Wyvern F-0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creazione stub
 
Luigi1090 (discussione | contributi)
 
(18 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|sparatutto}}
{{Videogioco
|nome gioco = Wyvern F-0
|immagine = Wyvern F-0.jpg
|nome originale =
|didascalia = Schermata di gioco
|nome originale = {{nihongo2|ワイバーンF-0}}
|piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]]
|anno = 1985
|data = {{Uscita videogioco|JP=giugno [[1985]]<ref>{{Akagi 2006|42}}</ref>|INT=1985}}
|data =
|genere = [[Sparatutto a scorrimento]]
|tema =
|origine = JPN
|sviluppo = [[Taito]]
|pubblicazione = Taito
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore|due giocatori in simultanea]]
|serie =
|cpu =
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|audio =
|periferiche =
|tipo mediamonitor =
|risoluzione =
|distribuzione digitale =
|periferiche arcade = [[Joystick]] 8 direzioni, 3 pulsanti
|età =
|preceduto =
|seguito =
}}
{{nihongo|'''''Wyvern F-0'''''|ワイバーンF-0|Waibān F-0}} è un [[videogioco arcade]] del [[videogiochi nel 1985|1985]] sviluppato da [[Taito]]. A causa della grafica del logo presente sul [[mobile arcade|cabinato]], il giocotitolo è anche noto come '''''Wyvern FQ'''''.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Luca Elia|url=http://www.lucaelia.com/mame.php/2014/Wyvern-F-0|titolo=Wyvern F-0|data=17 aprile 2014}}</ref>
 
È stato emulato per la prima volta nel [[2023]] sul ''Taito Egret II Mini'', un [[cabinato (videogiochi)|cabinato]] miniaturizzato dedicato al [[retrogaming]] contenente circa settanta preinstallati classici della compagnia.<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.taito.co.jp/egret2mini/title|titolo=TITLE ─収録タイトル─ - EGRETⅡ mini - 株式会社タイトー|accesso=9 gennaio 2023}}</ref>
 
== Modalità di gioco ==
''Wyvern F-0'' presenta un [[gameplay]] simile agli [[sparatutto a scorrimento]] verticale quali ''[[Xevious]]'' e ''[[1942 (videogioco)|1942]]''. Si contraddistingue dagli altri titoli [[Taito]] per la presenza di due schermi, uno per gli oggetti situati al suolo e l'altro per quelli in aria, che venivano combinati tramite uno specchio per ottenere un effetto [[2.5D|pseudo 3D]].
 
Il [[giocatore singolo|giocatore]] pilota una navicella spaziale da guerra, sparando ai nemici e agli ostacoli che appaiono progressivamente sullo schermo. La navicella può muoversi in quattro direzioni, permettendole di schivare il fuoco nemico in maniera tradizionale o con delle giravolte, e di prendere di mira i bersagli tramite un mirino dedicato. Ogni volta che il velivolo viene colpito, il giocatore perde una [[vita (videogiochi)|vita]]; all'inizio della partita, il giocatore dispone di quattro vite. Distruggendo obiettivi specifici, il giocatore può ottenere [[power-up|potenziamenti]] che gli conferiscono vantaggi, come la possibilità di sparare due colpi simultaneamente anziché uno solo. Il gioco presenta un unico [[livello (videogiochi)|livello]] infinito che si svolge in modo consecutivo e senza pause. L'obiettivo del giocatore è accumulare il maggior numero di punti abbattendo i nemici prima di esaurire le vite a disposizione. In determinate fasi, il giocatore dovrà affrontare un [[boss (videogiochi)|boss]].
 
== Accoglienza ==
In Giappone, la rivista ''[[Game Machine]]'' elencò ''Wyvern F-0'' nel numero del 15 giugno 1985 come l'unità arcade di maggior successo del mese.<ref>{{RivistaVG|gm|262|25|6|1985|g=15|Game Machine's Best Hit Games 25 - アップライト, コックピット型TVゲーム機 (Upright/Cockpit Videos)}}</ref>
 
== Note ==
Riga 31 ⟶ 38:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{KLOV|id=10494Collegamenti esterni}}
* {{EMMA|wyvernf0}}
 
{{portalePortale|videogiochisparatutto}}