Clima desertico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m refuso
 
(93 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Immagine:Koppen_classification_worldmap_BW.png|thumb|upright=1.8|Zone della Terra caratterizzate dal clima desertico (sigla BW)]]
IL DESERTO
Il '''clima desertico''', tipico dei [[deserto|deserti]] caldi e freddi, è un [[clima arido]] costituito da forti [[escursione termica|escursioni termiche]] giornaliere (giornate caldissime e notti relativamente fredde) e da [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] scarsissime che possono essere assenti per anni. Nella [[classificazione dei climi di Köppen]], deserti caldi e freddi sono identificati dalla sigla ''BW''.
In geografia, il deserto è un paesaggio o una regione che riceve poche precipitazioni, meno di 250 mm all'anno. Nel deserto c'è poca vita. Confrontato alle zone più umide, questo può essere vero, sebbene ha un esame più attento, i deserti spesso ospitano diverse forme di vita che di solito rimangono nascoste (specialmente durante il giorno) per preservare umidità. Circa 1/3 della superficie terrestre è deserto. I paesaggi desertici hanno certe caratteristiche comuni. Il deserto è spesso composto principalmente da superfici rocciose chiamate "Regs". Dune di sabbia chiamate "Ergs" a superfici sassose chiamate "Hamada" composte dalla minoranza della superficie deserta. Esposizioni di roccia sono tipiche del territorio e riflettono minimamente il terreno e sparse vegetazioni. Lultimo territorio può essere ricoperto di sale in modo uniforme. I processi eolici sono maggiori fattori informazione dei paesaggi desertici. I desereti qualche volta contengono depositi di minerali preziosi che si sono formati in ambienti aridi o che si sono esposti alle erosioni. Dal momento che i deserti sono aridi, essi sono letteralmente ideali per gli uomini artefatti e i fossili che preserva.
 
TIPI DI DESERTI
==Clima desertico caldo==
La maggior parte delle classificazioni si basano su alcune combinazioni del numero di giorni, di pioggia, il totale della quantità annuale di pioggia, temperatura, umidità o altri fattori. Nel 1953 Peveril Meigs divide il deserto in regioni sulla terra in tre categorie secondo la quantità di precipitazioni che riceve in questo sistema ora ampiamente accettato, terreno estremamente arido ha minimo 12 consecutivi mesi di pioggia, paesaggio arido a meno di 250 mm per anno di piovosità e paesaggio semiarido ha una media annuale di precipitazioni tra 250 500 mm. I paesaggi aridi e estremamente aridi sono deserti, e le praterie semiaride sono da riferimento alle steppe. Comunque, sono la mancanza di piovosità non può fornire descrizione di com'è questo deserto. Per esempio, "phoenix", arizzona riceve meno di 250 mm di precipitazioni all'anno, ed è immediatamente riconosciuto una creatura collocata in un deserto. Anche il nord di un pendio dell'Alaska riceve meno di 250 mm di precipitazioni per anno, ma non è generalmente riconosciuto come deserto regionale. La differenza giace in qualche cosa chiamato "evaporazione potenziale". Il bilancio dell'acqua di un'area può essere calcolata usando la formula P-PE+/-S dove P è precipitazioni, PE è il tasso evapotraspirazione potenziale ed S è la quantità dell'acqua accumulata sulla superficie.
[[Immagine:Koppen_classification_worldmap_BWh.png|thumb|upright=1.8|Zone della Terra caratterizzate dal clima desertico caldo (sigla BWh)]]
Il '''clima desertico caldo ''' (sigla BWh) è caratterizzato da fortissime escursioni termiche giornaliere, di giorno la temperatura può toccare o superare i 50 °C, mentre all'alba può essere a 20 °C o raramente poco sotto; durante il periodo invernale in tarda notte (12 P.M.--1 A.M.) può essere di 0° e sotto tale valore (-20) Le temperature elevate favoriscono l'[[evaporazione]]. Di solito il fattore che porta alla formazione di un clima simile è la presenza dell'[[anticiclone]] subtropicale. Esempio tipico di clima desertico caldo è quello del Sahara centrale.
 
==Clima desertico freddo==
[[Immagine:Koppen_classification_worldmap_BWk.png|thumb|upright=1.8|Zone della Terra caratterizzate dal clima desertico freddo (sigla BWk)]]
Il '''clima desertico freddo''' (sigla BWk) è caratterizzato da fortissime escursioni termiche annue, a causa della continentalità della zona in cui si trovano; questo clima si può giustamente considerare un'estremizzazione del [[clima continentale]]. Anche in questo caso l'aridità è estrema ed è dovuta in particolar modo alla grande distanza dal mare e all'azione delle catene montuose che impediscono alle correnti umide oceaniche di penetrare nel deserto arido.
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome= |nome=Bruno |coautori=Elvidio Lupia Palmieri; Maurizio Parotto |titolo=Il globo terrestre e la sua evoluzione |anno=1993 |editore=Zanichelli |città=Bologna |}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{clima}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|meteorologia}}
 
[[Categoria:Clima]]
[[Categoria:Deserti]]