Ahmad bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(29 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|legenda =
|titolo = Principe dell'Arabia Saudita
|stemma =
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
Riga 11:
|successore =
|nome completo = Aḥmad bin ʿAbd al-ʿAzīz bin ʿAbd al-Raḥmān Āl Saʿūd
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[
|data di morte =
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = [[Dinastia Saudita]]
|padre = [[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita|ʿAbd al-ʿAzīz dell'Arabia Saudita]]
Riga 21 ⟶ 22:
|figli =
|motto =
|religione = [[Sunnismo|
|firma =
}}
Riga 31 ⟶ 32:
|mandatofine = 5 novembre [[2012]]
|monarca = [[Abd Allah dell'Arabia Saudita|Re ʿAbd Allāh]]
|predecessore = [[
|successore = [[
|carica2 = Vice Ministro dell'Interno
|mandatoinizio2 = [[1975]]
|mandatofine2 = 18 giugno [[2012]]
|monarca2 = [[Khalid dell'Arabia Saudita|Re Khālid]]<br/>[[Fahd dell'Arabia Saudita|Re Fahd]]<br/>[[Abd Allah dell'Arabia Saudita|Re ʿAbd Allāh]]
|predecessore2 = ?
|successore2 = [[
|carica3 = Vice Governatore della [[Provincia della Mecca]]
|mandatoinizio3 = [[1971]]
Riga 44 ⟶ 45:
|monarca3 = [[Faysal dell'Arabia Saudita|Re Fayṣal]]
|predecessore3 = [[Fawwaz bin Abd al-Aziz Al Saud]]
|successore3 =
|alma mater =
|partito =
Riga 54 ⟶ 55:
|PreData = {{Arabo|احمد بن عبد العزيز آل سعود}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 5 settembre
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte =
Riga 62 ⟶ 63:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|Attività2 =
|Nazionalità = saudita
|PostNazionalità = , membro della famiglia reale [[Dinastia Saudita|Āl Saʿūd]]
Riga 70:
== Primi anni di vita ed educazione ==
Il principe Aḥmad è nato a Riyad nel 1942,<ref name=sew1>{{Cita web|titolo=Minister of Interior|url=http://www.saudiembassy.net/print/about/Biographies-of-Ministers.aspx|editore=Saudi Embassy Washington DC|accesso=19 giugno 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120607004102/http://www.saudiembassy.net/print/about/Biographies-of-Ministers.aspx|dataarchivio=7 giugno 2012}}</ref><ref name=narabu>{{Cita web|titolo=Chairman of Supreme Council|url=http://www.nauss.edu.sa/En/Board/Pages/Chairman-of-Supreme-Council.aspx|editore=Naif Arab University for Security Sciences|accesso=25 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20121224173340/http://www.nauss.edu.sa/En/Board/Pages/Chairman-of-Supreme-Council.aspx|dataarchivio=24 dicembre 2012}}</ref> figlio di re ʿAbd al-ʿAzīz e di Ḥaṣṣa bint Aḥmad al-Sudayrī. È il più giovane dei fratelli al-Sudayrī.<ref name=Chai2005>{{Cita libro|autore=Winberg Chai|titolo=Saudi Arabia: A Modern Reader|url=http://books.google.com/books?id=lh4bENPP_HEC&pg=PA193|accesso=26 febbraio 2013|data=22 settembre 2005|editore=University Press|isbn=978-0-88093-859-4|
Aḥmad ha ricevuto l'istruzione primaria e secondaria nella scuola dei principi e all{{'
== Carriera ==
Dopo la laurea, il principe Aḥmad si è dedicato all'attività imprenditoriale. È stato presidente della National Gypsum Company dal [[1969]] al [[1970]].<ref name=sg2112/> Nel 1971, è stato nominato Vice Governatore della Provincia della Mecca,<ref name=sg2112/> durante il regno di re Fayṣal.<ref name=asalaw12/> Più tardi, re Khālid lo ha nominato Vice ministro dell'Interno nel 1975,<ref name=sg2112/> mandato che ha mantenuto fino al 18 giugno 2012 quando è stato promosso ministro.<ref name=reu1812/>
