Antonello Giacomelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale)
Annullata la modifica 141783993 di 151.68.3.103 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Carica pubblica
|nome = Antonello Giacomelli
|carica = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dello Svilupposviluppo Economicoeconomico]]<br /><small>[[Telecomunicazione|con delega alle Telecomunicazioni]]</small>
|mandatoinizio = 28 febbraio 2014
|mandatofine = 1º giugno 2018
|primoministro = [[Matteo Renzi]]<br />[[Paolo Gentiloni]]
|partito = [[Democrazia Cristiana|DC]] <small>(fino al 1994)</small><br />[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] <small>(1994-2002)</small><br />[[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]] <small>(2002-2007)</small><br />[[Partito Democratico (Italia)|PD]] <small>(2007-2020)</small>
|immagine = Antonello Giacomelli daticamera 2008.jpg
|titolo di studio = Diploma di [[Maturità classica]]
|professione = Giornalista pubblicista
|predecessore = [[Claudio De Vincenti]]
|successore = [[Andrea Cioffi]]<br />[[Davide Crippa]]<br />[[Michele Geraci (economista)|Michele Geraci]]
|carica2 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|legislatura2 = {{NumLegRepubblica|D|XIV|XV|XVI|XVII|XVIII}}
|legislatura2 = [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]], [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
|gruppo parlamentare2 = '''XIV:''': [[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]]-[[L'Ulivo]]<br />'''XV:''': [[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[L'Ulivo]]<br />'''XVI'''-'''XVIII:''': [[Partito Democratico (Italia)|Partito DemocraticoPD]]
|coalizione2 = '''XIV''': [[L'Ulivo]] <small>(XIV)</small><br />'''XV''': [[L'Unione]] <small>(XV)</small><br />'''XVI''': [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2008|Centro-sinistra 2008]] <small>(XVI)</small><br />'''XVII''': [[Italia. Bene Comune]] <small>(XVII)</small><br />'''XVIII''': [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2018|Centro-sinistra 2018]] <small>(XVIII)</small>
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)|Toscana]]
|collegio2 = '''XIV:''': [[Collegio elettorale di Scandicci (Camera dei deputati)|4 (Scandicci)]]
|incarichi2 = '''XVIII legislatura:'''
*Vicepresidente della [[Commissione parlamentare di vigilanza RAI]] <small>(dal 18/07/2018 al 30/09/2020)</small>
|sito2 = http://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&shadow_deputato=301056&lettera=&idLegislatura=18&tipoPersona=
|mandatoinizio2 = 27 ottobre 2004
Riga 40 ⟶ 41:
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal[[Sottosegretario 28di febbraioStato 2014(ordinamento è stato [[italiano)|sottosegretario di Stato]] delal [[ministeroMinistero dello sviluppo economico]] con delega alle comunicazioni[[telecomunicazione]] neldal 28 febbraio [[governo2014]] al 1º giugno [[2018]] nei [[Governo della Repubblica Italiana|governi]] [[Governo Renzi|Renzi]] e del [[governoGoverno Gentiloni|Gentiloni]]
}}
 
==Biografia==
Nato il 17 febbraio [[1962]] a [[Prato (Italia)|Prato]], dove tuttora risiede, diplomatosidove si è diplomato in [[maturità classica]] al [[LiceoConvitto classico|Liceo]]nazionale statale Francesco Cicognini]], [[giornalista pubblicista]] iscritto dal [[1997]] all'[[Ordine dei giornalisti|Ordine dei Giornalisti]] della [[Toscana]], è stato direttore dell'[[emittente televisiva]] [[Canale 10 (Toscana)|Canale 10]] e presidente del [[Teatro Metastasio]], portandolo sotto la sua gestione al ruolo di Teatro Stabile della Toscana.
 
=== Attività politica ===
Facente parteEsponente della [[Democrazia Cristiana]], con il suo scioglimento nel [[1994]], aderisce alla rinascita del [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] (PPI) di [[Mino Martinazzoli]], con cui è stato [[vicesindaco]] di [[Prato (Italia)|Prato]] e [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] con deleghe al [[Bilancio comunale|Bilancio]] e alle partecipate dal [[1999]] al giugno [[2004]] sotto il [[Sindaci di Prato|sindaco]] [[Democratici di Sinistra|DS]] [[Fabrizio Mattei]], dove si è occupato in particolare della riforma dei servizi pubblici locali dei Comuni del Consiag (consorzio per la gestione dei servizi acqua e gas di 23 Comuni delle province di Firenze, di Prato e di Pistoia).
 
ANel [[2002]] aderisce alla [[La Margherita|Margherita]] di [[Francesco Rutelli]], [[lista elettorale]] che divenne un [[partito]] raccogliendo il [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]], [[Rinnovamento Italiano]] di [[Lamberto Dini]] e [[I Democratici]] di [[Arturo Parisi]], dove nel febbraio [[2004]] diventa il coordinatore regionale de [[La Margherita]] in [[Toscana]] nonché uno dei leader [[Toscana|toscani]] de [[L'Ulivo]].
 
