Monotropa uniflora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Revisione tassonomia
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = ''Monotropa uniflora<br>''
| immagine =Monotropa uniflora in Penwood State Park 3, 2009-07-03.jpg
| specie didascalia= '''M.&nbsp;Monotropa uniflora'''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = [[Plantae]]
| divisionesottoregno = [[MagnoliophytaTracheobionta]]
| classesuperdivisione = [[MagnoliopsidaSpermatophyta]]
| ordinedivisione = [[EricalesMagnoliophyta]]
| famigliaclasse = [[MonotropaceaeMagnoliopsida]]
|sottoclasse = [[Dilleniidae]]
| sottofamiglia =
| genereordine = [[MonotropaEricales]]
|famiglia = [[Monotropaceae]]
| specie = '''M.&nbsp;uniflora'''
|genere=[[Monotropa]]
|specie='''M. uniflora'''
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|ordineFILclade1= [[EricalesAngiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|famigliaFIL=[[Ericaceae]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome=[[Monotropoideae]]}}
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|ordineFIL=[[Ericales]]
|famigliaFIL=[[Ericaceae]]
|genereFIL=[[Monotropa]]
|specieFIL='''M. uniflora'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Monotropa uniflora
|bidata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
}}
'''''Monotropa uniflora''''' <small>L., 1753</small>, anche nota come '''fiore fantasma''', è una [[plantae|pianta]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Ericaceae]].
Riga 30 ⟶ 43:
 
===Stelo===
Lo stelo raggiunge un'altezza di 10-30&nbsp;cm ed è ricoperto da [[foglie]] alternate lunghe 5-10&nbsp;mm. Ciao!!
 
===Fiore===
Riga 38 ⟶ 51:
È presente nelle regioni temperate dell'[[Udmurtia]] in [[Asia]], in [[Nord America]] e nella parte settentrionale del [[Sud America]]. [[Linneo]] riconobbe le sue zone di distribuzione nelle regioni del [[Maryland]], [[Virginia]] e [[Canada]]<ref>''http://www.biodiversitylibrary.org/item/13829#page/400/mode/1up''</ref>.
Può crescere in ambienti privi di [[luce]] come il sottobosco di fitte foreste in quanto non si nutre per via [[Autotrofia|autotrofa]] e non ha quindi bisogno della luce solare per sopravvivere. La complessa relazione di [[parassitosi]] di questa pianta rende difficile la sua diffusione.
Le Monotropa sono definite micoeterotrofe. Il prefisso Myco indica la loro dipendenza da un fungo; heteros (altro) e Trophè (nutrimento) esplicitano la caratteristica di non ricavare direttamente l'energia necessaria dal sole, ma di doverla cercare altrove.
 
== Tassonomia ==
Riga 63 ⟶ 77:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Piante]]
[[Categoria:Flora dell'Asia]]
[[Categoria:Flora dell'America settentrionale]]
[[Categoria:Flora dell'America meridionale]]
[[Categoria:PianteEricaceae]]