Programma Flagship: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(19 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 8:
Appartengono o sono appartenute al ''Programma Flagship'', le sonde ''[[Programma Viking|Viking]]'' ([[1975]]), le ''[[Programma Voyager|Voyager]]'' ([[1977]]), la ''[[Sonda Galileo|Galileo]]'' ([[1989]]), la ''[[Missione spaziale Cassini-Huygens|Cassini-Huygens]]'' ([[1997]]), il ''[[Chandra X-ray Observatory]]'' ([[1999]]) e il ''[[Mars Science Laboratory]]'' ([[2011]]).
 
Le missioni in fasecorso dial sviluppo2024, per le quali è previsto un costo stimato tra 1 ein 3diversi miliardi di dollari, includono il ''[[Mars 2020]]''<ref name="news.cnet.com">{{Cita news|lingua=en|url=http://news.cnet.com/8301-11386_3-57557184-76/nasa-announces-plans-for-new-$1.5-billion-mars-rover/|titolo=NASA announces plans for new $1.5 billion Mars rover|pubblicazione=CNET|accesso=2017-04-15}}</ref> e l'''[[Europa Clipper]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.planetary.org/blogs/casey-dreier/2013/1212-europa-no-longer-a-should-but-a-must.html|titolo=Europa: No Longer a|sito=www.planetary.org|lingua=en|accesso=2017-04-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.planetary.org/blogs/guest-blogs/van-kane/20160105-nasa-europa-lander.html|titolo=A Lander for NASA’s Europa Mission|sito=www.planetary.org|lingua=en|accesso=2017-04-15}}</ref> ([[2022]]2024).
 
Le sonde ''Voyager'' marcano la transizione tra gli originali [[Sonda spaziale|programmi senza equipaggio]] della NASA, che erano finanziati e organizzati come una serie di missioni relazionate per target specifici come le sonde ''[[Programma Mariner|Mariner]]'', le ''[[Programma Pioneer|Pioneer]]'', le ''[[Programma Surveyor|Surveyor]]'', le ''[[Programma Ranger|Ranger]]'' etc., e il moderno ''Flagship''. Nei primi [[Anni 1990|anni novanta]] la NASA decise di adottare un approccio di missione pianificata in fasce di costo, ovvero ''Discovery'', ''New Frontiers'' e ''Flagship''. Mentre le squadre proponenti assemblano da sole le missioni ''Discovery'' e ''New Frontiers'', le sonde ''Flagship'' sono fortemente influenzate dai centri di ricerca della NASA. È inoltre differente la frequenza delle missioni ''Discovery'' e ''New Frontiers'', più frequenti delle missioni ''Flagship'', che seguono un approccio organizzativo ad hoc.
 
IlNel [[2011 il [[Planetary Science Decadal Survey]] ha indicato alla NASA che la missione ''Flagship'' più importante da sviluppare fosse un rover per il campionamento della superficie di Marte, indicato ''[[Mars Astrobiology Explorer-Cacher]]'' (MAX-C), come contributo americano al programma ''[[ExoMars]]'' con l'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) e come precursore di una proposta [[Mars Sample Return|missione di recupero di campioni di suolo marziano]]. La seconda missione ad alta priorità era stata identificata nel ''[[Europa Jupiter System Mission|Jupiter Europa Orbiter]]'', proposto come parte della missione congiunta NASA-ESA ''[[Europa Jupiter System Mission|EJSM/Laplace]]'', che avrebbe studiato [[Europa (astronomia)|Europa]] nel dettaglio come sito di interesse [[Esobiologia|esobiologico]].<ref>{{Cita web|url=http://sci.esa.int/science-e/www/object/index.cfm?fobjectid=48661|titolo=New approach for L-class mission candidates|sito=sci.esa.int|lingua=en |accesso=2017-04-15}}</ref> Altre priorità includevano l<nowiki>'</nowiki>''[[Uranus Orbiter and Probe]], l<nowiki>'</nowiki>[[Enceladus Orbiter]], e la [[Venus Climate Mission]].<ref name="solarsystem.nasa.gov" />''
 
