C/2023 P1 Nishimura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce |
Nessun oggetto della modifica |
||
(23 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|tipo= Cometa
|soprattitolo= Cometa
|nome= C/2023 P1 (Nishimura)
|immagine= 6min-RGB-C2023 P1 (Nishimura).png
|didascalia= Aspetto della cometa fotografata il 25 agosto 2023 dalla Spagna
|dimensione_immagine=
|designazioni_alternative= HN00003, <br /> CK23P010
|scoperta_autore= [[Hideo Nishimura]]
|data= 12 agosto 2023
|epoca=
|semiasse_maggiore= 57,772 [[Unità astronomica|UA]]
|perielio= 0,
|afelio=
|eccentricità=
|periodo_orbitale= 519,973 [[anno giuliano|anni]]
|inclinazione_orbita=
|par_Tisserand_J = -0.316
|nodo_ascendente=
|argomento_perielio=
|ultimo_perielio=
|prossimo_perielio=
|MOID = 0,
|MOIDpianeta=
|dimensioni=
|periodo_rotaz=
|magn_ass_tot=
|magn_ass_nucleo=
|magn_app_max= 3,6 (<small>magnitudine</small> <br /> <small>prevista</small>)
}}
'''C/2023 P1 (Nishimura)''' è una [[cometa non periodica]] scoperta
La cometa ha un'[[Moto retrogrado|orbita retrograda]], con un [[periodo orbitale|periodo]] di circa 433 anni. A settembre 2023 ha raggiunto una magnitudine apparente di circa 2,5<ref>{{Cita news|nome=Albino|cognome=Carbognani|url=https://www.media.inaf.it/2023/08/17/nishimura-perielio-a-settembre/|titolo=Nishimura, perielio a settembre|pubblicazione=Media INAF|data=17 agosto 2023|accesso=1 settembre 2023}}</ref> ma ad [[occhio nudo]] non è stato possibile vederla in alcuno dei due emisferi.<ref>{{Cita web|url=https://www.skyatnightmagazine.com/news/comet-p1-nishimura-southern-hemisphere|titolo=Farewell Nishimura! Comet P1 moves into the southern hemisphere sky|sito=skyatnightmagazine|data=22 settembre 2023|lingua=en}}</ref>
== Storia delle osservazioni ==
La cometa Nishimura è stata scoperta dall'[[Astronomia amatoriale|astrofilo]] [[Giappone|giapponese]] [[Hideo Nishimura]]<ref name="minorplanetcenter.net" /> in fotografie acquisite la notte del 12 agosto 2023 con un [[teleobiettivo]] da 200mm f/3 montato su una fotocamera [[Canon EOS 6D]]; la cometa si trovava a circa {{M|1|ul=UA}} dal Sole ed appariva come un oggetto con [[magnitudine apparente|magnitudine]] pari a 10,5, nel cielo dell'[[alba]]. Nishimura si rese conto inoltre di aver fotografato la cometa anche la notte precedente.<ref name=Scoperta-1>{{cita web |lingua=en |autore=Daniel W. E. Green |url=http://www.cbat.eps.harvard.edu/iau/cbet/005200/CBET005285.txt |titolo=Electronic Telegram No. 5285 |editore=Central Bureau for Astronomical Telegrams |data=15 agosto 2023 |accesso=1 settembre 2023}}</ref>
[[Robert Weryk]] ha identificato delle immagini di [[Precovery|prescoperta]] acquisite da [[Pan-STARRS]] il 19, 24 e 25 gennaio 2023, permettendo di portare a sette mesi l'arco osservativo. La cometa appariva allora come un oggetto della 22ª magnitudine.<ref name=CBET5291>{{cita web |lingua=en |autore=Daniel W. E. Green |url=http://www.cbat.eps.harvard.edu/iau/cbet/005200/CBET005291.txt |titolo=Electronic Telegram No. 5291 |editore=Central Bureau for Astronomical Telegrams |data=29 agosto 2023 |accesso=1 settembre 2023}}</ref>
== Sciame meteorico ==
L'astronomo John Greaves ha rilevato una notevole somiglianza tra l'orbita della cometa e quella dello [[sciame meteorico]] delle [[Sigma Idridi]], attive tra il 22 novembre ed il 18 gennaio, ipotizzando un collegamento tra la cometa e lo sciame: se questo legame fosse reale esiste la possibilità di una pioggia meteorica il 30 novembre 2023 con un [[Radiante (astronomia)|radiante]] posto alle coordinate 7 H 48 M, + 5°.<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iau/cbet/005200/CBET005290.txt CBET n. 5290 del 29 agosto 2023]</ref>
==Note==
Riga 41 ⟶ 49:
* [[C/2021 O1 Nishimura]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiComete}}
* {{cita web|url=http://www.aerith.net/comet/catalog/2023P1/2023P1.html |titolo=C/2023 P1 Nishimura - Dati riportati sul sito di Seiichi Yoshida|lingua=en|cid=SYviaCE}}
* {{en}} [https://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk5067.htm Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 5067 C/2023 P1 (Nishimura)]
* {{en}} [https://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk5088.htm Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 5088 C/2023 P1 (Nishimura)]
{{Cometa}}
{{Portale|Sistema solare}}
|