Lanciatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiornato valore Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
||
(83 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la tecnologia aerospaziale|Vettore spaziale}}
{{Torna a|ruoli del baseball}} ▼
{{nota disambigua|la città nello stato di New York|Pitcher (New York)|Pitcher}}[[File:Lanciatore.svg|miniatura|Posizione del lanciatore sul campo da baseball]]
Sebbene il nome si riferisca a tutti i lanciatori che si alternano nel corso di una partita, il ruolo del lanciatore si identifica con i giocatori che iniziano la partita per la propria squadra, con l'intenzione di portare a compimento l'intera gara, o perlomeno restare in partita il più a lungo possibile. Si parla in questo caso di lanciatore partente (''starter''). Ogni squadra ne possiede diversi che si alternano secondo un ordine stabilito dal manager (rotazione dei lanciatori). Il lanciatore che subentra al partente è detto [[lanciatore di rilievo]] (''rilief''), tra questi talvolta è presente anche il ''[[closer (baseball)|closer]]'', specializzato nella chiusura della partita e solitamente schierato nell'ultimo inning. Nelle annotazioni relative alle partite, la sua posizione è identificata dal numero 1.
▲Nel gioco del [[baseball]], il '''Lanciatore''' ('''L''', ''pitcher'' in inglese) è il giocatore che dal "monte di lancio", un rialzo sul terreno di gioco posto a 60 piedi e 6 pollici dalla "casa base", lancia la palla verso il [[battitore]], cercando di impedirgli l'avanzamento sulle basi, direttamente, eliminandolo con uno ''[[strikeout]]'', o indirettamente, facendogli colpire una palla che possa essere poi giocata con facilità dalla difesa. Sebbene il nome si riferisca a tutti i lanciatori che si alternano nel corso di una partita, il ruolo del lanciatore si identifica con i giocatori che iniziano la partita per la propria squadra, con l'intenzione di portare a compimento l'intera gara, o perlomeno restare in partita il più a lungo possibile.
== Descrizione ==
==La partita del lanciatore==▼
[[Image:Baseball pitch release.jpg|thumb|180px|none|Un lanciatore nella prima fase rilascio della palla]]▼
Sarà considerato un buon partente un lanciatore in grado di effettuare circa un centinaio di lanci, prima che la fatica incida sulla loro efficacia. Una simile prestazione dovrebbe condurre al completamento di circa due terzi di gara. L'obiettivo del partente sarà quello di essere sostituito quando la sua squadra è avanti nel punteggio o almeno che la partita non sia del tutto compromessa e sia possibile giocarsi l'ultimo scorcio del match con qualche possibilità di vittoria.
La partita del lanciatore inizia dopo un lungo riscaldamento nel ''"bullpen"'', una porzione di terreno recintata posta ai margini del campo da gioco, riparata dal pubblico che potrebbe distrarre il giocatore. Una volta iniziato l'incontro, il lanciatore affronta i giocatori avversari con una serie diversa di lanci, in modo da confonderli con l'imprevedibilità.▼
La "palla veloce" è il lancio base per ogni lanciatore (''bread and butter'', in americano, "pane e burro", essenziale), con i lanci più veloci che nella [[Major League Baseball]] sfiorano i 160 km/h. Ad essa, si aggiungono una serie di lanci speciali, con i migliori lanciatori che riescono a padroneggiarne 3 o 4 tipi diversi:▼
In Italia, dove si giocano generalmente tre partite ogni week end, ogni squadra dovrebbe poter schierare almeno tre partenti. Negli Stati Uniti, dove si gioca praticamente tutti i giorni, le rotazioni dei lanciatori sono costituite tipicamente da 4 o 5 giocatori. Quello che è considerato il partente più forte normalmente sale sul monte per lanciare l{{'}}''Opening day'', la prima partita della stagione.
* La "palla curva" è una palla a cui viene impressa dal polso del lanciatore una rotazione in avanti che le consente di "spezzare" la propria traiettoria (''breaking ball''), ottenendo una curvatura maggiore, che trae in inganno il battitore in attesa di una palla dritta.▼
* La ''"slider"'' è un lancio a metà tra una palla veloce e una curva, sia in termini di velocità che di curvatura. L'effetto sulla ''slider'' si manifesta in ritardo rispetto a quello della palla curva, cogliendo spesso impreparati i battitori.▼
Nelle major i lanciatori a disposizione del manager della squadra durante una partita sono una dozzina, Normalmente viene utilizzato un partente della rotazione (a meno che la partita non si protragga oltre misura), e alcuni [[Lanciatore di rilievo|rilievi]] per completare la partita. I rilievi specializzati per lanciare l'ultimo inning senza subire punti si chiamano closer. Sono lanciatori che normalmente non hanno l'autonomia superiore a una ventina di lanci, ma sono molto potenti e efficaci.
