Nauru Pacific Line: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Nauru Pacific Line
|logo = Flag of the Nauru Pacific Line.svg
|forma societaria = Azienda pubblica
|data fondazione = 1970
Riga 10 ⟶ 9:
|causa chiusura =
|nazione = NRU
|sede = [[Yaren]]
|gruppo =
|filialicontrollate =
|persone chiave =
|settore = [[Trasporto navale]]
Riga 19 ⟶ 17:
}}
 
La '''Nauru Pacific Line''' era la [[compagnia di navigazione]] nazionale dell'isola-statodello [[Stato insulare]] di [[Nauru]]<ref name="DEPS">{{en}} [http://www.earth.northwestern.edu/people/emile/nauru.html#transport Department of Earth and planetary sciences - Transport de Nauru]</ref>.
 
== Storia ==
Riga 26 ⟶ 24:
La Nauru Pacific Line fu fondata nel [[1970]], poco dopo l'indipendenza dell'isola, ottenuta nel [[1968]]. L'economia dello stato era a quel tempo florida, con uno dei [[PIL pro capite]] più alti al mondo, grazie all'estrazione del [[fosfato]]. La [[flotta]] della compagnia era di cinque navi, che svolgevano un servizio di trasporto passeggeri e merci principalmente da e per l'[[Australia]], che era per Nauru la fonte di approvvigionamento principale per generi di prima necessità, ma anche per altre località dell'[[Oceania]], ivi compresa la [[Nuova Zelanda]]<ref name="paddle">{{en}} ''National Assessment Report Republic of Nauru'', 42 p [http://www.sprep.org/att/IRC/eCOPIES/Countries/Nauru/4.pdf Leggi]</ref>.
 
Tuttavia la compagnia, sovradimensionata perrispetto lealle necessità dello statoStato, operò sempre in costante [[perdita (economia)|perdita]], sopravvivendo solo grazie alle sovvenzioni dellodella statonazione nauruanonauruana. QuandoUna volta iniziate ad esaurirsi le riserve di fosfato iniziarono ad esaurirsi, lo statoStato non poté più finanziare la compagnia, che entrò ben presto in stato di [[insolvenza]]. Ciò, unito alla feroce concorrenza di altre compagnie, costrinse la Nauru Pacific Line a venderecedere tuttatutte lale navi della flotta e cessare le attività nel [[1992]]<ref>Luc Folliet, ''Nauru, l'île dévastée'', Parigi, La Découverte, 2009, pag. 103. ISBN 9782707158161</ref>.
 
In seguito, Nauru appaltò i servizi di collegamento navale ad una società australiana<ref name="paddle"/>.