== Stato attuale ==
In accordo alle previsioni di spesa del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[Barack Obama]] per il bilancio della NASA per l'[[anno fiscale]] 2013 (FY2013), rese note nel febbraio del [[2012]], l'agenzia statunitense ha cessato la sua partecipazione al programma europeo per l'esplorazione di Marte, ''[[ExoMars]]'',<ref>''Aviation Week'' (February 14, 2012)</ref> per via della riduzione del finanziamento federale e dell'aumento del costo del [[telescopio spaziale James Webb]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.universetoday.com/93512/experts-react-to-obama-slash-to-nasas-mars-and-planetary-science-exploration/|titolo=Experts React to Obama Slash to NASA’s Mars and Planetary Science Exploration - Universe Today|pubblicazione=Universe Today|data=2012-02-17|accesso=2017-04-15}}</ref> In quel momento, tutte le missioni di classe ''Flagship'' proposte vennero bloccate a tempo indefinito.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.msnbc.msn.com/id/46404142/ns/technology_and_science-space/|titolo=NASA shelves ambitious — and expensive — flagship missions|pubblicazione=msnbc.com|data=2012-02-15|accesso=2017-04-15}}</ref> Tuttavia, nel dicembre 2012, con un budget proposto di 1,5 miliardi di dollari, è stata approvata la missione ''[[Mars 2020]]'', che prevede l'invio su Marte di un ''rover'', costruito sulla stessa architettura del ''[[Mars Science Laboratory]]'', per la raccolta e l'analisi di campioni.<ref name="news.cnet.com" /> Successivamente, nel giugno [[2015]], è stata approvata dalla NASA, entrando nello stadio di formulazione, anche una missione per l'esplorazione di Europa, l<nowiki>'</nowiki>''[[Europa Clipper]]''.<ref>{{Cita news|url=http://www.space.com/29713-europa-mission-approved-for-development.html|titolo=NASA's Europa Mission Approved for Next Development Stage|pubblicazione=Space.com|accesso=2017-04-15}}</ref> Un'altra missione, proposta a febbraio 2017, l'''[[Europa Lander]]'', è dopo una breve fase di concezione è stata cancellata dal budget annunciato dall'amministrazione Trump, con lo scopo di dare priorità all'orbiter precedentemente citato per studiare meglio il sistema gioviano prima di tentare una missione del genere.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Tricia|cognome=Talbert|url=https://www.nasa.gov/feature/nasa-receives-science-report-on-europa-lander-concept|titolo=NASA Receives Science Report on Europa Lander Concept|pubblicazione=NASA|data=2017-02-08|accesso=2017-04-16}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.iflscience.com/space/trump-cancels-europa-lander-asteroid-mission-earth-science-first-budget/|titolo=Trump Cancels Europa Lander, Asteroid Mission, Earth Science Satellites In First Budget|pubblicazione=IFLScience|accesso=2017-07-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2017/3/16/14942200/nasa-budget-plan-trump-administration-cuts|titolo=Trump's NASA budget cancels Europa lander and Asteroid Redirect Mission|autore=Loren Grush|sito=The Verge|data=2017-03-16|accesso=2017-07-27}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.physics-astronomy.com/2017/03/trump-cancels-europa-lander-asteroid.html#.WXmFUojygdU|titolo=Trump Cancels Europa Lander, Asteroid Mission, Earth Science Satellites In First Budget|pubblicazione=Physics-Astronomy|accesso=2017-07-27}}</ref>
 
