Campanile a vela: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: Fix tecnico tag HTML obsoleto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
m Elimino ultimo inserimento non wikificato ridondante Etichetta: Ripristino manuale |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
Il '''campanile a vela''' è un particolare tipo di [[campanile]].
[[File:Montgiscard FacadeEglise ClocherMur.JPG|thumb|Il campanile a vela della chiesa di [[Montgiscard]]]]
Si tratta di una sottile struttura muraria elevata al di sopra della copertura di una chiesa o di un palazzo
L'assenza di cassa di risonanza e la struttura semplice fanno sì che non sia possibile alloggiare in questo tipo di campanile grandi campane, né che il suono giunga a grande distanza.
Riga 12:
<div align="center">
<gallery>
File:Orologio del Palazzo Reale.jpg|Campanile del [[Palazzo Reale (Napoli)|Palazzo Reale]] di [[Napoli]]
File:Arezzo Palazzo della Fraternita dei Laici.jpg|Campanile del [[Palazzo della Fraternita dei Laici]] ad [[Arezzo]]
File:Chiesa di S.Marziale Bell Gable.jpg|[[Chiesa di San Marziale (Venezia)|San Marziale]] a [[Venezia]]
File:Ermita de Valmayor 14.jpg|Eremo di Valmayor [[Valdemorillo]] (Spagna)
File:Bussi sul Tirino S Maria di Cartiganano 07 (RaBoe).jpg|[[Chiesa di Santa Maria di Cartignano|Santa Maria di Cartignano]] a [[Bussi sul Tirino]]
</gallery>
</div>
Riga 25 ⟶ 27:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Elementi architettonici delle chiese}}
|