UNIDROIT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito template |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (35 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome ufficiale = {{Lingue|en}} International Institute for the Unification of Private Law
|Nome ufficiale2 = {{Lingue|fr}} Institut international pour l'unification du droit privé
|
|Immagine = Sede UNIDROIT Roma.jpeg
|Abbreviazione = UNIDROIT
|Tipo = agenzia specializzata
Riga 15 ⟶ 16:
|Carica = Presidente
|Naz presidente = ITA
|Presidente =
|Lingua = [[Lingua inglese|inglese]]
|Lingua2 = [[Lingua francese|francese]]
|Lingua3 = [[Lingua tedesca|tedesco]]
|Lingua4 = [[Lingua italiana|italiano]]
|Anno budget = ▼
|Lingua5 = [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|Membri = 65 Paesi
|Anno staff = ▼
|Anno membri = 2023
|Bilancio =
|Impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
}}
▲[[File:Sede UNIDROIT Roma.jpeg|thumb|Sede centrale UNIDROIT a Roma.]]
'''UNIDROIT'''
Nato nel [[1926]] come organo ausiliario della [[Società delle Nazioni]], è stato ricostituito nel 1940 sulla base di un accordo multilaterale.<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/istituto-internazionale-per-l-unificazione-del-diritto-privato/</ref>
L'Istituto si finanzia con quote degli Stati membri ed un finanziamento di base del [[Governo della Repubblica Italiana|Governo italiano]]. Singoli progetti hanno poi specifici finanziamenti.
L'UNIDROIT ha sede in zona centrale di [[Roma]], in Via Panisperna, vicino [[Via Nazionale (Roma)|via Nazionale]] presso gli edifici di [[Villa Aldobrandini (Roma)]].▼
Le sue lingue ufficiali sono inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo; lingue di lavoro sono inglese e francese.
Il Presidente dell'Istituto è Alberto Mazzoni ed Segretario generale è José Angelo Estrella Faria.<ref>http://www.unidroit.org/about-unidroit/governing-council</ref>▼
▲L'UNIDROIT ha sede
▲Il Presidente dell'Istituto è
==Stati membri==
63 Stati sono membri dell'Organizzazione a cui si accede sottoscrivendone lo statuto.
{| class="sortable wikitable"
Riga 44 ⟶ 52:
! style="width:12;" | Stato membro
! style="width:8;" | Anno di adesione
|-▼
|-
|{{ARG}}
Riga 63 ⟶ 74:
| align="center" | 1940
|-
|{{
| align="center" | 1940
|-
Riga 72 ⟶ 83:
| align="center" | 1951
|-
|{{
| align="center" | 1986
|-▼
|-
|{{COL}}
| align="center" | 1940
|-▼
|-
|{{HRV}}
Riga 84 ⟶ 101:
| align="center" | 1940
|-
|{{
▲| align="center" | 1999
▲|-
▲|{{CZE}}
▲| align="center" | 1993
▲|-
▲|{{DEN}}
| align="center" | 1940
|-
Riga 105 ⟶ 116:
| align="center" | 1948
|-
|{{
| align="center" | 1940
|-
|{{
| align="center" |
|-
|{{
▲| align="center" | 1945
▲|-
▲|{{HUN}}
| align="center" | 1940
|-
Riga 137 ⟶ 145:
|{{ITA}}
| align="center" | 1940
|-▼
|{{JPN}}▼
| align="center" | 1954▼
|-
|{{LVA}}
Riga 154 ⟶ 159:
|-
|{{MEX}}
| align="center" | 1940▼
|-▼
|{{NLD}}▼
| align="center" | 1940
|-
Riga 167 ⟶ 169:
|{{NOR}}
| align="center" | 1951
▲|-
|-
|{{PAK}}
| align="center" | 1964
|-
|{{
| align="center" | 1940
|-
Riga 180 ⟶ 185:
| align="center" | 1949
|-
|{{
| align="center" |
|-
|{{SRB}} ([[trattato internazionale#successione|succede]] a {{YUG}})▼
| align="center" |
|-
|{{
| align="center" | 1940
|-
|{{RUS}} ([[trattato internazionale#
| align="center" | 1990
|-
Riga 195 ⟶ 200:
| align="center" | 1945
|-
|{{
| align="center" |
▲|-
|-
|{{SVK}}
Riga 203 ⟶ 211:
|{{SVN}}
| align="center" | 1995
|-▼
|{{ZAF}}▼
| align="center" | 1971▼
|-
|{{ESP}}
| align="center" | 1940
▲|-
|{{USA}}▼
| align="center" | 1964▼
|-▼
▲|{{ZAF}}
▲| align="center" | 1971
|-
|{{SWE}}
