Tubo pollinico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
Ho modificato le informazioni visto che erano sbagliate Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Image:Angiosperm life cycle diagram-es.svg|thumb|upright=1.4|Diagramma del [[Ciclo vitale aplodiplonte|ciclo della vita]] di un'[[angiosperma]]. Da notare il ruolo del tubo pollinico durante il processo di fertilizzazione.]]
In [[botanica]], il '''
==Funzione==
Il tubo pollinico germina nello [[stigma (botanica)|stigma]], cresce attraverso lo [[stilo (botanica)|stilo]] e si dirige verso il [[ovulo (botanica)|sacco embrionale]] o gametofito femminile delle [[angiosperme]], il quale viene ad ubicarsi dentro l'[[ovulo (botanica)|ovulo]]. Dentro il tubo viaggiano i [[nuclei generativi]] o gameti mascolini. Arrivando nella zona del [[micropilo]], il tubo pollinico l'attraversa, scaricando il suo contenuto vicino a una delle [[sinergide|sinergidi]] del sacco embrionale. Una volta scaricato il suo contenuto, i nuclei generativi si fondono con la [[oosfera]] e con i [[nuclei polari]] in un processo conosciuto come [[doppia fecondazione]]. Questo processo prende il nome di [[Sifonogamia]]. Sebbene molti granuli di polline arrivino allo stigma e germinano, soltanto uno produrrà la fecondazione. Il [[citoplasma]], i gameti e il nucleo della [[cellula vegetativa]] si trovano nella porzione apicale del tubo pollinico. Più sopra si incontra un gigantesco [[vacuolo]] che aumenta di stazza tramite incorporazione costante di acqua.
==Struttura==
La relazione del tubo pollinico con la [[intina]] del granulo di polline non è stata completamente resa ancora chiara. Con il [[microscopio ottico]], il tubo sembra spingere ai due lati lo strato di intina che si trova nell'apertura del granulo di polline; con [[microscopio elettronico]] l'intina appare continua con la parete del tubo, il quale cresce sopra il ''tessuto trasmettitore'' dello stilo, sopra le cellule, fra loro o sulle pareti stesse. Le [[parete cellulare|pareti cellulari]] o le [[laminitta media|laminette medie]] sono dissolte dagli [[enzimi]] della [[pectinasi]] prodotti all'estremità del tubo. Il tubo pollinico cresce per allungamento, essenzialmente tramite un processo di sintesi della parete cellulare alla sua estremità, portato a capo dai [[dittiosomi]] i quali apportano il loro contenuto ([[pectina]] e [[emicellulosa|emicellulose]]) per costituire la parete cellulare.<ref>{{En}}MARTIN W. STEER, JILL M. STEER. 1989. ''[http://www3.interscience.wiley.com/journal/119434188/abstract Pollen tube tip growth]''. Il Nuovo Fitologo 111: 323-358</ref> Il tubo segue il suo sviluppo sopra il tessuto trasmettitore ovarico e porta l'ovulo, nel quale può penetrare generalmente dal micropilo (porogamia) o, eccezionalmente per altri luoghi (aporogamia, come per esempio nei tegumenti dell'''[[Ulmus]]'', o nella calaza della ''[[Casuarina]])'' Gli ovuli di alcune piante ''([[Beta (botanica)|Beta]], [[Gasteria]], [[Paspalum]], [[Ornithogalum]])'' presentano un essudato [[micropilo|micropilare]] viscoso che contiene [[proteine]] e [[carboidrati]] che possibilmente serve come fonte nutrizionale e anche come guida per il tubo pollinico.<ref>{{Es}}Università Nazionale del Nord-est. Facoltà di Scienze Agrarie. [http://www.biologia.edu.ar/botanica/tema24/24-3angiosp.htm Morfologia delle piante vascolari. Tema 24: Fecondazione ed embriogenesi nelle angiosperme] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110905075733/http://www.biologia.edu.ar/botanica/tema24/24-3angiosp.htm |
==Note==
Riga 13:
==Bibliografia==
*{{Es}} Gola, G., Negri, G. e Cappeletti, C. 1965. ''Trattato di Botanica''.
*{{Es}} Font Quer, P. 1953. ''Dizionario di Botanica''. Barcellona, Labor.
*{{Es}} Strassburger, E. 1994. ''Trattato di Botanica''.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Portale|Botanica}}
[[Categoria:Anatomia del fiore]]
[[Categoria:
[[Categoria:Impollinazione]]
|