Concentrazione plasmatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica della leggibilità della pagina, la definizione è stata curata maggiormente da un punto di vista matematico, migliorandone la precisione senza modificarne il significato. Aggiunta di citazione per la definizione principale. |
+Note |
||
Riga 3:
Solitamente, la concentrazione plasmatica fa riferimento alla quantità di [[farmaco]] presente all'interno di un volume noto (per esempio millilitri) di plasma. Dopo la somministrazione di un farmaco a un soggetto inizia la fase di assorbimento e di distribuzione, immediatamente seguita dalla fase di rimozione, comprendente il [[metabolismo]] e l'[[escrezione]].
== Farmacocinetica ==
L'andamento temporale delle modificazioni alle quali un farmaco e i suoi [[metaboliti]] vanno incontro nell'organismo, dopo l'assunzione attraverso qualunque via di somministrazione, prende il nome di [[farmacocinetica]].
Riga 11 ⟶ 12:
==Curve di concentrazione plasmatica==
[[image:Iv_time_conc_curve.svg|thumb|Concentrazione plasmatica del farmaco nel tempo dopo una dose e.v.]]
I farmaci iniettati per via endovenosa sono rimossi dal plasma di un soggetto sostanzialmente attraverso due meccanismi:
#
# il metabolismo e l'escrezione del farmaco.
Questi meccanismi determinano una riduzione delle concentrazioni plasmatiche del farmaco, che generalmente segue un andamento bifasico (vedi l'immagine a lato).
* '''''Fase Alfa''''': una prima fase di rapida diminuzione della concentrazione plasmatica. La diminuzione è da attribuire soprattutto alla distribuzione del farmaco dal compartimento centrale (circolazione) ai compartimenti periferici (tessuti del corpo). Questa fase si conclude quando si stabilisce una sorta di equilibrio della concentrazione di farmaco tra i compartimenti centrali e periferici.
* '''''Fase Beta''''': una fase successiva di graduale diminuzione della concentrazione plasmatica dopo la fase alpha. In questa fase, la diminuzione della concentrazione plasmatica del farmaco è da attribuire principalmente al metabolismo e all'escrezione.
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
|