Giovanni Torchitorio V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
collegamento
 
(31 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
'''Giovanni Torchitorio V''' ( ? ? - [[Santa Igia]] [[1256]]) detto Chiano fu il penultimo giudice del [[giudicato di Cagliari]] che regnò dal 1250 fino al 1256 , anno della sua morte.
|nome = Giovanni Torchitorio V
|titolo = [[Giudici di Cagliari|Giudice di Cagliari]]
|inizio regno = 1244/1254
|fine regno = 1256
|predecessore = [[Guglielmo II Salusio V]]
|successore = [[Guglielmo III Salusio VI]]
|altrititoli = [[Massa (Italia) |Marchese di Massa]] [[Corsica|e Corsica]]
|madre = Sconosciuta, del Casato de Serra
|padre = [[Guglielmo II Salusio V]]
|consorte = Vuna [[Malocelli|Malocello]]
|stemma = Coat of arms of Judicate of Cagliari.svg
|data di nascita =
|data di morte = 1256
|luogo di nascita =
|luogo di morte = [[Santa Igia]]
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = Torchitorio V
|PostCognomeVirgola = detto Chiano
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Santa Igia
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1256
|Epoca = 1200
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il penultimo giudice del [[giudicato di Cagliari]]
}}
 
==Biografia==
Era figlio del predecessore [[Gugliemo II Salusio V]] della famiglia dei Massa mentre sua madre era probabilmente una Serra ; non ebbe ne mogli ne figli. Il suo luogo e data di nascita sono sconosciuti.
{{Lacon-Massa}}
Era figlio del predecessore [[GugliemoGuglielmo II Salusio V]], dellae famiglianipote deiabiatico Massadi [[Barisone Torchitorio IV]] di Lacon-Serra, mentre sua madre era probabilmente una Serra ; non ebbe ne mogli ne figli. Il suo luogo e data di nascita sono sconosciuti.
 
IFrustrato suoidal primicrescente annistrapotere dipisano reggenzanel furonosuo caratterizzatistesso dallagiudicato, forteChiano influenzasi cheimpadronì ledella famiglierocca pisane deidi [[DellaCastel Gherardesca]],di [[ViscontiCastro]] e [[Capraia]] esercitavano sui territori di sua giurisdizione. Frustrato dallo strapotere di [[Pisa]] nel suo stesso giudicato, Chiano cautamente cercò di stabilire una alleanza con la [[Repubblica di Genova]] in chiave antipisana. Così nel febbraio del 1256 invio a [[Genova]] due suesuoi procuratori con lo scopo di siglare un patto di alleanza con il comune ligure. L'alleanza fu firmata a Genova il 20 aprile dello stesso anno e in maggio fu ufficializzata da Chiano nella [[cattedrale deldi suoSanta Maria (Cagliari)|cattedrale di Santa Maria]] di Castel di castelloCastro alla presenza di Malocello e [[Percivalle Doria]].
 
IlSecondo trattatoquanto stabilivastabilito chenel iltrattato Giudicato[[Castel di CagliariCastro]] epassò laai Repubblicagenovesi, diche Genovainviarono dovevanotempestivamente fornirsiil assistenza[[podestà militare(medioevo)|podestà]] aOgerio vicendaScoto ine casoil dicastellano guerraGiovanni conPontano altriper statiprendere ;possesso tutti i castelli del giudicato di Cagliari furono condivisi fra gli alleati , anche se in realtà era Genova a controllarlidella rocca. Chiano divenne "cittadino genovese" e garantì aai Genovaliguri l'esportazione del sale cagliaritano senza il pagamento di alcuna tassa , gli furono offerti un palazzo a Genova e la mano di una figlia della famiglianobildonna Malocello. IlVuna [[podestàMalocelli|Malocello]] Ogerio(sorella Scoto e il castellano Giovanni Pontano furono quindi inviati a Cagliari per prendere possesso didell'ammiraglio [[CastelIacopo di CastroMalocello|Iacopo]]). , Chiano espulse i pisani presenti nella rocca e la consegnò ai genovesi.
 
A seguito di ciò i giudici filopisani di Gallura e Arborea, [[Giovanni Visconti di Gallura|Giovanni Visconti]] e [[Guglielmo dadi Capraia]], invaserocoadiuvati ilda giudicatouna flotta di Cagliariotto enavi assediaronocomandata la sua capitaleda [[SantaGherardo Igiadella Gherardesca|Gherardo]]. Contemporaneamente Gherardo e [[Ugolino della Gherardesca]] portaronoin ottonome navidi perPisa, sostenereinvasero l'assedioil a nomegiudicato di Cagliari e assediarono la sua capitale [[PisaSanta Igia]]. Chiano allora lasciòDal Genovaporto conligure conpartirono venti [[galee]] direttodirette a Santa Igia per portare soccorso alla città assediata . Durante il tragitto la flotta catturò alcuni vascelli pisani lungo le coste toscane ma arrivò a Cagliari troppo tardi e Chiano venne sconfitto e catturato. e pocoPoco tempo dopo , nello stesso anno , venne assassinato a Santa Igia da dei sicari pisani. Prima di morire indicò alla ''[[Corona de Logu]]'' i suoi cugini Guglielmo e Rinaldo come suoi possibili successori ; alla fine fu Guglielmo a salire sul trono del giudicato tra il 1256 e il 1257 con il nome di [[Guglielmo III Salusio VI]].
 
==Bibliografia==
*Francesco Cesare Casula - La storia di Sardegna . Sassari , 1994.
*Gian Giacomo Ortu - [https://web.archive.org/web/20111126005622/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_93_20060719145959.pdf La Sardegna dei Giudici] 2005.
* Boscolo, A. "Chiano di Massa, Guglielmo Cepolla, Genova e la caduta del giudicato di Cagliari (1254–1258)." ''Miscellanei di storia ligure''. IV (1966), pg 7–18.
* Ghisalberti, Alberto M. ''Dizionario Biografico degli Italiani''. Roma.
 
==Voci correlate==
* [[Giudici di Cagliari]]
* [[Lacon-Massa]]
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Giudici di Cagliari]]
 
[[ca:Cià de Càller]]
[[en:Torchitorio V of Cagliari]]