Dota 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
gergo anglofono da ufficio stampa rimosso |
m aggiunta Categoria:Dota usando HotCat |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|videogiochi strategici|luglio 2013|Quasi totale assenza di fonti.}}
{{Videogioco |nome gioco=Dota 2
|immagine=DotA2.jpg
Line 19 ⟶ 20:
|requisiti=Dual Core di Intel o AMD 2.8 GHz<br />4 GB RAM<br />supporto DirectX 9, DirectX 11, OpenGL 2.1<br />[[Microsoft Windows|Windows]] 7<br />[[Linux]]<br />[[macOS]] 10.7
}}
'''''Dota 2''''' è un videogioco [[MOBA]] [[Free to Play]] sviluppato da [[Valve Corporation]] utilizzando il motore grafico [[Source Engine]]. Il gioco è il [[sequel]] [[Stand-alone (informatica)|stand-alone]] della custom map di [[Warcraft 3]] intitolata [[Defense of the Ancients]]. Annunciato il 13 ottobre 2010<ref>{{Cita web|url=https://www.gameinformer.com/b/features/archive/2010/10/13/dota-2-announced-details.aspx|titolo=Valve's New Game Announced, Detailed: Dota 2|autore=Adam Biessener|sito=Game Informer|lingua=en|accesso=1 maggio 2019|dataarchivio=8 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190508002543/https://www.gameinformer.com/b/features/archive/2010/10/13/dota-2-announced-details.aspx|urlmorto=sì}}</ref>, il gioco è stato distribuito nel 2012 in formato digitale sulla piattaforma Valve, [[Steam (informatica)|Steam]]. Il lancio del gioco, in conclusione della beta, è avvenuto il 9 luglio 2013<ref>{{Cita web|url = http://blog.dota2.com/2013/07/the-beta-is-over/|titolo = The Beta Is Over|data = 9 luglio 2013}}</ref>. Nella stessa data sono state annunciate le versioni dedicate alle piattaforme [[macOS]] e [[Linux]], distribuite il 19 luglio 2013.
A differenza dell'originale Dota, in Dota 2 la parola "Dota" non è stata scelta come acronimo di "Defence of the Ancients" a causa di problemi di [[copyright]] con la [[Blizzard Entertainment|Blizzard]].
Sull'universo narrativo di ''Dota 2'' si basano i videogiochi ''[[Artifact (videogioco)|Artifact]]'' e ''[[Dota Underlords]]'', entrambi di Valve Corporation.
== Modalità di gioco ==
{{Organizzare|Ok ma come funziona? C'è molto contorno ma ben poca sostanza.|videogiochi|agosto 2019}}
In ''Dota 2'' l'obiettivo principale di ciascuna delle due squadre è quello di distruggere la fortezza avversaria. Ogni giocatore controlla un eroe e deve partecipare alla partita coordinandosi con gli altri membri della squadra. Le battaglie avvengono solitamente all'interno di una serie di sentieri che collegano le due basi, fiancheggiati da torri di difesa. Esistono varie modalità di gioco, le quali presentano minime variazioni tra loro (a differire è soprattutto la modalità di scelta degli eroi), ma il [[gameplay]] resta in sostanza inalterato.
All'inizio della partita c'è la fase di scelta dei personaggi: il giocatore può scegliere tra 116 personaggi, detti eroi, ciascuno dotato di abilità peculiari. Non possono essere presenti due eroi uguali nella stessa partita (con poche eccezioni in modalità secondarie). La partita comincia a -1:00 minuti; durante questo minuto i giocatori possono comprare gli oggetti iniziali e posizionarsi nelle proprie corsie (Superiore, centrale e inferiore, rispettivamente a tre altezze differenti sulla mappa). A 0:00 viene generata la prima ondata di "Creeps", [[personaggio non giocante|NPC]] che si dirigono verso le strutture avversarie, e si scontrano con i corrispondenti avversari sulla cosiddetta "creep lane". Ogni 30 secondi parte un'ondata di nuovi creeps via via sempre più forti.
Line 39 ⟶ 41:
== Eventi ==
Dota 2 presenta diversi eventi che durano da pochi giorni a circa un mese, e si attivano in determinati periodi dell'anno.
=== Eventi Annuali ===
Line 75 ⟶ 77:
[[Categoria:MOBA]]
[[Categoria:Free-to-play]]
[[Categoria:Dota]]
|