La sua funzione principale, come Vice ministro era quella di stabilire le comunicazioni con le province del regno.<ref name=csis>{{Cita web|titolo=Saudi internal security: A risk assessment|url=http://www.mafhoum.com/press7/197P8.pdf|editore=Center for Strategic and International Studies|accesso=26 maggio 2012|autore=Anthony H. Cordesman|autore2=Nawaf Obaid|anno=2004}}</ref> Ahmed era anche capo operativo della forza di sicurezza speciale, che risponde direttamente al ministro dell'interno. Questa forza è stata fondata nel [[1979]] dopo lo scarso rendimento della [[Guardia Nazionale dell'Arabia Saudita|Guardia Nazionale]] durante il [[sequestro della Grande Moschea]] a [[La Mecca]].<ref>{{Cita web|cognome=Gonzales|nome=Michael G.|titolo=Combating Deviants: The Saudi Arabian Approach to Countering Extremism and Terrorism|url=http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=ADA505019|editore=United States Army Command and General Staff College|accesso=15 aprile 2012|anno=2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130408131642/http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=ADA505019|dataarchivio=8 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Al principe Aḥmad è stato dato il compito di introdurre riforme nella [[Al-Sharqiyya|Provincia Orientale]] durante i primi anni '80 per migliorare la provincia in cui vive la minoranza sciita del regno.<ref>{{Cita web|titolo=Challenges Facing The New Crown Prince Of Saudi Arabia|url=http://alifarabia.com/2011/10/30/8-challenges-facing-the-new-crown-prince-of-saudi-arabia/|sito=Alifarabia|accesso=10 maggio 2012|data=30 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111122012155/http://alifarabia.com/2011/10/30/8-challenges-facing-the-new-crown-prince-of-saudi-arabia/|dataarchivio=22 novembre 2011}}</ref> In realtà, questo compito è stato dato a lui sulla scia dei disordini nella provincia del 1979 e per fare osservazioni circa gli effetti della [[rivoluzione iraniana]], sul dissenso della minoranza [[sciita]] e sulla sicurezza dell'industria petrolifera. Il principe Aḥmad ha apertamente dichiarato che il governo saudita aveva trascurato la regione ed aveva attivamente discriminato la popolazione sciita. Ha anche promesso massicci investimenti per lo sviluppo delle infrastrutture economiche di [[Al-Hasa]], del sistema educativo e degli altri servizi.<ref>{{Cita web|cognome=Reinhold|nome=Baron|titolo=Omnibalancing and the House of Saud|url=http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=ADA392115|editore=Naval Postgraduate School, California|accesso=13 maggio 2012|data=giugno 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130408133501/http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=ADA392115|dataarchivio=8 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref> Altro compito del principe Aḥmad come vice ministro era quello di coordinare i contatti con gli ''[[
Il principe Aḥmad è stato promosso ministro dell'interno il 18 giugno [[2012]] dopo la morte del principe Nāyef.<ref>{{Cita news|titolo=Prince Salman named Saudi crown prince|url=
