Man-of-war: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix note disambigue con parole inutili |
→Struttura e funzione: Limature, senso uguale. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||
{{c|Il termine non è ben definito e non si evince se sia internazionale o solo in lingua inglese, oltre a riportare evidenti sciocchezze|marina|agosto 2010}}
[[File:Het Kanonschot - Canon fired (Willem van de Velde II, 1707).jpg|thumb|Una man-of-war olandese spara colpi a salve in saluto. ''Il colpo di cannone'', dipinto da [[Willem van de Velde il Giovane]].]] La '''man-of-war''' (oppure '''man of war''', '''man-o'-war''' o semplicemente '''man''') fu una tipologia di [[imbarcazioni]] armate in uso tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XIX secolo]]. Il termine, generalmente, si riferisce a navi armate con [[Cannone|cannoni]] e sospinta da [[Vela (sistema di propulsione)|vele]], in confronto alle [[Galea|Galee]] propulse da [[remi]]; letteralmente, il termine significa "uomo di guerra". I primi utilizzatori di queste imbarcazioni furono la [[Marine nationale]] e la [[Royal navy]], in seguito si diffusero in tutto il mondo. == Struttura e funzione ==
== Descrizione ==
===Scafo===
Lo [[scafo]]
Una nave da 74 cannoni
Sul primo ponte (quello posto più in basso)
{{Imbarcazioni a vela}}
|