Radio in store: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Il testo precedente conteneva grossi errori a livello di sintassi italiana, informazioni non corrette in merito alla legislazione in materia di diritto d'autore e pubblicità occulta ad un'azienda attiva nel settore radio in-store. |
||
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|terminologia radiotelevisiva|giugno 2023}}
== Caratteristiche ==
Il termine "Radio in-store"
I palinsesti musicali delle radio in-store si compongono di musica, comunicati, spot e jingle dedicati esclusivamente alla catena o all'esercizio commerciale all'interno del quale vengono diffuse. Per questo motivo la fruizione di una radio in-store non è pensata per avvenire in locali che non siano gli spazi commerciali o spazi ad essi direttamente connessi (es. uffici).
Nel caso in cui un marchio voglia creare una propria radio personalizzata, fruibile anche al di fuori dei propri locali commerciali (ad esempio tramite un'app dedicata o su un sito) si parla più precisamente di "brand radio".
== Voci correlate ==
* [[Radio (mass media)]]
* [[Grande distribuzione organizzata]]
[[Categoria:Mass media digitali]]
|