Il principe Aḥmad è stato anche il presidente della Commissione suprema per il ''[[hajj]]'' durante il suo mandato ministeriale.<ref name=sgjed>{{Cita news|titolo=Prince Ahmed: Elaborate plans in place for the Makkah rush|url=http://www.saudigazette.com.sa/index.cfm?method=home.regcon&contentid=20120809132574|accesso=10 agosto 2012|giornale=Saudi Gazette|data=9 agosto 2012|città=Jeddah|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140521031906/http://www.saudigazette.com.sa/index.cfm?method=home.regcon&contentid=20120809132574|dataarchivio=21 maggio 2014}}</ref>
=== Popolarità ===
Nawāf ʿObayd ha indicato, nel [[2002]], i tre membri della Casa Saʿūd più popolari. Il principe Aḥmad è uno di questi, gli altri erano l'allora principe ereditario ʿAbd Allāh e l'allora governatore di Riyāḍ, Salmān.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Obaid|nome=Nawaf E.|titolo=In Al Saud we trust|rivista=Foreign Policy,|data=gennaio–febbraio 2002|volume=128|pp=
Insieme con all'ex ministro dell'interno, Nāyef b. ʿAbd al-ʿAzīz, il principe Aḥmad è stato segnalato per aver pagato bonus enormi agli agenti di sicurezza di successo, ma hanno anche una reputazione di onestà e di utilizzare l'enorme budget per la sicurezza solo per la missione e non per arricchire loro stessi.<ref name=csis/>
== Attività ==
Aḥmad ha visitato il [[Pakistan]] nel novembre [[2005]] per tre giorni e ha esaminato l'entità della distruzione causata dal [[terremoto del Kashmir del 2005]] da un aeroplano. Ha promesso di fornire al Pakistan qualunque cosa fosse necessaria per il processo di ricostruzione dopo il terremoto. Ha incoraggiato tutte le nazioni musulmane alla fornitura di aiuti al Pakistan. Egli ha anche condannato il terrorismo e ha dichiarato che era incompatibile con l'Islam.<ref name=dawn>{{Cita news|titolo=S. Arabia promises ‘unlimited’ help|url=http://archives.dawn.com/2005/11/09/top3.htm|accesso=26 maggio 2012|giornale=Dawn|data=9 novembre 2005}}</ref> Il principe Aḥmad ha anche chiesto un "muro di confine" tra l'Arabia Saudita e l'[[Iraq]]. Il piano per la recinzione è stato avviato nel [[2006]] ma ha dichiarato più volte che non sarebbe diventato un "muro di separazione".<ref name=gn2006>{{Cita news|titolo=Border fence with Iraq 'not a segregation wall'|url=http://gulfnews.com/news/gulf/saudi-arabia/border-fence-with-iraq-not-a-segregation-wall-1.259208|accesso=26 maggio 2012|giornale=Gulf News|data=2 ottobre 2006|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213093815/http://gulfnews.com/news/gulf/saudi-arabia/border-fence-with-iraq-not-a-segregation-wall-1.259208|dataarchivio=13 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Il 29 novembre [[2010]], ha frequentato il Crown Prince Cup, una corsa di cavalli annuale in nome dell'allora principe ereditario [[Sultan ibn 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud|Sulṭān]], che era in [[Marocco]].<ref name=sg2010>{{Cita news|titolo=Crown Prince Cup|url=
== Vita personale ==
Aḥmad b. ʿAbd al-ʿAzīz ha due mogli con cui ha cinque figlie e sette figli. Suo figlio maggiore, [[Abd al-Aziz bin Ahmad Al Sa'ud|ʿAbd al-ʿAzīz]] (nato nel [[1963]]), è segretario generale della Società Araba di [[Oftalmologia]].