MAC spoofing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
→Motivazioni: br |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 2:
== Motivazioni ==
La modifica dell'indirizzo MAC non è necessariamente malevola: un utente può voler modificare in modo legittimo l'indirizzo MAC di un precedente dispositivo hardware per riottenere la connettività dopo un malfunzionamento hardware.
La modifica dell'indirizzo MAC assegnato può invece essere usata con intenti di [[pirateria informatica]], per esempio per aggirare i meccanismi di sicurezza, presentando un indirizzo come valido per le [[Lista di controllo degli accessi|access control list (ACL)]] sui [[server]] o sui [[router]], per nascondere un computer su una rete, o per fingere di impersonare un altro [[dispositivo di rete]] e ottenere quindi il traffico originariamente destinato altrove.
Un esempio di azione malevola per aggirare le protezioni di sicurezza locali (a [[Livello datalink|livello 2 - datalink]]) è articolata in 2 fasi: # modifica dell'indirizzo MAC per saltare in una [[VLAN]] specifica.
# [[sniffing]] dei pacchetti all'interno della nuova VLAN.
Riga 27 ⟶ 31:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.ombresulweb.com/2012/03/05/gnulinux-script-per-modificare-mac-address/ | 2 = MAC spoofer e tool per Linux (freeware) | accesso = 21 agosto 2017 | dataarchivio = 21 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170821214707/https://ombresulweb.com/2012/03/05/gnulinux-script-per-modificare-mac-address/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://wiki.gotux.net/code/bash/smacu | 2 = MAC address spoofer per Ubuntu (freeware) | accesso = 3 agosto 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120715075721/http://wiki.gotux.net/code/bash/smacu | dataarchivio = 15 luglio 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.technitium.com/tmac/index.html|MAC spoofer per Windows (freeware)}}
|