inseguimento di Jericho
Dopo avere in sogno capito i piani di Jericho, ovvero di simulare la costruzione di una bomba per far evacuare la città e far evadere un detenuto che gli ha promesso 30 milioni di dollari, si risveglia improvvisamente lanciandosi in città e dando vita a un lungo inseguimento che culmina con l'arresto di Jericho grazie all'intervento di Jones che sperona l'auto dell'antagonista che stava per schiantarsi contro l'auto su cui era a bordo Tanner.
Questa trama si riferisce alla versione per PC, PS3 e Xbox 360. Per Wii è totalmente diversa, infatti il gioco risulta il prequel del primo Driver, con il protagonista ad inizio carriera, inoltre è assente la modalità Shift, ma in compenso come funzioni inedite per Wii, si potra sparare dall'auto puntando il wiimote allo schermo (dopo aver sbloccato questa caratteristica), mentre in multiplayer (solo in locale e fino a 4 giocatori) cooperativo, se il compagno è connesso alla console con un Nintendo DS o 3DS, questo potra far approntare dei posti di blocco sulla mappa.<ref>[https://www.gamesurf.it/recensioni/gioco/driver-san-francisco-c16843 recensione Driver: San Francisco per Wii] [https://www.spaziogames.it/recensioni/Driver-San-Francisco-239682 recensione Driver: San Francisco per Wii]</ref>
== Caratteristiche ==
Riga 86 ⟶ 72:
== Veicoli presenti nel gioco ==
Principale novità di questo nuovo capitolo della serie è il completo parco veicoli, sono presenti infatti circa 140 modelli reali<ref>
{{Div col|cols=3}}
Riga 94 ⟶ 80:
* [[Alfa Romeo 8C Competizione]] (2007)
* [[Alfa Romeo Giulia TZ2]] (1965)
* [[Alfa Romeo Giulietta (2010)
* [[Alfa Romeo Mito]] (2009)
* [[Alfa Romeo Spider Duetto]] (1966)
Riga 103 ⟶ 89:
* [[Aston Martin Rapide]] (2010)
* [[Aston Martin Vantage (2005)|Aston Martin V12 Vantage]] (2010)
* [[Asym Desanne]] 3.0T (2009)
* [[Asym Desanne]] X/T - Cop (2009)
* [[Asym Desanne]] LX - Taxi (2009)
* [[Audi A4]] 2.0 TFSI (2010)
* [[Audi Q7]] 4.2 FSI quattro (2010)
Riga 231 ⟶ 220:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 240 ⟶ 232:
{{Driver}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale
[[Categoria:Driver (serie)]]
|