Riga 222 ⟶ 233:
| align="center" | 1950
|-
|{{
| align="center" |
▲|-
▲|{{USA}}
▲| align="center" | 1964
|-
|{{
| align="center" | 1940
|-
Riga 236 ⟶ 244:
|}
Ex Stati membri UNIDROIT sono [[Cecoslovacchia]], [[
==Convenzioni==
Negli anni, UNIDROIT ha preparato le seguenti Convenzioni internazionali, redatte in bozza da UNIDROIT e adottate da Conferenze diplomatiche dagli Stati membri:<ref>{{
*Convenzione per una legislazione uniforme nel commercio internazionale ([[L'Aja]], 1964)
*Convenzione per una legislazione uniforme sulla formazione dei contratti di commercio internazionale ([[L'Aja]], 1964)
Riga 247 ⟶ 255:
*Convenzione UNIDROIT sulla [[locazione finanziaria]] ([[Ottawa]], 1988)<ref>http://www.unidroit.org/italian/conventions/1988leasing-convention-it.pdf</ref>
*Convenzione UNIDROIT sul [[factoring]] internazionale ([[Ottawa]], 1988)<ref>http://www.unidroit.org/italian/conventions/1988factoring-convention-it.pdf</ref>
*[[Convenzione UNIDROIT sui beni culturali rubati o illecitamente esportati]] ([[Roma]], 1995)<ref>{{Cita web |url=http://www.archeologi-italiani.it/documenti/legislazione/obblighi%20internazionali/Convenzione%20UNIDROIT.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=23 gennaio 2016 |dataarchivio=29 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160129125051/http://www.archeologi-italiani.it/documenti/legislazione/obblighi%20internazionali/Convenzione%20UNIDROIT.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
*[[Trattato di Città del Capo|Convenzione di Città del Capo sulle garanzie internazionali su beni mobili strumentali]] ([[Città del Capo]], 2001), inclusi i tre Protocolli:
** Protocollo sugli aeromobili (2001)
Riga 256 ⟶ 264:
UNIDROIT è [[trattato internazionale#depositario|depositario]] di due Convenzioni: il [[Trattato di Città del Capo]], inclusi i tre Protocolli, e la Convenzione di Ginevra sulle [[diritti reali di garanzia|garanzie]].
Il 10 e l'11 dicembre 2015 si è tenuta a Roma la quarta riunione preparatoria per la creazione del registro internazionale dei beni spaziali.<ref>{{cita web |url=http://www.unidroit.org/work-in-progress-studies/current-studies/space-prepcom |titolo=Copia archiviata |accesso=23 gennaio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160112102042/http://www.unidroit.org/work-in-progress-studies/current-studies/space-prepcom |dataarchivio=12 gennaio 2016 }}</ref>
==Pubblicazioni==
L'Istituto pubblica:
*testi giuridici monografici ed analisi delle Convenzioni promosse, stipulate o ancora da stipulare.<ref>{{Cita web |url=http://www.unidroit.org/english/publications/list.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=24 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160224094918/http://www.unidroit.org/english/publications/list.pdf |dataarchivio=24 febbraio 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
*l'UNIFORM LAW REVIEW, un periodico trimestrale dell'UNIDROIT, edito dall'[[Oxford University Press]], che segue gli orientamenti della dottrina ed il lavoro delle Organizzazioni internazionali, analizza le opzioni attuative dei processi di armonizzazione legale e riporta i casi di uniforme applicazione di norme nel mondo.<ref>http://www.unidroit.org/publications/uniform-law-review</ref>
Riga 267 ⟶ 275:
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Diritto privato]]
*[[Diritto internazionale privato italiano]]
*[[Trattati internazionali]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto}}
▲[[Categoria:Diritto internazionale]]
[[Categoria:
[[Categoria:Organizzazioni internazionali universali]]
| |||