C/2023 P1 Nishimura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|data= 12 agosto 2023
|epoca= 2460176,5<br />20 agosto 2023<ref>{{en}} [https://ssd.jpl.nasa.gov/tools/sbdb_lookup.html#/?sstr=C%2F2023%20P1&view=VOP C/2023 P1 (Nishimura)]</ref>
|semiasse_maggiore= 57,772 [[Unità astronomica|UA]]
|perielio= 0,225 [[Unità astronomica|UA]]
|afelio=
|eccentricità= 0.997
|periodo_orbitale= 519,973 [[anno giuliano|anni]]
|inclinazione_orbita= 132,466°
|par_Tisserand_J = -0.316
Riga 20:
|argomento_perielio= 116,279°
|ultimo_perielio= 17 settembre 2023
|prossimo_perielio=
|MOID = 0,079
|MOIDpianeta=
Riga 32:
'''C/2023 P1 (Nishimura)''' è una [[cometa non periodica]] scoperta il 12 agosto 2023 dall'[[Astronomia amatoriale|astrofilo]] [[Giappone|giapponese]] [[Hideo Nishimura]]<ref name="minorplanetcenter.net">{{en}} [https://minorplanetcenter.net/mpec/K23/K23P87.html MPEC 2023-P87 : COMET C/2023 P1 (Nishimura)]</ref>: la cometa al momento della scoperta era di [[magnitudine apparente]] 10,5 circa.
La cometa ha un'[[Moto retrogrado|orbita retrograda]], con un [[periodo orbitale|periodo]] di circa 433 anni. A settembre 2023
== Storia delle osservazioni ==
La cometa Nishimura è stata scoperta dall'[[Astronomia amatoriale|astrofilo]] [[Giappone|giapponese]] [[Hideo Nishimura]]<ref name="minorplanetcenter.net" /> in fotografie acquisite la notte del 12 agosto 2023 con un [[teleobiettivo]] da 200mm f/3 montato su una fotocamera [[Canon EOS 6D]]; la cometa si trovava a circa {{M|1|ul=UA}} dal Sole ed appariva come un oggetto con [[magnitudine apparente|magnitudine]] pari a 10,5, nel cielo dell'[[alba]]. Nishimura si rese conto inoltre di aver fotografato la cometa anche la notte precedente.<ref name=Scoperta-1>{{cita web |lingua=en |autore=Daniel W. E. Green |url=http://www.cbat.eps.harvard.edu/iau/cbet/005200/CBET005285.txt |titolo=Electronic Telegram No. 5285 |editore=Central Bureau for Astronomical Telegrams |data=15 agosto 2023 |accesso=1 settembre 2023}}</ref>
[[Robert Weryk]] ha identificato delle immagini di [[Precovery|prescoperta]] acquisite da [[Pan-STARRS]] il 19, 24 e 25 gennaio 2023, permettendo di portare a sette mesi l'arco osservativo. La cometa appariva allora come un oggetto della 22
== Sciame meteorico ==
Riga 56 ⟶ 55:
{{LinkFontiComete}}
* {{cita web|url=http://www.aerith.net/comet/catalog/2023P1/2023P1.html |titolo=C/2023 P1 Nishimura - Dati riportati sul sito di Seiichi Yoshida|lingua=en|cid=SYviaCE}}
* {{en}} [https://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk5067.htm Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 5067 C/2023 P1 (Nishimura)]
* {{en}} [https://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk5088.htm Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 5088 C/2023 P1 (Nishimura)]
{{Cometa}}
|