Piè di pagina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 4 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q526434
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(12 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Footer Header.png|thumb|Doppia pagina (pari e dispari) in cui sono evidenziati gli spazi riservati alle testatineintestazioni (A) e ai piè di pagina (B).]]
In [[tipografia]], il '''piè di pagina''' è la parte della pagina stampata posizionata sotto il [[testo]] vero e proprio.
In [[tipografia]], il '''piè di pagina''' è una sezione della pagina stampata posizionata sotto il [[testo]] vero e proprio. Tradizionalmente era ed è lo spazio riservato al numero di pagina. Nei testi a stampa più antichi conteneva anche le prime parole della pagina successiva; in tal caso si preferiva posizionare il numero di pagina nella cosiddetta [[testatina]] della pagina, cioè nel margine superiore. Da questi usi antichi è derivata nella grafica moderna una certa interscambiabilità fra testatina e piè di pagina, per cui a volte in quest'ultimo vengono inseriti elementi tipici della prima come il [[titolo corrente]], il nome dell'[[autore]] o altre informazioni.
== Descrizione ==
Nei libri a stampa più antichi, ossia negli [[Incunabolo|incunaboli]], quando le pagine e i fogli spesso non erano numerati, il margine di piede o margine inferiore conteneva il richiamo<ref>Cfr. Renzo Frattarolo - [[Marco Santoro]], ''Vocabolario biblio-tipografico'', Ravenna, Longo, 1982, p. 79.</ref>, cioè l'anticipazione delle prime sillabe o della prima parola della pagina successiva. Successivamente diventa lo spazio riservato al numero del foglio o della pagina, che però era di preferenza posizionato nel margine di testa<ref>Cfr. ibid., p. 97.</ref> o margine superiore della pagina, dove in progresso di tempo verranno inseriti anche elementi come il [[titolo corrente]] (cioè il titolo del libro o del capitolo ripetuto per più pagine di seguito), il nome dell'[[autore]] o altre informazioni. Nella grafica moderna si verifica una certa interscambiabilità tra l'intestazione, o testatina<ref name=":0">Così chiamata con un'accezione neologistica del termine, che in passato era usato per indicare un fregio collocato in testa alla pagina.</ref>, e il piè di pagina.
 
Il piè di pagina è anche lo spazio talvoltatradizionalmente riservato alle [[Nota (editoria)|note]], chiamate in questo caso "note a piè di pagina" per distinguerle dalle note disposte alla fine di ogniciascun capitolo o in chiusura dell'intero libro. Mentre, negliquando altrila casipagina è composta di solo testo, lo spazio del piè di pagina è generalmente fisso, quando invece si inseriscono le note a piè di pagina, tale spazio aumenta di più o diminuiscedi meno in base alla quantità e alla lunghezza delle note stesse.<ref>Senza entrare nel merito delle questioni, va comunque ricordata l'esistenza di alcune diatribe in merito alleLe note a piè di pagina, daspesso quellacontengono sull'originedei del[[Bibliografia#La_citazione_bibliografica|riferimenti nomebibliografici]], (notema anon pièvanno diconfuse paginacon in contrapposizione allele "[[Bibliografia#Note_bibliografiche|note bibliografiche]]". piuttostoQuanto chealla alleloro "[[noteimpaginazione, tipografiche]]")sempre ain quellacarattere dellaminore lorodel impaginazionetesto, (nonva nelribadito pièche diin paginapresenza madi note nella partepagina inferioreil dellopiè spaziodi riservatopagina alsi testo)estende per ricomprenderle. </ref>
 
Nelle edizioni bilingui di un'opera il testo originale è il più delle volte posto a fronte della traduzione, ma può anche essere collocato, in carattere minore, sotto la traduzione: si parla allora di traduzione col "testo originale a piè di pagina".
Nelle applicazioni di ''[[desktop publishing]]'' il piè di pagina viene indicato spesso con i termini [[lingua inglese|inglesi]] '''''footer''''' o '''''page footer''''', che comunque individuano sempre l'analogo spazio nella parte bassa di una pagina visualizzata su un [[computer]] o su un altro dispositivo informatico. La maggior parte dei [[software]] inseriscono automaticamente nel piè di pagina il numero di pagina, la data e l'ora di creazione o di modifica del documento, dati che ovviamente possono essere rimossi o cambiati. Volendo, infatti, vi si possono aggiungere anche il logo o la denominazione dell'azienda, il nome dell'autore del testo, il titolo o altre indicazioni utili ([[collegamento ipertestuale|link]], [[copyright]], indirizzi, numeri di telefono ecc.) che verranno poi ripetute automaticamente (con possibilità di differenziare la prima pagina da quelle successive, le pagine di una sezione/capitolo da quelle delle altre sezioni/capitoli, le pagine pari da quelle dispari) su tutte le pagine che compongono il documento. Analogo discorso vale anche per il margine superiore o testatina, mentre un software apposito provvede all'inserimento numerato delle note (nel piè di pagina o in chiusura del volume).
 
Nelle applicazioni di ''[[desktop publishing]]'' il piè di pagina viene indicato spesso con i termini [[lingua inglese|inglesi]] '''''footer''''' o '''''page footer''''', che comunque individuano sempre l'analogo spazio nella parte bassa di una pagina visualizzata su un [[computer]] o su un altro dispositivo informatico. La maggior parte dei [[software]] inseriscono automaticamente nel piè di pagina il numero di pagina, la data e l'ora di creazione o di modifica del documento, dati che ovviamente possono essere rimossi o cambiati. Volendo, infatti, vi si possono aggiungere anche il logo o la denominazione dell'azienda, il nome dell'autore del testo, il titolo o altre indicazioni utili ([[collegamento ipertestuale|link]], [[copyright]], indirizzi, numeri di telefono ecc.) che verranno poi ripetute automaticamente su tutte le pagine che compongono il documento (con possibilità di differenziare la prima pagina da quelle successive, le pagine di una sezione/capitolo da quelle delle altre sezioni/capitoli, le pagine pari da quelle dispari). suLo tuttestesso lediscorso paginevale cheanche compongonoper il documento.margine Analogodi discorsotesta valeo anchemargine persuperiore ildella marginepagina, superiorecioè per l'intestazione o testatina<ref name=":0" />, mentre un software apposito provvede all'inserimento numerato delle note (nel piè di pagina o in chiusura deldi volume). Nel web il [https://www.shadowplaystudio.it/footer-sito-web/ footer] si trova nella parte inferiore di una [[Pagina web|pagina Web]] e contiene generalmente informazioni di primaria importanza che devono essere visibili in ogni pagina di un [[Sito web|sito Web]], come ad esempio la Privacy Policy e le informazioni sul copyright.
 
== Note ==
<references/>
 
{{portale|editoria|informatica}}
 
[[Categoria:Tipografia]]