Posola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo |
→Origini del nome: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 28:
== Geografia fisica ==
È situata a nord-est del capoluogo provinciale a una quota di 942 m [[s.l.m.]], si estende su un pianoro allungato in direzione nord-sud prossimo al crinale che separa la valle del Reno da quella della Limentra Occidentale. Il borgo è sovrastato a quota 1092 m d'altitudine dalla cima del Crocione, così denominata per la presenza su di esso di una grande croce metallica. I dintorni del paese sono caratterizzati da ampie selve di [[Castanea sativa|castagni]], essenze miste di [[Quercus|querce]], [[Fagus sylvatica|faggi]] e [[conifere]]. È raggiungibile per strada carrozzabile comunale passante per la località Casale-Ca' del Chicco, che si immette sulla [[Strada statale 64 Porrettana|Porrettana]] all'altezza di Bellavalle. Esistono altre vie di comunicazione percorribili a piedi, come la "Strada della Faggeta" che collega il borgo con [[Frassignoni]] e il [[Passo della Porretta]]), e sentieristica in direzione [[Molino del Pallone]]<ref name="Balletti" /><ref name="Fabbri" />
== Origini del nome ==
Secondo la tradizione, il suo nome trae origine come stazione di posta per viandanti e mercanti, dove venne "posata" una roccia a figura di termine per indicare la presenza di un luogo di sosta e ristoro. Qui si parlava il dialetto di Posola che consisteva in una transizione
==Storia==
|