Villa Marioni Pullè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 98:
In seguito gli edifici, non più recintati, furono oggetto di atti vandalici e parziali distruzioni degli interni e degli affreschi.
 
Nel 1981 vennero così murate le porte e finestre degli edifici per preservare quel che era rimasto.
 
=== XXI secolo ===
Dal 2013 sono inizianoiniziati i nuovi restauri<ref name="larena.it"/> dopo decenni di [[vandalismo]] ed abbandono.
 
Dal 2021 le condizioni continuano ad essere pessime.<ref>[https://web.archive.org/web/20211102124144/https://www.giornaleadige.it/villa-pulle-dopo-sessantanni-e-urgente-trovare-una-vera-soluzione-e-ricompensare-la-nostra-comunita/ | L'Adige: Villa Pullè, dopo sessant’anni è urgente trovare una vera soluzione. E ricompensare la nostra comunità-1 Novembre 2021]</ref>
 
== Descrizione ==
Riga 114:
Lo [[Architettura neoclassica|stile neoclassicco]] o [[Palladianesimo|neopalladiano]] promosso dalle [[Accademia di belle arti|accademie]], lo si può notare dal revival degli elementi dell'architettura classica più numerosi nella facciata della villa come il [[Timpano (architettura)|timpano]] sia arcuato che triangolare (talvolta con lo stemma dei Pullè), galleria ad archi sostenuta da pilastri (come il [[Teatro alla Scala]] di Milano per un ingresso agevole con la carrozza in caso di pioggia) con accennate le chiavi di volta e capitelli a dado già tipici nel XVI secolo in Veneto, ordini architettonici come il [[tuscanico]], [[Ordine ionico|ionico]] nel classico ordine di peso, i più pesanti esteticamente alla base per suggerire forza (tuscanico) e slancio nel piano superiore (ionico).
 
La progressione dei piani in facciata mostra i più bassi tuscanici alle ali e maggiormentemolto più alti nel corpo centrale ionico al primo piano che dà un bel slancio alla struttura, qualche chiave di volta a voluta e mascherone localmente detto testa da porton (perché in pietra e si trovano sul portone) le troviamo nel retro della villa e nella facciata della palazzina (che si trova nel retro della villa).
 
Anche se neoclassica la villa ha la pianta delle ali non ad angoli ortogonali, le ali in facciata infatti si aprono decisamente verso l'esterno nella tipica illusione prospettica che dà maggior senso di profondità. Il retro appare più rigido, a causa della maggiore altezza e brevità delle ali, oltre ad una minor varietà di sporgenze e rientranze.
Riga 143:
[[Categoria:Architetture neoclassiche di Verona]]
[[Categoria:Architetture eclettiche d'Italia]]
[[Categoria:Architetture neorinascimentali d'Italiadel Veneto]]