Marek Halter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Errore storico tendenzioso. L'Olocausto è iniziato dopo la conferenza di Wannsee, perciò dalla fine del 1941, con la pianificazione della cosiddetta soluzione finale. Essendo fuggito dal ghetto di Varsavia nel '40 approdando in URSS, ha subìto le discriminazioni nazionalsocialiste ma non l'Olocausto.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Correggo collegamento
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Attività = scrittore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = di origine ebraico-polacca, [[superstite dell'Olocausto]]
|Immagine = Marek Halter.jpg
}}
[[File:Marek Halter (1991) by Erling Mandelmann.jpg|thumb|Nel 1991]]
 
==Biografia==
Riga 54:
Numerose sue opere sono consacrate a figure femminili storiche e [[Bibbia|bibliche]]. Il suo ultimo libro ''La Regina di Saba'' ripercorre la vita della bellissima [[regina di Saba]], [[Makeda]], che, con la sua intelligenza e bellezza, riuscì ad affascinare il saggio [[Re Salomone]].
 
Marek Halter ha pubblicato una ventina di libri, romanzi e saggi. Collabora con più di una decina di testate internazionali, come ad esempio [[Libération]], [[Paris Match (periodico)|Paris Match]], [[Die Welt]], [[VSD]], [[El País]], [[The Jerusalem Post]], [[The Forward]] e [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]].
 
== Opere pubblicate in Italia ==
Riga 67:
* ''Il folle e i re'', Spirali 1988
* ''Argentina Argentina'', [[Spirali (casa editrice)|Spirali]] 1982
 
== Citazioni letterarie ==
 
Nella sua celebre raccolta di testi [[Manuale del guerriero della luce]], [[Paulo Coelho]] cita alcune parole di Halter: "Perché l'uomo del ventesimo secolo ha creato il campo di concentramento e risuscitato la tortura e ha insegnato ai suoi simili che è possibile chiudere gli occhi di fronte alle sventure degli altri". (p.90, 1997, Editore Assaggi Bompiani)
 
== Altri progetti ==