Monotropa uniflora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Monotropa uniflora" |
Revisione tassonomia |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|
|immagine=Monotropa uniflora in Penwood State Park 3, 2009-07-03.jpg
| statocons = '''''M. uniflora'''''▼
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| regno = [[Plantae]]▼
|
|
|
|
|divisione = [[Magnoliophyta]]
▲| specie = '''''Monotropa uniflora'''''
|
|sottoclasse = [[Dilleniidae]]
|ordine = [[Ericales]]
|famiglia = [[Monotropaceae]]
|genere=[[Monotropa]]
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|ordineFIL=[[Ericales]]
|famigliaFIL=[[Ericaceae]]
|genereFIL=[[Monotropa]]
|specieFIL='''M. uniflora'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Monotropa uniflora
|bidata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
}}
'''''Monotropa uniflora''''' <small>L., 1753</small>, anche nota come '''fiore fantasma''', è una [[plantae|pianta]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Ericaceae]].
==Descrizione==
È una pianta erbacea [[perenne]] dall'aspetto traslucido simile a quello di un [[fungo]]<ref name="biodiversitylibrary.org">''http://www.biodiversitylibrary.org/item/13829#page/399/mode/1up''</ref>.
La forma più comune è di colore bianco con macchie nere sparse; può presentare sfumature rosate e, molto raramente, una colorazione rossa.
Il particolare colore è dato dal fatto che non contiene [[clorofilla]] e non attua quindi la [[fotosintesi]]; al contrario, si nutre per via [[Micoeterotrofia|micoeterotrofa]] parassitando [[funghi]] [[Micorriza|micorrizici]] della famiglia delle [[Russulaceae]], a loro volta [[parassiti]] di piante superiori quali il [[faggio]].
==
Lo stelo raggiunge un'altezza di 10-30 cm ed è ricoperto da [[foglie]] alternate lunghe 5-10 mm.
===Fiore===
A differenza di altre specie simili, il gambo porta un solo [[fiore]] lungo 10-15 mm e composto da 3-8 [[petali]]. La fioritura avviene da inizio estate a inizio autunno, spesso pochi giorni dopo le piogge.
==Distribuzione e habitat==
È presente nelle regioni temperate dell'[[Udmurtia]] in [[Asia]], in [[Nord America]] e nella parte settentrionale del [[Sud America]]. [[Linneo]] riconobbe le sue zone di distribuzione nelle regioni del [[Maryland]], [[Virginia]] e [[Canada]]<ref>''http://www.biodiversitylibrary.org/item/13829#page/400/mode/1up''</ref>.
Può crescere in ambienti privi di [[luce]] come il sottobosco di fitte foreste in quanto non si nutre per via [[Autotrofia|autotrofa]] e non ha quindi bisogno della luce solare per sopravvivere. La complessa relazione di [[parassitosi]] di questa pianta rende difficile la sua diffusione.
Le Monotropa sono definite micoeterotrofe. Il prefisso Myco indica la loro dipendenza da un fungo; heteros (altro) e Trophè (nutrimento) esplicitano la caratteristica di non ricavare direttamente l'energia necessaria dal sole, ma di doverla cercare altrove.
== Tassonomia ==
La sua classificazione tassonomica è attribuibile a [[Linneo]]<ref name="biodiversitylibrary.org"/>, che nello [[Species Plantarum]] la descrive con il [[Tassonomia|nome polinomiale]] di ''Monotropa caule unifloro decandro''.
La sua scoperta ha dapprima spinto ad istituire una nuova famiglia, quella delle [[Monotropaceae]], successivamente declassata a [[sottofamiglia]] ed inserita nelle [[Ericaceae]].
=== Specie simili ===
*''[[Monotropa hypopitys]]''
*''[[Monotropastrum humile]]''
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Micoeterotrofia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
== Collegamenti esterni ==
*Cronologia fotografica della crescita di alcuni esemplari di Monotropa uniflora: [https://web.archive.org/web/20120905012125/http://graingenes.org/IndianPipes/ Indian Pipes]
*Numerose immagini e info sulla distribuzione disponibili su [https://plants.usda.gov/core/profile?symbol=MOUN3&photoID=moun3_003_avp.tif USDA Plants]
*Circa cento immagini disponibili su [https://www.flickr.com/photos/tags/indianpipe Flickr]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Flora dell'Asia]]
[[Categoria:Flora dell'America settentrionale]]
[[Categoria:Flora dell'America meridionale]]
[[Categoria:Ericaceae]]
|