Arthur Cockfield: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink |
una nota e alcune informazioni sul libro bianco |
||
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
| immagine =
| carica = [[Commissario europeo per il Mercato Interno ed i Servizi|Commissario europeo per il Mercato Interno]], [[Commissario europeo per la Fiscalità e l'Unione Doganale|il Diritto Tributario e le Dogane]]
| mandatoinizio =
| mandatofine =
| presidente = [[Jacques Delors]]
| predecessore = [[Karl-Heinz Narjes]]
| successore = [[Martin Bangemann]] <small>(Mercato interno)</small><br />[[Christiane Scrivener]] <small>(Dogane)</small>
|}}
Riga 20:
|GiornoMeseMorte = 8 gennaio
|AnnoMorte = 2007
|Epoca = 1900▼
|Attività = funzionario
|Attività2 = politico
▲|Epoca =
|Nazionalità = britannico
}}
Era un esponente del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|partito conservatore]] ed è stato membro del governo e [[commissario europeo]]. È considerato uno dei padri del [[Mercato Unico Europeo]].
Riga 30 ⟶ 29:
==Formazione==
Cockfield nacque un mese dopo la morte del padre, tenente dell'esercito britannico rimasto ucciso nella [[battaglia della Somme]]<ref name="guardian"/>.
Venne educato a [[Dover]] e si laureò in economia e giurisprudenza alla [[London School of Economics]]<ref name="guardian"/>.
Riga 36 ⟶ 35:
==Carriera professionale==
Nel 1938 cominciò a lavorare presso il dipartimento delle entrate del governo britannico<ref name="guardian"/>. Ebbe una carriera estremamente rapida: nel 1945 venne nominato direttore dell'ufficio statistico e dal 1951 al 1952 fu commissario<ref name="indep">{{
Nel 1953 Cockfield divenne direttore finanziario del gruppo farmaceutico Boots<ref name="guardian"/>. Dal 1961 al 1967 fu direttore esecutivo e presidente del gruppo<ref name="guardian"/>. Dal 1962 al 1964 fu anche membro del Consiglio per lo sviluppo economico nazionale<ref name="indep"/>.
==Carriera politica==
===Consulente del partito conservatore===
Nel 1967 Cockfield venne nominato consigliere del politico [[Partito Conservatore (Regno Unito)|conservatore]] [[Iain Macleod]] per il fisco e le questioni economiche. Nel 1970 Macleod divenne [[Cancelliere dello Scacchiere]] e Cockfield suo consigliere per le questioni fiscali<ref name="guardian"/>. Macleod morì poco dopo, ma Cockfield rimase consigliere del suo successore al governo, [[Anthony Barber (politico)|Anthony Barber]], fino al 1973.
Dal 1968 al 1969 presiedette la [[Royal Statistical Society]]. Dal 1973 al 1977 presiedette la commissione di controllo sui prezzi, istituita per tenere sotto controllo l'inflazione<ref name="indep"/>.
Dal 1977 al 1979 Cockfield tornò a svolgere l'incarico di consigliere del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|partito conservatore]], fece parte del gruppo per la ricostruzione economica<ref name="indep"/>.
===Membro del governo===
Dopo la vittoria elettorale di [[Margaret Thatcher]] nel 1979 Cockfield venne nominato [[
Dopo le elezioni generali del 1983 Cockfield divenne [[Chancellor of the Duchy of Lancaster]]<ref name="guardian"/>. Non aveva specifiche responsabilità di governo e servì sostanzialmente come consigliere del primo ministro.
===Commissario europeo===
Alla fine del 1984 Cockfield lasciò il gabinetto di governo per andare a far parte della [[Commissione Delors I]]<ref name="guardian"/>. Il
Benché considerato inizialmente un euroscettico, Cockfield promosse fortemente l'integrazione economica europea ed è considerato uno dei padri del [[Mercato Unico Europeo]]<ref name="guardian"/>.
Dal 1989 al 1993 Cockfield fu consulente per gli affari europei della società [[KPMG]]<ref name="indep"/>.
==Onorificenze==
Cockfield venne nominato cavaliere nel 1973. Nel 1978 venne nominato barone di [[Dover]]<ref name="guardian">{{
Nel 1990 gli venne assegnata la Gran croce dell'[[Ordine di Leopoldo II]] del Belgio.
Ricevette varie lauree honoris causa da università britanniche e statunitensi.
==Vita personale==
Cockfield si sposò nel 1943 ed ebbe due figli, Hilary e Roger. Negli anni sessanta divorziò e nel 1970 si sposò con la seconda moglie.
Cockfield e la seconda moglie sono sepolti sull'[[Isola di Man]].
==Pubblicazioni==
* ''The European Union: creating the single market'' (1994)
==Note==▼
<references/>▼
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|immagine=Flag of Europe.svg
|carica=[[Commissario europeo per il Mercato Interno ed i Servizi|Commissario europeo per il Mercato Interno]], [[Commissario europeo per la Fiscalità e l'Unione Doganale|il Diritto Tributario e le Dogane]]
|precedente=[[Karl-Heinz Narjes]]
|successivo=[[Martin Bangemann]] (Mercato interno)<br />[[Christiane Scrivener]] (Dogane)
|periodo=
{{Box successione
|carica= [[Commissario europeo del Regno Unito]]
Riga 95 ⟶ 99:
|successivo= [[Leon Brittan]]<br />[[Bruce Millan]]
}}
{{Controllo di autorità}}
▲==Note==
▲<references/>
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Commissari europei
[[Categoria:Commissari europei per il mercato interno e i servizi|Cockfield]]
[[Categoria:Commissione Delors I]]
[[Categoria:Membri del Consiglio privato di Gran Bretagna]]
[[Categoria:Segretari di Stato britannici]]
|