Unfinished Sympathy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno argomento template F
 
(39 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|singoli discograficidi musica elettronica|febbraio 2011}}
{{Album
|titolo = Unfinished Sympathy
|artista = Massive Attack
|tipo album = Singolo
|giornomese = 11 febbraio
|anno = 1991
|etichetta = [[Virgin Records|Virgin]]
|durata = 5:12
|album di provenienza = [[Blue Lines]]
|genere = Trip Hop
|genere = Trip hop
|precedente = [[Daydreaming]]<br><small>(1990)</small>
|etichetta = Wild Bunch Records
|successivo = [[Safe from Harm]]<br><small>(1991)</small>
|produttore = Massive Attack, Jonny Dollar
|registrato = Coach House, [[Bristol]] ([[Regno Unito]])<br />[[Abbey Road Studios|Abbey Road]], [[Londra]] (Regno Unito)
|formati = CD, MC, 7", 12"
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|600000|{{BPI|12984-2279-1|accesso = 4 aprile 2023}}}}
|immagine = Massive Attack Unfinished Sympathy Video.png
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|precedente = [[Daydreaming (Massive Attack)|Daydreaming]]
|anno precedente = 1990
|successivo = [[Safe from Harm (Massive Attack)|Safe from Harm]]
|anno successivo = 1991
}}
'''''Unfinished Sympathy''''' è ilun secondo[[Singolo (musica)|singolo]] estrattodel dall'album[[gruppo musicale]] ''[[BlueRegno LinesUnito|britannico]] [[Massive Attack]], pubblicato l''11 delfebbraio 1991, esordiocome delsecondo gruppoestratto dal primo [[Regnoalbum unito|britannicoin studio]] ''[[MassiveBlue AttackLines]]''.
 
== Descrizione ==
La canzone uscì l'11 febbraio del 1991 e vide la collaborazione della cantante Shara Nelson. Il brano è considerato un pilastro fondamentale del genere ''trip hop'', così come della carriera del gruppo.
Sesta traccia dell'album, il brano ha visto la partecipazione vocale della cantante [[Shara Nelson]], già apparsa nel precedente singolo ''[[Daydreaming (Massive Attack)|Daydreaming]]''.
 
Il brano è considerato un pilastro fondamentale del genere [[trip hop]], così come della carriera del gruppo e appare costantemente in numerose classifiche dei migliori singoli di tutti i tempi. La canzone appare nella colonna sonora del film ''[[Sliver (film)|Sliver]]'' del 1993.
È stata scritta da [[Grantley Marshall]], [[Andrew Vowles]], [[Robert Del Naja]], Jonathan Sharp e la stessa Shara Nelson.
 
== Video musicale ==
Il video[[videoclip]], delladiretto canzoneda Baillie Walsh, è stato girato nel gennaio del 1991 lungo il West Pico Boulevard, tra S. New Hampshire Avenue e Dewey Avenue a [[Los Angeles]], [[California, diretto da Baillie Walsh]]. La cantante Shara Nelson cammina lungo il marciapiede, inconsapevole e noncurante delle persone che la circondano: ubriaconiubriachi, gangster, ciclisti e i tre componenti dei [[Massive Attack]] ([[Robert Del Naja]], [[GrantleyGrant MarshalMarshall]]l e [[Andrew Vowles]]). SiIn trattaun'intervista diconcessa unoa dei''[[Melody primiMaker]]'', il gruppo spiegò che solo una parte delle persone che compaiono nel video giratierano inattori, un'unicamentre ripresagli altri erano persone del continualuogo.
Il video ispirò il regista del videoclip ''[[Bitter Sweet Symphony]]'' dei [[The Verve]], ove si vede il cantante del gruppo, [[Richard Ashcroft]], camminare lungo un marciapiede senza mai spostarsi o fermarsi, urtando chiunque incontri e continuando a guardare dritto cantando "No change, I can't change, I can't change".
 
== Cover ==
Il soggetto è stato poi ripreso da Leight Bowery per il video della canzone [[Bitter Sweet Symphony]] ([[1997]]) dei [[The Verve]].
[[Tina Turner]] ha realizzato una cover del brano per l'album ''[[Wildest Dreams (Tina Turner)|Wildest Dreams]]'' del 1996. Un'altra reinterpretazione del brano è stata incisa dagli [[Hooverphonic]], apparsa nel loro album dal vivo ''[[Hooverphonic with Orchestra]]''.
 
==Cover Tracce ==
Testi e musiche di [[Robert Del Naja]], Andrew Vowles, [[Grant Marshall]], [[Shara Nelson]] e Jonathan Sharp, eccetto dove indicato.
[[Tina Turner]] ha realizzato una cover del brano per l'album ''Wildest Dreams'' del [[1996]], {{Citazione necessaria|raggiungendo la posizione n° #9 nelle classifiche francesi}}.
;CD singolo (Regno Unito), 12" (Germania, Regno Unito, Stati Uniti)
{{Tracce
|Titolo1 = Unfinished Sympathy
|Note1 = [[Paul Oakenfold]] Mix
|Durata1 = 5:18
|Titolo2 = Unfinished Sympathy
|Note2 = Paul Oakenfold Instrumental Mix
|Durata2 = 5:18
|Titolo3 = Unfinished Sympathy
|Note3 = Original
|Durata3 = 5:12
|Titolo4 = Unfinished Sympathy
|Note4 = Instrumental
|Durata4 = 4:08
}}
 
;7" (Australia, Francia, Germania, Regno Unito)
* Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = Unfinished Sympathy
|Note1 = Nelle Hooper 7" Mix
|Durata1 = 4:34
}}
* Lato B
{{Tracce
|Titolo1 = Unfinished Sympathy
|Durata1 = 5:12
}}
 
== Formazione ==
;Musicisti
* [[Shara Nelson]] – [[Canto|voce]]
* Wil Malone – [[arrangiamento]] e conduzione [[strumenti ad arco]]
* Gavin Wright – ''leader''
 
;Produzione
* Massive Attack – [[Produttore discografico|produzione]], [[missaggio]]
* Jonny Dollar – produzione, missaggio
* Jeremy Allom – assistenza tecnica
 
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (1991)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/song/8dc/Massive-Attack-Unfinished-Sympathy|titolo = Massive Attack - Unfinished Symphony|editore = [[Ultratop]]|accesso = 17 luglio 2018}}</ref>
|align="center"|15
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|17
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|48
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/19910310/7501/|titolo = Official Singles Chart Top 100: 10 March 1991 - 16 March 1991|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 17 luglio 2018}}</ref>
|align="center"|13
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|40
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|9
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Massive Attack}}