Scleroderma citrinum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spaziature errate |
m Aggiunte su intossicazione Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|natura|gennaio 2024}}
{{Tassobox
|nome=Scleroderma citrinum
|immagine=
|didascalia=''Scleroderma citrinum''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Fungi]]
Riga 11 ⟶ 13:
|genere=[[Scleroderma]]
|specie= S. citrinum
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Christian Hendrik Persoon|Pers.]]
|binome=Scleroderma citrinum
Riga 32 ⟶ 35:
==Descrizione della specie==
===
Inizialmente è di forma globosa, ellissoidale, più o meno irregolare con piccole pieghe; alla base è più stretto e forma una specie di gambo.
===Carne===
Di color grigio da giovane, poi oliva, successivamente verde scuro, infine nera.
* '''[[Odore (micologia)|Odore]]''': fenolico leggero, sgradevole. Più intenso nella gleba.
===
Le [[Spora (micologia)|spore]] sono scure in massa.
==
Gregario, spesso cresce in colonie di numerosi individui, nei boschi di latifoglia oppure nei parchi cittadini ed a volte anche in piccole aiuole; su ceppaie marcescenti, fogliame in decomposizione o su terreno arato; dall'estate fino all'autunno inoltrato. Molto comune nei castagneti, dove talvolta diventa addirittura infestante.
Tale invasione viene a volte contrastata da una specie parassita che cresce sul suo corpo fruttifero rendendola ''sterile'', lo [[Xerocomus parasiticus]], edule (vedi figura).
==Commestibilità==
'''Velenoso''', può causare avvelenamenti seri se ingerito in quantità.
Causa '''sindrome gastrointestinale''', una sindrome a breve latenza (massimo 3 ore dall'ingestione) che comporta nausea, vomito, diarrea e forti dolori allo stomaco.
== Specie simili ==
Riga 59 ⟶ 62:
==Etimologia==
;Genere: dal [[Lingua greca|greco]] ''skleròs'' = duro e ''derma'' =pelle.
;Specie: dal [[Lingua latina|latino]] ''citrum'' = limone, per via del colore giallo.
Riga 70 ⟶ 73:
* ''Scleroderma vulgare'' Hornem., Fl. Danic.: tab. 1969, fig. 2 (1829)
==Galleria
<gallery>
Immagine:Kartoffelbovist-1.jpg|Illustrazione di ''S. citrinum''
Immagine:Scleroderma citrina 051106low.jpg|Esemplare in età avanzata; in evidenza la ''gleba pulverulenta''
</gallery>
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
Riga 80 ⟶ 86:
==Altri progetti==
{{interprogetto
{{Portale|micologia}}
|