Foro Triangolare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "rappresentazioni" |
|||
| (25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito archeologico
|Nome_altro =
Il '''Foro Triangolare''' è un [[Forum (luogo)|foro]] di [[Storia romana|epoca romana]], sepolto dall'[[eruzione del Vesuvio del 79]] e ritrovato a seguito degli [[Scavi archeologici di Pompei|scavi archeologici]] dell'[[Pompei antica|antica Pompei]]; la piazza era utilizzata principalmente per le [[Ippica|corse equestri]] e come luogo di svago in attesa di assistere alle rappresentazione dei vicini [[Teatro (architettura)|teatri]]<ref name="Archeo">{{cita web|url=http://www.archeoguida.it/00369_pompei-foro-triangolare-e-tempio-dorico.html|titolo=Storia e descrizione del Foro Triangolare|accesso=29-04-2012}}</ref>. ▼
|Immagine = Foro Triangolare 1.JPG
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Il propileo
|Civiltà = [[civiltà romana|Romani]]
|Utilizzo = [[Forum (luogo)|Foro]]
|Stile =
|Epoca = <small>dal</small> [[II secolo a.C.]] <small>al</small> [[79]]
<!-- Localizzazione -->
|Stato =
|Suddivisione1 = {{IT-CAM}}
|Suddivisione2 = {{IT-NA}}
|Suddivisione3 = [[Pompei (comune)|Pompei]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta = [[1765]]
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di = [[Scavi archeologici di Pompei]]
|Ente = Parco Archeologico di Pompei
|Responsabile =
|Visitabile = Sì
|Sito_web = http://www.pompeiisites.org/
}}
▲Il '''Foro Triangolare''' è un [[Forum (luogo)|foro]] di [[Storia romana|epoca romana]], sepolto dall'[[eruzione del Vesuvio del 79]] e ritrovato a seguito degli [[Scavi archeologici di Pompei|scavi archeologici]] dell'[[Pompei antica|antica Pompei]]; la piazza era utilizzata principalmente per le [[Ippica|corse equestri]] e come luogo di svago in attesa di assistere alle
==Storia==
[[File:Foro Triangolare 4.JPG|thumb|left|upright=1.4|Il colonnato]]
Il Foro Triangolare, così chiamato per la sua forma geometrica a [[triangolo]]<ref name="Sepolta">{{cita web|url=http://www.pompeisepolta.com/teatri.htm|titolo=La zona dei Teatri e del Foro Triangolare|accesso=29-04-2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204055108/http://www.pompeisepolta.com/teatri.htm|dataarchivio=4 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>, fu edificato intorno al [[II secolo a.C.]], sulla parte meridionale della [[collina]] sulla quale sorgeva Pompei<ref name="Sovra">{{cita web|url=http://www.pompeiisites.org/Sezione.jsp?titolo=Foro+Triangolare+%28VIII%2C7%2C30-34%29&idSezione=108|titolo=Il Foro Triangolare|accesso=29-04-2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928231843/http://www.pompeiisites.org/Sezione.jsp?titolo=Foro+Triangolare+%28VIII%2C7%2C30-34%29&idSezione=108|dataarchivio=28 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>, a seguito della decisione di attuare una sistemazione urbana dell'intera zona dei teatri<ref>{{cita web|url=http://www.marketplace.it/pompeiruins/trian.htm|titolo=La zona del Foro Triangolare|accesso=29-04-2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407180955/http://www.marketplace.it/pompeiruins/trian.htm|dataarchivio=7 aprile 2014}}</ref>: nello stesso periodo fu anche ampliato il [[Foro di Pompei|foro principale]]<ref name="Sepolta"/>. Sepolto sotto una colte di [[Lapillo|lapilli]] e [[Cenere|ceneri]] dall'[[Eruzione vulcanica|eruzione]] del [[79]] del [[Vesuvio]], fu riportato alla luce nel corso degli [[Scavo (archeologia)|scavi archeologici]] alla fine del [[XVIII secolo]].
==Descrizione==
L'ingresso al Foro Triangolare, situato sul [[Vertice (geometria)|vertice]] più corto del triangolo, è preceduto da un [[propileo]] con sei [[Colonna|colonne]] di [[Ordine ionico|tipo ionico]], due [[Lesena|semicolonne]] ed un [[architrave]], tutto realizzato in [[tufo]]<ref name="Archeo"/>. L'ingresso è dato da due [[Porta|porte]] che si aprono in un muro in [[opera incerta]]: originariamente era presente una sola porta, mentre la seconda, più grande, fu aperta a seguito dei lavori di ristrutturazione dopo il [[terremoto di Pompei del 62]]. Nella zona dell'ingresso era presente una piccola [[fontana]] pubblica<ref name="Archeo"/>.
L'interno del Foro Triangolare è caratterizzato su tre lati da un [[colonnato]], eccetto sul lato sud per non impedire la vista del panorama: le colonne erano novantacinque, in [[ordine dorico]]<ref name="Sovra"/>, sovrastate da un architrave, ma dalla forma longilinea, in quanto non dovevano sopportare il peso di un secondo ordine superiore; nella parte centrale del colonnato nord era presenta una fontana, di cui rimane solo un supporto in [[marmo]] e un [[piedistallo]] sul quale poggiava la [[statua]] di [[Marco Claudio Marcello]]<ref>{{cita web|url=http://www.touringclub.com/archeologia/campania/napoli/scavi-di-pompei---foro-triangolare.aspx|titolo=Brevi cenni sul Foro Triangolare|accesso=29-04-2012}}</ref>, mentre lungo il lato est è un [[Muratura|muretto]] che delimitava la zona dove si svolgevano probabilmente corse di [[Equus caballus|cavalli]] o [[Corsa (sport)|atletiche]]<ref name="Sovra"/>.
Nella parte sud del foro è presente il [[Tempio Dorico (Pompei)|Tempio Dorico]] e un ''[[
==Note==
Riga 18 ⟶ 50:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*{{
{{Scavi archeologici di Pompei}}
Riga 27 ⟶ 59:
[[Categoria:Scavi archeologici di Pompei]]
[[Categoria:Fori d'Italia|Pompei]]
[[Categoria:Architetture romane della Campania]]
[[Categoria:Scoperte archeologiche nel 1765]]
| |||