<ref>{{Cita libro|cognome=Sharif|nome=Sabri|titolo=The House of Saud in Commerce: A Study of Royal Entrepreneurship in Saudi Arabia|anno=2001|editore=I. S. Publication|città=New Delhi|isbn=81-901254-0-0|url=http://books.google.com.tr/books?id=51Bb8Ix7xw8C&pg=PA151&lpg=PA151&dq=hala+bint+ahmad+al-sudairi&source=bl&ots=W2Tv_e493t&sig=FMvR2f0BWz-hrO79dnUxV3DSCVY&hl=tr&sa=X&ei=DE6JT-_wGeKg4gSs5LjYCQ&ved=0CB0Q6AEwADgK#v=onepage&q=hala%20bint%20ahmad%20al-sudairi&f=false}}</ref> Un altro figlio, Nāyef, è in possesso di un dottorato di ricerca dell'[[Università di Cambridge]]<ref>{{Cita libro|cognome=Kechichian|nome=Joseph A|titolo=Succession in Saudi Arabia|anno=2001|editore=PALGRAVE|url=http://books.google.com.tr/books?hl=en&lr=&id=79Fs5bLPgBYC&oi=fnd&pg=PR11&dq=king+khalid+reign+and+early+life&ots=YFlms9DkMW&sig=RKBTJf1aU39HB4NJ2Zvw4btmBw0&redir_}}</ref> ed è colonnello delle forze armate saudite con responsabilità di pianificazione strategica.<ref name=dtic>{{Cita web|titolo=Underpinning Saudi National Security Strategy|url=http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=ADA483704|editore=JFQ|accesso=26 maggio 2012|anno=2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130408110725/http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=ADA483704|dataarchivio=8 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref> Una delle figlie del principe Aḥmad, Falwā bint Aḥmad, è sposata con Salmān b. Sulṭān, segretario generale del Consiglio di Sicurezza Nazionale e figlio del defunto principe Sulṭān.<ref>{{Cita web|titolo=Family Tree of Salman bin Sultan bin Abdulaziz Al Saud|url=http://www.datarabia.com/royals/famtree.do?id=179434|editore=Datarabia|accesso=22 settembre 2012}}</ref>
Il principe Aḥmad è presidente onorario della Società di beneficenza araba per l'[[Malattia di Alzheimer|Alzheimer]].<ref name=moi>{{Cita web|titolo=Deputy Interior Minister hails Alzheimer's Society achievements|url=http://www.moi.gov.sa/wps/portal/!ut/p/b1/jZDLboMwEEU_acYeY8ySOLE9lAJpA228iVhEEVUem6rfX2hWadWQ2Xl8jnx9IcJWIFKiDRoB7xDP_ddw6D-Hy7k_Tueod77qXskHElgvlshrobKsKYRvaAS2elfVsnWKhTB6JVDqoBZlx-iXBDe226jJrqV0CXr5Y98CvBoBLgryHdmNfOD1EbA-DyotEU3pE-Q8tC_ZmghzeszHfybHOf8N4vTDxDaWzTONuzZF6VJVWP1kUNH1_l4_MBMAZgr6FfFPxVfgTkVVuJz2cIpH51zGA3-obwSNxAQ!/dl4/d5/L0lDU0lKSWdrbUEhIS9JRFJBQUlpQ2dBek15cXchLzRKQ2lEb01OdEJqdEJIZmxDRUEhL1o3X0IwMEU5QjFBMEc5T0UwSUg3QkpQSjcxT0g0LzA!/?WCM_PORTLET=PC_Z7_B00E9B1A0G9OE0IH7BJPJ71OH4000000_WCM&WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/main/moi+home+content/home/news/news+archive/moi_news_22-05-2012a_en|editore=Ministry of Interior|accesso=26 maggio 2012|data=22 maggio 2012}}</ref>
== Albero genealogico ==
<div align="center">
{{Ascendenza
| 4 = [[Abdul Rahman bin Faysal Al Sa'ud|ʿAbd al-Raḥmān Āl Saʿūd]]
▲| rowspan="16" align="center"|''''Ahmad dell'Arabia Saudita'''
| 8 = Fayṣal Āl Saʿūd
▲| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita]]
|16
|17 = Hia bint Ḥamad Tamīmī
|
|20 = Muḥammad b. Turkī al-Sudayrī
|
▲| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br /> Misharī b. ʿAbd al-Raḥmān b. Saʿūd
| 6 = Aḥmad al-Sudayrī
|12 = Muḥammad al-Kabīr al-Sudayrī
|24 = Aḥmad al-Kabīr al-Sudayrī *
| 7 = Sharīfa al-Suwaydī
▲| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Sāra bint Aḥmad al-Sudayrī
|14 = ʿAlī b. Muḥammad al-Suwaydī
|28
</div>
▲| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Hassa bint Ahmad al-Sudayri|Ḥaṣṣa bt. Aḥmad al-Sudayrī]]
▲| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />Aḥmad al-Kabīr al-Sudayrī *
▲|}
== Note ==
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Dinastia
[[Categoria:Figli di Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita]]
|