Posola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta altitudine Etichette: Inserimento bandiera Modifica visuale |
→Origini del nome: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Panorama =
|Didascalia =
Riga 16 ⟶ 15:
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 6
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Divisioni confinanti =
|Zona sismica = 2
Riga 27 ⟶ 25:
|Festivo =
}}
'''Pòsola''' (già ''Posala'') è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di [[Sambuca Pistoiese]], nella [[provincia di Pistoia]], in [[Toscana]].
== Geografia fisica ==
È situata a nord-est del capoluogo provinciale
== Origini del nome ==
Secondo la tradizione, il suo nome trae origine come stazione di posta per viandanti e mercanti, dove venne "posata" una roccia a figura di termine per indicare la presenza di un luogo di sosta e ristoro. Qui si parlava il dialetto di Posola che consisteva in una transizione fra il parlato di Lagacci (tendente al bolognese montano alto) e quello di [[Castello di Sambuca|Sambuca Castello]] (simile al pistoiese).<ref name="Balletti" />
==Storia==
Il nucleo più antico del paese risulta essere la odierna borgata di Val di Maggia, vista la sua citazione nello
Oltre l'attività originaria per cui la fondazione umana era stata concepita, negli anni ci fu uno sviluppo nel contesto agricolo-pastorale culminato nella seconda metà dell'800, con larga presenza di carbonai e [[Metato|Metati]] per castagne. A testimoniare ciò sono tuttora visibili nell’ormai folta boscaglia di castagneti i vecchi muri a secco che costituivano i terrazzamenti dei campi agricoli.▼
Durante gli anni del secondo dopoguerra il paese subì un forte spopolamento, fino a diventare quasi esclusivamente ridente luogo di villeggiatura (situazione nella quale versa tutt'oggi).<ref name="Fabbri" /><ref>{{cita web|titolo=Sambuca (sez. Posola)|autore=|sito=Letterappenninica|url=http://www.letterappenninica.it/2018/}}</ref>▼
▲Oltre l'attività originaria per cui la fondazione umana era stata concepita, negli anni ci fu uno sviluppo nel contesto agricolo-pastorale culminato nella seconda metà
Molti degli edifici presentano interessanti elementi architettonici e ornamentali , dalle pietre riportanti la remota epoca di costruzione alla fonte con lavatoi posta al centro del paese, oltre ad architravi e cornici che contornano le aperture murarie, con croci e vari simboli (maschere in pietra, mammelloni, dischi solari, disegni degli attrezzi murari) impressi dai vecchi mastri muratori.<ref name=Balletti>{{cita web|titolo=Posola|autore=Piero Balletti|sito=Comune di Sambuca Pistoiese|url=http://www.comune.sambuca.pt.it/index.php?option=com_content&view=article&id=240&Itemid=268}}</ref>▼
▲Durante gli anni del secondo dopoguerra il paese subì un forte spopolamento, fino a diventare quasi esclusivamente ridente luogo di villeggiatura (situazione nella quale versa tutt'oggi).<ref name="Fabbri" /><ref>{{cita web|titolo=Sambuca (sez. Posola)
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
* Chiesa dei
=== Architetture civili ===
▲Molti degli edifici presentano interessanti elementi architettonici e ornamentali , dalle pietre riportanti la remota epoca di costruzione alla fonte con lavatoi posta al centro del paese, oltre ad architravi e cornici che contornano le aperture murarie, con croci e vari simboli (maschere in pietra, mammelloni, dischi solari, disegni degli attrezzi murari) impressi dai vecchi mastri muratori.<ref name=Balletti>{{cita web|titolo=Posola|autore=Piero Balletti|sito=Comune di Sambuca Pistoiese|url=http://www.comune.sambuca.pt.it/index.php?option=com_content&view=article&id=240&Itemid=268}}</ref>
==Note==
Riga 49 ⟶ 52:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|titolo=Posola|autore=Piero Balletti|sito=Comune di Sambuca Pistoiese|url=http://www.comune.sambuca.pt.it/index.php?option=com_content&view=article&id=240&Itemid=268}}
* {{cita web|titolo=UN PAESE ALLA VOLTA/ Posola, fra la valle del Reno e la Limentra occidentale|autore=Andrea Fabbri|sito=La Voce della Montagna|url=https://lavocedellamontagna.it/2019/02/un-paese-alla-volta-posola-fra-la-valle-del-reno-e-la-limentra-occidentale/}}
|