Paro (robot): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimuovo marcatore ref senza testo |
Ho corretto una frase doppia |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
== Storia ==
Paro è stato progettato da [[Takanori Shibata]] a inizio 1993, e il suo sviluppo è arrivato a costare
Paro è disegnato sulla base delle [[Pagophilus groenlandicus|foche della Groenlandia]] che [[Takanori Shibata|Shibata]] vide in un campo di ghiaccio nel nord-est del Canada, dove registrò anche le loro grida per di Paro.<ref>[http://beta.mytelus.com/telusen/portal/NewsChannel.aspx?CatID=Technology&ArticleID=news/capfeed/technology/z011108A.xml Robot baby seals to replace cats and dogs as pets in hospitals, nursing homes] {{Webarchive|url=https://archive.is/20120708062222/http://beta.mytelus.com/telusen/portal/NewsChannel.aspx?CatID=Technology&ArticleID=news/capfeed/technology/z011108A.xml|
Paro è stato utilizzato principalmente nelle strutture di cura, soprattutto come forma di terapia per i pazienti affetti da demenza.<ref>{{Cita web|url=http://kalw.org/post/robotic-seals-comfort-dementia-patients-raise-ethical-concerns|titolo=Robotic seals comfort dementia patients but raise ethical concerns|cognome=Johnston|nome=Angela|sito=[[KALW]]|data=August 17, 2015|accesso=November 7, 2015}}</ref> Dopo che è stato condotto uno studio per vedere gli effetti dei robot sui bambini con disturbo dello spettro [[autistico]], è emerso che ci sono numerosi benefici. I robot sono stati in grado di analizzare le specifiche del disturbo e quindi sono intervenuti creando ambienti controllati che hanno contribuito a ridurre l'ansia che può derivare dal disturbo. Ciò è vantaggioso anche per i bambini, poiché Paro è un compagno sociale per coloro che interagiscono con esso. Lo studio ha scoperto che, come risultato dei test, "sono stati trovati effetti incoraggianti come un maggiore coinvolgimento, un aumento dei livelli di attenzione e nuovi comportamenti sociali, come ad esempio l'attenzione congiunta e l'imitazione, quando i bambini interagiscono con i robot". I robot avevano ruoli di compagno di giochi, attore sociale, terapista e contenevano la capacità di comportarsi come umani.<ref>Mapping robots to therapy and educational objectives for children with autism spectrum disorder. Journal of Autism and Developmental Disorders, 46(6), 2100-2114.</ref>
Riga 11:
== Descrizione ==
Paro è dotato di doppi processori a 32 bit, tre microfoni, dodici sensori tattili che coprono la sua pelliccia, baffi sensibili al tocco e un delicato sistema di motori e attuatori che muovono silenziosamente gli arti e il corpo. Il robot risponde alle coccole muovendo la coda e aprendo e chiudendo gli occhi. [[Takanori Shibata|Shibata]] lo ha progettato per cercare attivamente il contatto visivo, rispondere al tatto, coccolarsi con le persone, ricordare i volti e apprendere azioni che generano una reazione favorevole. Dice di Paro:{{Citazione|Come gli animali usati nella pet therapy, Paro può aiutare ad alleviare la depressione e l'ansia, ma non ha mai bisogno di essere nutrito e dunque non muore
<ref name="popsci2014"/>}}Paro percepisce i suoni e può imparare i nomi, incluso il proprio. Produce suoni simili a un vero cucciolo di foca e, a differenza di un vero cucciolo di foca, è programmato per essere attivo durante il giorno e dormire la notte.
[[File:Dr_Takanori_Shibata_and_PARO_2.jpg|miniatura|Il dott. Takanori Shibata tiene in mano la sua creazione Paro (7 giugno 2018)]]
== Preoccupazioni etiche ==
[[William H. Thomas|Bill Thomas]], fondatore del [[Progetto della serra|Green House Project]], che mira a sostituire l'assistenza a lungo termine nelle case di cura con piccoli ambienti domestici in cui le persone possono vivere una vita piena e interattiva, ha sollevato preoccupazioni sul fatto che fosse umano affidare il compito di supporto emotivo per gli esseri umani ai robot.<ref name="wsj2010" /> [[Sherry Turkle]], la direttrice dell'''Iniziativa sulla tecnologia e il Sé'' del MIT, ha sostenuto che robot come Paro forniscono l'illusione di una relazione, e coloro che trovano difficili le relazioni umane possono invece rivolgersi a robot per la compagnia.
== Paro nella cultura di massa ==
Nell'episodio di ''[[I Simpson|The Simpsons]]'' " Replaceable You ", [[Bart Simpson]] e [[Personaggi
Paro è apparso in "Old People", l'ottavo episodio della prima stagione dello show [[Netflix]] di [[Aziz Ansari]], ''[[Master of None]]''
*
Riga 27:
<references />
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20111125123540/http://www.squeezeme.de/en.html Progetto giornalistico sull'uso terapeutico di Paro in Germania]
{{portale|Ingegneria}}
[[Categoria:Robot]]
|