== Lista di tutte le missioni ==
[[File:PIA16239 High-Resolution Self-Portrait by Curiosity Rover Arm Camera.jpg|miniatura|Il 31 ottobre 2012 Curiosity ha utilizzato il Mars Hand Lens Imager (MAHLI) per scattare le 55 foto che, unite, formano questo "autoritratto".]]
In accordo alle previsioni di spesa del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[Barack Obama]] per il bilancio della NASA per l'[[anno fiscale]] 2013 (FY2013), rese note nel febbraio del [[2012]], l'agenzia statunitense ha cessato la sua partecipazione al programma europeo per l'esplorazione di Marte, ''[[ExoMars]]'',<ref>''Aviation Week'' (February 14, 2012)</ref> per via della riduzione del finanziamento federale e dell'aumento del costo del [[telescopio spaziale James Webb]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.universetoday.com/93512/experts-react-to-obama-slash-to-nasas-mars-and-planetary-science-exploration/|titolo=Experts React to Obama Slash to NASA’s Mars and Planetary Science Exploration - Universe Today|pubblicazione=Universe Today|data=2012-02-17|accesso=2017-04-15}}</ref> In quel momento, tutte le missioni di classe ''Flagship'' proposte vennero bloccate a tempo indefinito.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.msnbc.msn.com/id/46404142/ns/technology_and_science-space/|titolo=NASA shelves ambitious — and expensive — flagship missions|pubblicazione=msnbc.com|data=2012-02-15|accesso=2017-04-15}}</ref> Tuttavia, nel dicembre 2012, con un budget proposto di 1,5 miliardi di dollari, è stata approvata la missione ''[[Mars 2020]]'', che prevedeper l'invio su Marte di un ''[[Rover (astronautica)|rover]]'', costruito sulla stessa architettura del ''[[Mars Science Laboratory]]'', per la raccolta e l'analisi di campioni.<ref name="news.cnet.com" /> Successivamente, nel giugno [[2015]], è stata approvata dalla NASA, entrando nello stadio di formulazione, anche una missione per l'esplorazione di Europa, l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Europa Clipper]]''.<ref>{{Cita news|url=http://www.space.com/29713-europa-mission-approved-for-development.html|titolo=NASA's Europa Mission Approved for Next Development Stage|pubblicazione=Space.com|accesso=2017-04-15}}</ref> Un'altra missione, proposta a febbraio 2017, l'''[[Europa Lander]]'', è dopo una breve fase di concezione è stata cancellata dal budget annunciato dall'amministrazione Trump, con lo scopo di dare priorità all'orbiter precedentemente citato per studiare meglio il sistema gioviano prima di tentare una missione del genere.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Tricia|cognome=Talbert|url=https://www.nasa.gov/feature/nasa-receives-science-report-on-europa-lander-concept|titolo=NASA Receives Science Report on Europa Lander Concept|pubblicazione=NASA|data=2017-02-08|accesso=2017-04-16|dataarchivio=12 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112015154/https://www.nasa.gov/feature/nasa-receives-science-report-on-europa-lander-concept|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.iflscience.com/space/trump-cancels-europa-lander-asteroid-mission-earth-science-first-budget/|titolo=Trump Cancels Europa Lander, Asteroid Mission, Earth Science Satellites In First Budget|pubblicazione=IFLScience|accesso=2017-07-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2017/3/16/14942200/nasa-budget-plan-trump-administration-cuts|titolo=Trump's NASA budget cancels Europa lander and Asteroid Redirect Mission|autore=Loren Grush|sito=The Verge|data=2017-03-16|accesso=2017-07-27}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.physics-astronomy.com/2017/03/trump-cancels-europa-lander-asteroid.html#.WXmFUojygdU|titolo=Trump Cancels Europa Lander, Asteroid Mission, Earth Science Satellites In First Budget|pubblicazione=Physics-Astronomy|accesso=2017-07-27|dataarchivio=21 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170621013431/http://www.physics-astronomy.com/2017/03/trump-cancels-europa-lander-asteroid.html#.WXmFUojygdU|urlmorto=sì}}</ref>
* 1975 - [[Viking 1]]
 
* 1975 - [[Viking 2]]
Nel 2016, quattro diversi telescopi spaziali sono stati proposti per la selezione nel 2020: [[Large Ultraviolet Optical Infrared Surveyor]] (LUVOIR), [[Habitable Exoplanet Imaging Mission]] (HabEx), [[Origins Space Telescope]] (OST) e [[Lynx X-ray Observatory]].<ref name=Scoles2016>[https://www.scientificamerican.com/article/nasa-considers-its-next-flagship-space-telescope/ NASA Considers Its Next Flagship Space Telescope. Scoles. SciAm marzo 2016]</ref> I quattro gruppi dei relativi progetti avrebbero dovuto consegnare i loro rapporti finali entro il 2019 alla [[Accademia nazionale delle scienze (Stati Uniti d'America)|National Academy of Sciences]], il cui comitato per l'indagine decennale consiglia la NASA su quale missione dovrebbe avere la massima priorità tra quelle che prevedono telescopi. La selezione si sarebbe svolta negli [[anni 2020]] e il lancio sarebbe stato previsto all'incirca nel 2035.<ref name="Sci.Am. 2016">{{cita news |autore=Sarah Scoles|url=https://www.scientificamerican.com/article/nasa-considers-its-next-flagship-space-telescope/#|titolo=NASA Considers Its Next Flagship Space Telescope|editore=[[Scientific American]] |data=30 marzo 2016}}</ref>) Nel maggio 2018 ad almeno 3 delle 4 squadre sono stati imposti dei limiti di budget.<ref name=cap-2018>[https://spacenews.com/nasa-imposes-cost-caps-on-astrophysics-flagship-studies/ ''NASA imposes cost caps on astrophysics flagship studies'', maggio 2018]</ref>
* 1977 - [[Voyager 2]]
 
* 1977 - [[Voyager 1]]
Per il decennio successivo (2023-2032), nel 2022, il Planetary Science ha indicato [[Uranus Orbiter and Probe]] ed [[Enceladus Orbilander]] come priorità principali, insieme al proseguimento degli studi sul progetto [[Mars Sample Return]]. Il rapporto ha preso in considerazione altri quattro concetti di missione di punta: [[Europa Lander]], [[Mercury Lander]], [[Neptune orbiter and probe]] e una missione verso Venere che includeva un orbiter, un lander e un "aerobot" che avrebbe operato nell'atmosfera del pianeta. Il sondaggio decennale ha tuttavia rifiutato di approvarli a causa di problemi di costi e disponibilità tecnologica.<ref>{{Cita web|url=https://spacenews.com/planetary-science-decadal-endorses-mars-sample-return-outer-planets-missions/|titolo=Planetary science decadal endorses Mars sample return, outer planets missions|autore=Jeff Foust|data=2022-04-19}}</ref>
* 1989 - [[Sonda Galileo]]
 
