Network Access Server: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ca:Network access server |
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
||
(13 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|telecomunicazioni|febbraio 2013}}
[[File:Inbellen_bij_ISP.png|thumb|Rete con NAS]]
Un '''Network Access Server''' ('''NAS''') è un singolo punto di accesso ad un dispositivo remoto.
== Caratteristiche ==
Un NAS funziona come un [[gateway (informatica)|gateway]] per limitare gli accessi ad un dispositivo protetto
Il [[client]] si collega al NAS
Il NAS non contiene informazioni su quali client possono collegarsi o su quali siano le credenziali valide. Tutto ciò che fa il NAS è inviare le credenziali che il client ha fornito ad un dispositivo che sa come gestire tali credenziali.
Line 11 ⟶ 13:
Le caratteristiche sopra indicate si traducono in diverse implementazioni per diversi usi. Ecco alcuni esempi.
* Un [[Internet Service Provider]] che fornisce il servizio di rete mediante [[modem]] o dispositivi analoghi del tipo [[PSTN]], [[DSL]], [[rete cablata]] o [[GPRS]]/[[UMTS]] può avere uno o più dispositivi NAS che accettano connessioni [[Point-to-Point Protocol|PPP]], [[PPPoE]] o [[PPTP]], controllando le credenziali e registrando i dati di accesso tramite server [[RADIUS]] [[back-end]], e permettendo agli utenti di accedere mediante quel collegamento.
* Un utilizzo esemplificativo è il meccanismo "[[captive portal]]" utilizzato da molti [[Internet Service Provider|provider]] [[WiFi]]: l'utente vuole accedere ad internet. Apre il suo [[web browser| browser]]. Il NAS capisce che quell'utente non è autorizzato ad avere accesso ad internet, e quindi il NAS chiede all'utente di digitare il suo [[username]] e la [[password]]. L'utente fornisce i dati richiesti e li invia al NAS. A questo punto il NAS usa il [[protocollo di comunicazione|protocollo]] [[RADIUS]] per collegarsi ad un server [[AAA protocol|AAA]] e gli dà l'username e la password. Il server RADIUS cerca tra le sue risorse e trova che le credenziali sono valide e notifica al NAS che può fare accedere l'utente (e quindi il NAS autorizza l'accesso ad internet).
*Un altro uso del NAS si ha con il [[VoIP]]. Comunque, invece di usare un username ed una password, spesso si usa un numero di [[telefono]] o un [[indirizzo IP]]: se il numero di telefono è valido, la chiamata può essere completata. Altri usi possono riguardare il caso in cui il numero di telefono ha un accesso a lunga distanza o se c'è una [[scheda telefonica]] con alcuni minuti rimasti.
Line 20 ⟶ 22:
Anche se non è necessario, i NAS sono quasi esclusivamente usati con server AAA. Tra i protocolli AAA disponibili, RADIUS tende ad essere quello maggiormente utilizzato. Il protocollo base [[Diameter]] estende i servizi RADIUS fornendo un sistema di controllo degli errori e comunicazioni inter-dominio. Questo protocollo viene utilizzato in reti come [[IP Multimedia Subsystem]] (IMS).
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
{{Portale|Telematica}}
[[Categoria:Sistemi di rete]]
|