Francisco Gil de Taboada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Nati in Galizia usando HotCat |
correz. wl |
||
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tmp|Militare}}
{{Bio
|Nome = Francisco
|Cognome = Gil de Taboada y de Lemos y Villa Marín
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santa María de Soto Longo
|LuogoNascitaLink = Lalín
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Madrid
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1809
|
|Epoca2 = 1800
|Nazionalità = ▼
|Attività = militare
▲|Nazionalità = spagnolo
|Immagine = Francisco Gil de Taboada y Lemos.jpg▼
|FineIncipit = fu un ufficiale della marina spagnola ed amministratore coloniale in America. Fu per breve tempo [[viceré della Nuova Granada]] nel 1789, e tra il
▲|FineIncipit = fu un ufficiale della marina spagnola ed amministratore coloniale in America. Fu per breve tempo [[viceré della Nuova Granada]] nel 1789, e tra il [[25 marzo]] [[1790]] ed il [[6 giugno]] [[1796]] [[viceré del Perù]].<ref>[http://www.worldstatesmen.org/Peru.htm worldstatesmen.org]</ref>
}}
Dopo il compito di viceré tornò in Spagna, dove divenne membro della
== Gioventù ==
Francisco Gil de Taboada y Lemos nacque nel
Divenne membro dei [[Cavalieri Ospitalieri]] all'età di 16 anni. Entrò nella marina come cadetto a [[Cadice]] il
Fu promosso comandante nel 1770 e capitano nel 1776. Dal
== Viceré della Nuova Granada ==
Assunse l'incarico nel gennaio del 1789, e lo mantenne fino a luglio, quando divenne [[viceré del Perù]] e presidente della Audiencia di Lima. Il
== Viceré del Perú ==
In Peru introdusse riforme amministrative, incoraggiò lo sviluppo della letteratura e delle arti, organizzando spedizioni di esplorazione.
Riga 44 ⟶ 41:
Alla fine del suo mandato di viceré, nel 1796, tornò in Spagna. Qui fu soggetto al ''[[juicio de residencia]]'' che indagò sullo stato delle finanze coloniali durante la sua amministrazione. Si trattava di un procedimento comune alla fine di un mandato di viceré. Il verdetto fu in suo favore.
== Ritorno in Spagna ==
Nel 1799 fu nominato direttore generale della marina, posizione che ricoprì in contemporanea con altre alte posizioni fino al 1807.
Il
Mantenne questi titoli sotto all'autorità di [[Carlo IV di Spagna|Carlo IV]]. Il
== Membro della
I ministri del governo, tra cui Gil de Taboada, furono confermati da Ferdinando.
Su invito di Napoleone, sia Carlo che Ferdinando lasciarono la Spagna per la Francia, attraversando il confine il
Prima di lasciare Bayonne, Ferdinando VII aveva creato una
Temendo l'invasione francese, Gil suggerì di far spostare da Madrid la
Dopo la [[battaglia di Bailén]] (18-22 luglio 1808) in cui i francesi furono sconfitti ed obbligati a ritirarsi da Madrid, Gil de Taboada giurò di nuovo come membro della
Quando Gil de Taboada morì l'anno seguente, la guarnigione francese di Madrid gli
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Miguel Artola, ''La España de Fernando VII'', Madrid, Espasa-Calpe, 1999, 58-70, ISBN
* Fernando González de Canales, ''Catálogo de Pinturas del Museo Naval'', Ministerio de Defensa, Madrid, 2000
* Carlos Martínez-Valverde y Martínez, ''Enciclopedia General del Mar'', Garriga, 1957
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Box successione
Riga 93 ⟶ 90:
|successivo = [[Ambrosio O'Higgins]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:Generali spagnoli]]
[[Categoria:Viceré del Perù]]
[[Categoria:Viceré della Nuova Granada]]
▲[[en:Francisco Gil de Taboada]]
|