* 1990 - [[Telescopio spaziale Hubble]]
== Missioni Flagship ==
* 1991 - [[Compton Gamma Ray Observatory]]
 
* 1997 - [[Missione spaziale Cassini-Huygens]]
{| class="wikitable"
* 1999 - [[Chandra X-ray Observatory]]
|-
* 2011 - [[Mars Science Laboratory]]
! Nome missione
* 2019 - [[Telescopio spaziale James Webb]]
! Inizio
* 2020 - [[Mars 2020]]
! Termine
* 2022 - [[Europa Clipper]]
|-
! colspan="3"| Divisione Scienze Planetarie
|-
| [[Programma Viking|''Viking'' 1, 2]] || 1975 || 1982
|-
| [[Programma Voyager|''Voyager'' 1, 2]] || 1977 || Operativo
|-
| [[Sonda Galileo|''Galileo'']] || 1989 || 2003
|-
* 1997 -| [[Missione spaziale Cassini-Huygens|''Cassini-Huygens'']] || 1997 || 2017
|-
| [[Mars Science Laboratory]]/rover ''Curiosity'' || 2011 || Operativo
|-
| [[Mars 2020]]/rover ''Perseverance'' || 2020 || Operativo
|-
| ''[[Europa Clipper]]'' || 2024 || Operativo
|-
|-
| ''[[Uranus Orbiter and Probe]]'' || 2032 || Proposta
|-
| ''[[Enceladus Orbilander]]'' || 2038 || Proposta
|-
! colspan="3"| Divisione Astrofisica
|-
* 1991 -| [[Compton Gamma Ray Observatory]] || 1991 || 2000
|-
* 1990 -| [[Telescopio spaziale Hubble]] || 1990 || Operativo
|-
| [[Chandra X-ray Observatory]] || 1999 || Operativo
|-
* 2019 -| [[Telescopio spaziale James Webb]] || 2021 || Operativo
|-
| [[Telescopio spaziale Nancy Grace Roman]] || 2027|| In sviluppo
|-
| Progetti attualmente in gara per il programma [[Grandi Osservatori della NASA]]:
* [[Habitable Exoplanet Imaging Mission]] (HabEx)
* [[Large UV Optical Infrared Surveyor]] (LUVOIR)
* 1999 - [[ChandraLynx X-ray Observatory]]
* [[Origins Space Telescope]]
|-
! colspan="3"| Divisione Eliofisica
|-
| [[Solar Dynamics Observatory]] || 2010 || Operativo
|-
| [[Van Allen Probes]] || 2012 || 2019
|-
| [[Magnetospheric Multiscale Mission]] (MMS) || 2015 || Operativo
|-
| [[Parker Solar Probe]] || 2018 || Operativo
|-
! colspan="3"| Divisione Scienze della Terra
|-
| [[Terra (satellite)|''Terra'']] || 1999 || Operativo
|-
| [[Aqua (satellite)|''Aqua'']] || 2002 || Operativo
|-
| [[ICESat]] || 2003 || 2010
|-
| [[Aura (satellite)|''Aura'']] || 2004 || Operativo
|-
| [[Joint Polar Satellite System]] (JPSS) || 2011 || Operativo
|-
| [[Plankton, Aerosol, Cloud, ocean Ecosystem]] (PACE) || 2024 || Operativo
|}
 
Dei quattro [[Grandi Osservatori della NASA|Grandi Osservatori]], solo il [[telescopio spaziale Spitzer]] non è stata una missione Flagship, poiché nonostante un budget previsto inizialmente di 2 miliardi di dollari, la missione è stato ridimensionata a un costo di 720 milioni di dollari, rientrando così nelle missioni a costo medio.<ref name=":0">{{cita libro|url=https://www.nap.edu/catalog/24857|titolo=Powering Science: NASA's Large Strategic Science Missions|autore=National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine|editore=The National Academies Press|isbn=9780309463836|doi=10.17226/24857|data=2017-08-24}}</ref>
 
== Note ==
Line 38 ⟶ 100:
{{Portale|astronautica}}
 
[[Categoria:ProgrammiProgramma spaziali|Flagship]]
[[Categoria:Programmi NASA]]