Direct-Shift Gearbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Cicciononno (discussione), riportata alla versione precedente di Bultro
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|meccanica|luglio 2014}}
[[ImmagineFile:VW DSG transmission DTMB.jpg|thumb|right|Vista in sezione del cambio DSG]]
Il '''Direct-Shift Gearbox''', in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Direkt-schalt getriebe''', sigla '''DSG''', è un [[cambio a doppia frizione]] automatico a controllo elettronico, utilizzabile in modalità automatica o semiautomatica, sviluppato dall'azienda statunitense [[BorgWarner]] e inizialmente concesso in licenza al [[Volkswagen Aktiengesellschaft|Gruppo Volkswagen]].
 
==Descrizione==
Riga 11:
 
==Uso==
È stato adottato inizialmente sulle [[autovettura|automobili]] del gruppo [[Volkswagen]], debuttandoesordendo sulla Golf R32 del 2003, ede ora è in rapida diffusione su modelli di altre case automobilistiche, sempre del gruppo Volkswagen, fra le quali [[Škoda Auto|Škoda]], [[Audi]], [[Seat]], [[Cupra (azienda)|Cupra]] e [[Porsche]].
 
Attualmente è disponibile per motorizzazioni montate in posizione anteriore trasversale a due o [[trazione integrale|quattro ruote motrici]]. La [[Bugatti Veyron]] è l'unica eccezione, in quanto il suo cambio è stato sviluppato {{Citazione necessaria|da RicardoSkito}}.
 
Un cambio di questo tipo viene usato anche sulla motocicletta [[Honda VFR 12001200F]] (la prima delle moto con tale soluzione)
 
==Voci correlate==
Riga 24:
{{Portale|automobili}}
 
[[Categoria:Parti di veicoli]]
[[Categoria:Componenti meccanici]]
[[Categoria:PartiGruppo di veicolimotopropulsore]]