Nashorn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|veicoli militari|dicembre 2013|arg2=seconda guerra mondiale}}
|Veicolo = semovente
|Nome =
|Immagine =
|Didascalia =
<!-- Descrizione -->|Tipo = [[cacciacarri]]
|Equipaggio = 5
|Progettista =
|Costruttore =
|Data_impostazione =
|Data_primo_collaudo =
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{DEU 1933-1945}}
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 500
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Panzer IV]]
|Altre_varianti = <!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 8,44 [[Metro|m]]
|Larghezza = 2,86 m
|Altezza = 2,65 m
|
|Capacità =
|Capacità_combustibile = <!--Propulsione e tecnica-->
|Motore = Maybach HL 120 a [[benzina]]
|Potenza = 265 [[Cavallo vapore britannico|hp]]
|Rapporto_peso_potenza =
|Trazione = cingolata
|Sospensioni = mezze balestre
<!-- Prestazioni -->|Velocità = 40 km/h
|Velocità_max =
|Velocità_su_strada =
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia = 210 km
|Pendenza_max =
|Armamento e corazzatura =
|Apparati_di_tiro =
|Armamento_primario = cannone da 88mm PaK43
|Armamento_secondario = mitragliatrice [[MG34]] da 7,92mm
|Corazzatura = 30mm max
|Corazzatura_frontale =
|Corazzatura_laterale =
|Corazzatura_posteriore =
|Corazzatura_superiore =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = Achtung Panzer.com<ref>{{Cita web |url=http://www.achtungpanzer.com/panzerjager-hornisse-nashorn-sd-kfz-164.htm |titolo=Panzerjager Hornisse – Nashorn Sd. Kfz. 164<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=28 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121025153101/http://www.achtungpanzer.com/panzerjager-hornisse-nashorn-sd-kfz-164.htm |urlmorto=sì }}</ref>
}}
Il '''Nashorn''' ([[rinoceronte]]) '''Sd.Kfz.
==Caratteristiche generali==
Il semovente era realizzato montando sullo scafo del carro [[Panzer IV]], con parte della meccanica del [[Panzer III]], un potente cannone controcarro [[8,8 cm PaK#8,8 cm PaK 43|PaK 43]] o [[8,8 cm PaK#8,8 cm PaK 43/41|PaK 43/41]] entrambi da 88 mm L/71. Il pezzo era installato in una casamatta posta nella parte terminale dello scafo, costituita da lamiere inclinate ed elettrosaldate. Il motore da 300 hp venne dunque spostato al centro per bilanciare il mezzo. L'equipaggio disponeva di una mitragliatrice [[MG34]] o [[MG42]] per la difesa ravvicinata contro le squadre di fanteria.
==Impiego bellico==
L'entrata in linea dei più possenti carri sovietici spinse i tedeschi alla creazione di un certo numero di cacciacarri come soluzioni di compromesso in attesa di mezzi più efficienti e meglio corazzati. Si decise di sfruttare un gran numero di carri, ormai obsoleti, per questo scopo; fra questi il [[Marder II]] sullo scafo del [[Panzer II]], il [[Marder III]] sullo scafo del [[Panzer 38(t)]] ed infine il ''Nashorn'', inizialmente denominato ''Hornisse'', sullo scafo ''Geschützwagen III/IV''. Il progetto venne presentato ad Hitler nel [[1942]], ma solo nell'anno seguente se ne decise la produzione in serie con la denominazione ''Panzerjäger Hornisse'', armato con il PaK 43, ribattezzato in seguito ''Nashorn'' con l'adozione del PaK 43/1.
Il mezzo non poteva essere usato in prima linea in appoggio ai carri armati, perché la sua sagoma alta, la debole corazzatura e la casamatta a cielo scoperto lo rendevano un facile bersaglio non solo per i carri o i cacciabombardieri, ma anche per le armi controcarro più leggere della fanteria (bombe a mano e fucili controcarro come i sovietici [[PTRS-41]] e [[PTRD-41]] in calibro 14,5mm).
Questa limitazione era comunque compensata dalle notevoli prestazioni del cannone, che poteva perforare la corazza di buona parte dei carri nemici fino 2000 m di distanza, consentendo così al mezzo di appoggiare le truppe ed i carri in prima linea restando su posizioni arretrate in relativa sicurezza.
La produzione venne interrotta nel [[1944]] dopo la realizzazione di 480 esemplari, quando il veicolo venne sostituito sulle catene di montaggio dal più avanzato [[Jagdpanzer V Jagdpanther]] dotato di una versione aggiornata dello stesso cannone.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Bishop |nome=Chris |titolo=Weapons of World War II |anno=1998 |editore=Brown Packaging Books Ltd |città=Londra |lingua=inglese |isbn=0-7607-1022-8 |cid=Bishop 1998 }}
* {{cita libro|cognome=Culver |nome=Bruce |titolo=PzKpfw IV in action |anno=1975 |editore=Squadron/Signal Publications, inc.|città=Carrolton, Texas |lingua=inglese |isbn=0-89747-045-1 |cid=Culver}}
* Walter J. Spielberger, ''Der Panzerkampfwagen IV und seine Abarten'', Motorbuch Verlag, Stuttgart 1975, ISBN 3-87943-402-6
* {{Cita libro| nome =Terry| cognome = Gander| coautori = Peter Chamberlain| titolo = German tanks of World War 2| url =https://archive.org/details/germantanksofwor0000gand| editore = Patrick Stephens Ltd| città =Cambridge (UK)| anno = 1975| lingua = inglese|ISBN = 0-85059-211-9| cid = Gander & Chamberlain}}
* Daniele Guglielmi, ''Il Panzerkampfwagen IV'', su ''Storia Militare'' N°229, ottobre 2012, pag 28-36
* {{cita pubblicazione | autore =AA.VV. | data =2009 | titolo =Pz.Kpfw. IV Ausf. F (Sd.Kfz. 161/1) | rivista =Panzer - I blindati tedeschi della seconda guerra mondiale | editore =De Agostini | città = Novara | numero =nº 3 | id =ISSN 2035-388X | cid =AA.VV. 2009 }}
== Voci correlate ==
* [[
* [[Marder II]]
* [[Panzerjäger I]]
Riga 75 ⟶ 82:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Veicoli corazzati della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale}}
{{portale
[[Categoria:Veicoli militari tedeschi della seconda guerra mondiale]]
| |||