Alle [[elezioni politiche suppletive in Italia del 2004|elezioni politiche suppletive del 2004]] viene eletto deputato, per [[L'Ulivo]], nel [[Collegio elettorale di Scandicci (Camera dei deputati)|collegio uninominale di Scandicci]] con l'83,20%, il cui seggio era precedentemente ricoperto da [[Lapo Pistelli]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/politica/elesupplet/urnechiuse/urnechiuse.html|titolo=Repubblica.it/politica: Suppletive, stravince l'Ulivo il Polo perde il collegio di Bossi|accesso=2018-11-24}}</ref>
Riga 60 ⟶ 61:
 
Viene nuovamente eletto nella lista toscana per la Camera alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008]] venendo confermato nel [[2013]].
[[File:Inauguration - Lucca Comics & Games 2016 02.jpg|sinistra|miniatura|Giacomelli alla cerimonia di inaugurazione del [[Lucca Comics & Games]] [[2016]] in veste di sottosegretario.]]
Con la caduta e la fine del [[governo Letta|governo]] di [[Enrico Letta]] per volere del neo-[[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario del PD]] [[Matteo Renzi]] per diventare [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]], e alla nascita del [[Governo Renzi|suo governo]], il 28 febbraio [[2014]] viene nominato [[sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dello sviluppo economico]] dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]], assumendo anche la delega alle [[Telecomunicazione|telecomunicazioni]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2014/02/28/news/governo_via_libera_del_consiglio_dei_ministri_a_nomine_sottosegretari-79869572/|titolo=Governo, via libera del Cdm a nomine: 35 sottosegretari e 9 viceministri|sito=la Repubblica|data=2014-02-28|lingua=it|accesso=2022-11-19}}</ref>
 
Ad ottobre del [[2014]] ha dichiarato in una intervista a [[Wired]] che la [[neutralità della rete]] è "''la difesa di un'idea della rete libera, aperta, unitaria, partecipativa, multistakeholder''" anche se "''non è un valore assoluto, ma relativo''".<ref>{{Cita web|autore = Massimo Russo|url = http://www.wired.it/attualita/politica/2014/10/23/giacomelli-icann-europa/|titolo = Giacomelli: “L’Icann? Possibile trasferirla in Europa”|accesso = |editore = |data = 24 ottobre 2014|sito = Wired Italia}}</ref>
Riga 68 ⟶ 69:
 
Con la nascita del [[Governo Gentiloni|governo]] presieduto da [[Paolo Gentiloni]], il 29 dicembre [[2016]] viene confermato nel ruolo di sottosegretario allo sviluppo economico, che manterrà fino al 1º giugno [[2018]].<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/attualita/pagine/la-diretta-della-conferenza-stampa-del-premier-gentiloni|titolo=Chi sono. Ecco i sottosegretari del governo Gentiloni. È la squadra di Renzi|sito=www.avvenire.it|data=2016-12-29|lingua=it|accesso=2022-11-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/12/29/governo-gentiloni-sottosegretari-sono-gli-stessi-di-renzi-solo-un-cambio-de-filippo-faraone-tra-scuola-e-salute/3286448/|titolo=Governo Gentiloni, i sottosegretari sono gli stessi di Renzi. Solo un cambio De Filippo-Faraone tra Scuola e Salute|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2016-12-29|lingua=it-IT|accesso=2022-11-19}}</ref>
 
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)|elezioni primarie del PD del 2017]] ha sostenuto la mozione di [[Matteo Renzi]], [[Partito Democratico (Italia)#Segretario Nazionale|segretario uscente]] ed ex [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]], entrando a far parte della Direzione nazionale del PD.<ref>{{Cita web|url=https://www.firenzetoday.it/politica/direzione-pd-renzi-firenze.html|titolo=Direzione Pd: Biti e Piccioli new-entry fiorentine|sito=FirenzeToday|lingua=it|accesso=2023-07-27}}</ref>
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene rieletto deputato. Nel corso della [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]] è stato vicepresidente della [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi]], componente della [[Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati|9ª Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni]] e, brevemente, della [[Commissione Politiche dell'Unione europea della Camera dei deputati|14ª Commissione Politiche dell'Unione europea]].<ref>{{Cita web|url=https://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&shadow_deputato=301056&lettera=&idLegislatura=18&tipoPersona=|titolo=XVIII Legislatura - Deputati e Organi - Scheda deputato - GIACOMELLI Antonello|sito=www.camera.it|lingua=it|accesso=2022-11-19}}</ref>
Riga 75 ⟶ 78:
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
 
* [[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006]]
* [[Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2008]]
* [[Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2013]]
* [[Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2018]]
* [[Deputati della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Governo Renzi]]
* [[Governo Gentiloni]]
 
==Altri progetti==
Riga 93 ⟶ 109:
[[Categoria:Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:DeputatiPolitici della XVIIIDemocrazia legislatura della Repubblica ItalianaCristiana]]
[[Categoria:Politici del Partito DemocraticoPopolare Italiano (Italia1994)]]
[[Categoria:Politici della Margherita]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Governo Renzi]]
[[Categoria:Governo Gentiloni]]