* La ''"changeup"'' ("cambio di velocità") viene lanciata con lo stesso movimento della palla veloce, ma il modo particolare in cui il lanciatore la tiene le conferisce una velocità inferiore, in grado di disorientare il battitore, portato a "girare la mazza" in anticipo.▼
* La ''"knuckleball"'', effettuata con una presa particolare tramite le [[nocche]] della mano, assume una traiettoria ondeggiante, priva di rotazioni e curvature, in grado di sorprendere il battitore, ma spesso anche il ricevitore.▼
▲=== La partita del lanciatore ===
* La ''"forkball"'' è una palla veloce lanciata con il dito indice e medio divaricati, che tende a scendere velocemente nella parte finale della sua traiettoria.▼
▲[[
▲La partita del lanciatore inizia dopo un lungo riscaldamento nel ''
▲La
▲* La ''
▲* La
▲* La ''
▲* La ''
▲* La ''
Il lanciatore cerca di eliminare con tre ''strikes'', lanci in zona valida, il battitore, ottenendo lo ''strikeout'', e secondariamente impedirgli comunque un contatto pieno, in modo che anche se battuta la palla sia poi facilmente difendibile, e il battitore venga eliminato sulle basi.
=== Statistiche e riconoscimenti ===
La partita del lanciatore viene analizzata minuziosamente e produce numerose statistiche che ne descrivono il valore. Le principali sono:
* Numero di [[Vittoria (baseball)|vittorie]], di partite terminate dal lanciatore con la propria squadra in vantaggio;
* [[Media PGL]], che descrive la media di punti concessi da un lanciatore sulla distanza di 9 [[inning]] di gioco. La media viene calcolata ignorando i punti subiti a causa di errori difensivi e quindi di responsabilità di altri giocatori;
* Numero di [[strikeout]], di eliminazioni al piatto dei battitori avversari, ottenute dal lanciatore senza aiuto della difesa;
Il lanciatore che riesce a chiudere l'anno in testa alle tre categorie statistiche è premiato con la [[
* ''Complete game (Partita completa)'', attribuita al lanciatore partente che lancia tutti i 9 inning per la sua squadra e non ha bisogno [[Lanciatore di rilievo|lanciatori di rilievo]] che lo sostituiscano;
* ''[[Shutout (baseball)|Shutout]]'', attribuito al lanciatore di un Complete game in cui la squadra avversaria non realizza neanche un punto;
* ''[[No-hitter]]'', che designa una partita in cui una delle due squadre non riesce a realizzare nemmeno una battuta valida;
Quando un lanciatore ottiene contemporaneamente una partita completa, uno ''shutout'' e un ''no-hitter'', gli viene accreditato un ''[[perfect game]]'', la partita perfetta. Solo
Oltre alla
Per closer, che per il loro ruolo, hanno un utilizzo limitato e non possono concorrere agli stessi riconoscimenti degli altri lanciatori, vengono valutati con statistiche particolare la cui principale sono il numero di salvezze ottenute. Una salvezza è una partita che l'ultimo lanciatore è riuscito a chiudere conservando il vantaggio.
==
<references />
* Bill James, Rob Neyer, '' The Neyer/James Guide to Pitchers : An Historical Compendium of Pitching, Pitchers, and Pitches'' - Fireside, 2004 [http://isbndb.com/d/book/the_neyer_james_guide_to_pitchers.html]▼
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=Jeff Kisseloff|titolo=Who is baseball's greatest hitter?|url=https://archive.org/details/whoisbaseballsgr0000kiss|editore=H. Holt and Co.|anno=2000|ISBN=0805060138}}
* {{Cita libro|autore=Tom House|autore2=Paul Reddick|titolo=The Picture Perfect Pitcher|url=https://archive.org/details/pictureperfectpi0000hous|editore=Coaches Choice Books|anno=2003|ISBN=1585186023}}
▲* {{Cita libro|autore=Bill James
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{
*{{
{{Posizioni baseball}}
{{Controllo di autorità}}
[[
|