Media Access Control: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Voci correlate: no redirect
 
(50 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|telematica}}
RISOLVE IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DEL MEZZO TRASMISSIVO.
{{F|protocolli di rete|febbraio 2019}}
{{ISO/OSI}}
In [[telecomunicazioni]], nell'ambito delle [[reti di calcolatori]], il '''MAC''' ([[acronimo]] di '''Medium Access Control''' o '''Media Access Control''') è un sottolivello del [[architettura di rete|modello architetturale]] [[standard (informatica)|standardizzato]] [[ISO/OSI]], definito nello standard [[IEEE 802]], che contiene funzionalità di [[accesso multiplo|controllo dell'accesso]] al [[mezzo fisico]] per canali [[Broadcasting (informatica)|broadcast]], funzionalità di [[Livello di collegamento dati#Framing|framing]] e [[controllo di errore]].
 
== Descrizione ==
GESTISCE PERCIÒ LA SOLUZIONE DI DUE PROBLEMI:
 In Trasmissione: il canale deve essere libero da trasmissioni� di altri utenti onde evitare collisioni.
 La soluzione è quella di implementare algoritmi che stabiliscano quando� trasmettere e quando aspettare che il cavo sia libero da segnale
 In Ricezione: il messaggio deve arrivare alla Stazione giusta, che a sua� volta dovrà determinare chi lo ha generato.
 La soluzione consiste nell’introdurre nei pacchetti che viaggiano sulla rete,� degli indirizzi “fisici” che servono ad individuare Stazione mittente� e Stazione destinataria.
 
Fa parte del [[livello datalink]], di cui rappresenta il sottolivello inferiore sovrastato dal sottolivello [[Logical link control|LLC]] e limitato inferiormente dal [[livello fisico]]. Le varie caratteristiche di questo strato vengono descritte dalla terza parte dello standard in poi. È il livello a cui trova sede l'[[indirizzo MAC]] o indirizzo fisico del calcolatore. Questo strato ha principalmente due funzioni, quella di incapsulamento dati e quella dell'accesso al mezzo.
Il MAC è implementato nell’ HARDWARE della scheda di rete
 
La prima funzione si occupa dell'incapsulamento dei frame prima della loro trasmissione e del decapsulamento alla loro ricezione; inoltre si occupa della rivelazione degli errori di trasmissione e di delimitare il frame per favorire la sincronizzazione tra il trasmettitore e il ricevitore. La seconda funzione controlla l'accesso ai ''media'', comunicando direttamente con il livello fisico.
 
Il protocollo MAC inoltre è lo standard per trasferire i pacchetti dalla rete al mezzo fisico di trasmissione (come un'antenna radio nel caso di una connessione Wi-Fi). Ogni scheda di rete ha infatti un indirizzo MAC univoco.
 
== Voci correlate ==
* [[Frame (telecomunicazioni)]]
* [[Inter-MAC]]
 
{{Suite di protocolli Internet}}
{{Portale|telematica}}
 
[[Categoria:Standard Internet]]
[[Categoria:Protocolli livello collegamento]]
 
[[ro:Adresă MAC]]