Special Criminal Investigation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo parametro "origine" (v. richiesta) |
|||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|videogiochi di simulazione}}▼
{{Videogioco
|nome gioco =
|immagine = Chq2sci.jpg
|didascalia = Schermata della versione Amiga
|
|piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]]▼
|origine=GBR▼
|piattaforma 2 = [[ZX Spectrum]]▼
|sviluppo=[[Ocean Software]]▼
|
|piattaforma 4 = [[Atari ST]]▼
|anno=1988▼
|
|genere=[[Simulatore di guida]]▼
|piattaforma 7 = [[Sega Master System]]▼
|data = {{Uscita videogioco|JP=ottobre [[1989]]<ref>{{Akagi 2006|43}}</ref>|INT=dicembre 1988<ref>{{Akagi 2006|137}}</ref>}}
{{Uscita videogioco|Home computer|EU=[[1990]]}}
{{Uscita videogioco|PC Engine|JP=25 gennaio [[1991]]}}
{{Uscita videogioco|Sega Master System|EU=novembre [[1992]]}}
▲|genere = [[Simulatore di guida]]
|tema = [[Poliziesco]]
|sviluppo = [[Taito]]
|sviluppo 2 nota = C64
|sviluppo 3 = ICE Software
|sviluppo 3 nota = altri computer
|pubblicazione = Taito
|pubblicazione 2 = [[Ocean Software]]
|pubblicazione 2 nota = home computer
|game designer = Hiroyuki Sakō
|game designer 2 = Fumio Horiuchi
|game designer 3 = Eiji Nishikawa
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|periferiche = [[Gamepad]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
▲|piattaforma=[[Videogioco arcade|Arcade]]
|tipo media = [[HuCard]], [[Cartuccia (informatica)|cartuccia]], [[floppy disk]]
▲|piattaforma 2=[[ZX Spectrum]]
|
▲|piattaforma 4=[[Atari ST]]
▲|piattaforma 5=[[Commodore 64]]
▲|piattaforma 7=[[Sega Master System]]
|seguito = [[Super Chase: Criminal Termination]]
|cpu = Due [[Motorola 68000|68000]] a {{M|12|u=MHz}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.system16.com/hardware.php?id=657&gid=1633#1633|titolo=Taito Z System Hardware (Taito)|accesso=23 settembre 2024}}</ref>
|audio = Sound CPU: [[Zilog Z80|Z80]] a {{M|4|u=MHz}}<br />Sound chip: [[Yamaha YM2610|YM2610]] a {{M|8|u=MHz}}
|monitor = [[Grafica raster|Raster orizzontale]]
|risoluzione = 320x240 pixel
|periferiche arcade = Volante, leva della marcia, 2 pedali, 1 pulsante
}}
'''''Special Criminal Investigation''''' è un [[videogioco arcade]] di corse a inseguimento pubblicato nel [[Videogiochi nel 1989|1989]] da [[Taito]] ed è il seguito di ''[[Chase H.Q.]]''. Nel 1990 venne pubblicato per i computer [[Amiga]], [[Atari ST]], [[Commodore 64]] e [[ZX Spectrum]] dalla [[Ocean Software]] e successivamente dalla Taito per le console [[PC Engine]] e [[Sega Master System]]. Le edizioni per computer sono intitolate '''''Chase H.Q. II: Special Criminal Investigation'''''. Ebbe un buon successo, soprattutto in sala giochi.
È incluso esclusivamente nella raccolta per [[PlayStation 2]] ''Taito Memories II Jōkan'', uscita nel [[2007]] solo in [[Giappone]].<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://game.watch.impress.co.jp/docs/20061205/tm2.htm|titolo=タイトー、アーケードの名作25本を収録! PS2「タイトーメモリーズ2 上巻」|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
== Trama ==
La prefazione è estrapolata dal volantino da sala:
La trama del videogame presente sotto forma cartacea: ''Rapporto confidenziale S.C.I., classificazione TOP SECRET. Il rapporto afferma che tre ragazze sono state segnalate come rapite da una banda di malviventi, tra di esse c'è anche la figlia del sindaco. Per risolvere il problema abbiamo modificato una macchina con un cambio personalizzato con due velocità, alta e lenta. Sulla manopola del cambio c'è il pulsante del turbo, azionandolo per cinque secondi la macchina viaggia ad alta potenza spinta dal combustibile Nitro. Può essere usato cinque volte su una missione. Hai in dotazione una pistola, il grilletto è posizionato sul volante. Hai pochi secondi (60) per fare il lavoro. Commissario K.Hansen''.▼
▲
==Modalità di gioco==▼
▲== Modalità di gioco ==
''Special Criminal Investigation'' consiste nel guidare un'auto della polizia mascherata e inseguire un'auto guidata da un criminale in fuga, distruggendola entro il limite di tempo per arrestarlo. La vettura dispone di cinque cariche nitro, permettendo di accelerare rapidamente per ridurre la distanza dall'auto in fuga e causare gravi danni. Inoltre, a differenza del gioco precedente, in cui potevi distruggere poco a poco l'auto del criminale semplicemente speronandola, ora è possibile sparare all'auto del criminale premendo un pulsante sul volante. L'auto della polizia mascherata in questo capitolo imita una [[Nissan 300ZX|Nissan 300ZX Z32]] (prima era una [[Porsche 928]]).
Il titolo è composto da sei [[Livello (videogiochi)|livelli]]: cinque per arrestare il colpevole e la fase finale per salvare gli ostaggi in una fabbrica dove è stata piazzata una bomba. Solo quella finale non può essere proseguita.
== Collegamenti esterni ==▼
Quando il [[Giocatore singolo|giocatore]] si avvicina all'auto del criminale, un [[bazooka]] viene lanciato con il paracadute da un elicottero sospeso e, sebbene esista un limite al numero di proiettili, è possibile colpire il bersaglio con un bazooka molto più potente dei normali colpi di arma da fuoco. Nella quarta fase, il veicolo dell'inseguimento è un convoglio, quindi è consentito l'uso di un fucile.
L'auto della polizia mascherata è sempre vista da dietro, ma nella schermata di arresto viene vista di lato. La parte anteriore può essere vista solo per un momento quando le informazioni sul bersaglio vengono confermate via radio e quando il personaggio arriva sano e salvo, viene salvato e scappa nella fase finale.
== Accoglienza ==
In Giappone, la rivista ''Game Machine'' elencò ''Special Criminal Investigation'' nel numero del 1º dicembre 1989 come la seconda unità arcade di maggior successo del mese.<ref>{{RivistaVG|gm|369|29|12|1989|g=1|Game Machine's Best Hit Games 25 - アップライト, コックピット型TVゲーム機 (Upright/Cockpit Videos)}}</ref>
== Note ==
<references />
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{abime|3001|Chase H.Q. II: Special Criminal Investigation}}
{{Controllo di autorità}}
|